AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Roma, 17-18-19 novembre 2023.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che ampie parti pratiche. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica oltre che di un tappetino per affrontare i laboratori didattici nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner
  • Patrocinatore

Presentazione

Endocrinologia della riproduzione femminile

 

L'interazione ormonale tra ipotalamo, ipofisi anteriore e ovaie regola il sistema riproduttivo femminile. L'ipotalamo secerne un piccolo peptide, l'ormone di rilascio delle gonadotropine gonadotropin-releasing hormone o GnRH, anche conosciuto come ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante. L'ormone di rilascio delle gonadotropine, gonadotropin-releasing hormone o GnRH, regola il rilascio delle gonadotropine, dell'ormone luteinizzante, luteinizing hormone o LH, e dell'ormone follicolo-stimolante, follicle-stimulating hormone o FSH, da parte di cellule specializzate come quelle gonadotrope nell'ipofisi anteriore, un meccanismo noto come asse sistema nervoso centrale, ipotalamo-ipofisario, organo bersaglio gonadico. Questi ormoni sono rilasciati in maniera pulsatile ogni 1-4 ore. L'ormone luteinizzante, luteinizing hormone o LH, e l'ormone follicolo-stimolante, follicle-stimulating hormone o FSH, favoriscono l'ovulazione e stimolano la secrezione degli ormoni sessuali come l'estradiolo, che è un estrogeno, e il progesterone da parte delle ovaie. Gli estrogeni e il progesterone circolano nel flusso sanguigno quasi interamente legati a proteine plasmatiche. Soltanto le frazioni non legate degli estrogeni e del progesterone sembrano essere biologicamente attive. Essi stimolano gli organi bersaglio del sistema riproduttivo come l'utero, la vagina e i seni. In genere fungono da inibitori, con meccanismo a feedback negativo, ma in alcune situazioni come ad esempio nel periodo prossimo all'ovulazione, possono stimolare la secrezione gonadotropinica.

 

 

Ciclo mestruale

 

La mestruazione è la periodica eliminazione del sangue e della mucosa di sfaldamento endometriale, complessivamente definito mestruazione o flusso mestruale, dall'utero attraverso la vagina. È causata dal rapido declino della produzione ovarica di progesterone ed estrogeni che si verifica a ogni ciclo in assenza di una gravidanza. La mestruazione si verifica per tutta la vita riproduttiva di una donna. La durata media del ciclo mestruale è di 28 giorni, con un range normale da 24 a 38 giorni. Di solito, negli anni immediatamente successivi al menarca e immediatamente precedenti alla menopausa, quando sono più frequenti i cicli anovulatori, si verifica la massima variazione di range e gli intervalli intermestruali sono più lunghi. In un individuo, le mestruazioni sono considerate regolari quando la durata dei cicli più brevi e più lunghi varia da ± 2 a 20 giorni. La durata del ciclo mestruale è contata come il numero di giorni dal primo giorno delle mestruazioni in un ciclo al primo giorno del ciclo successivo. Il ciclo mestruale può essere diviso in fasi. L'ovaio procede attraverso le seguenti fasi:

 

• Follicolare (preovulatoria)

• Ovulatoria

• Luteale (postovulatoria)

 

L'endometrio ha anche delle fasi cicliche:

 

• Mestruale

• Proliferativa

• Secretoria

 

 

Il razionale del corso

 

Si comprenderà quindi come su cicli ormonali e mestruali così complessi e così ben regolati, possano agire diversi aspetti come quello nutrizionale, quello psicologico, quello neuroendocrino, quello immunitario, influenzandoli e a volte disturbandoli. La conoscenza di questi sistemi e l'interdipendenza tra i vari assi che li compongono, diventa determinante per un professionista della salute, al fine di possedere tutti gli strumenti per essere in grado, con un lavoro d'équipe, di aiutare le donne con ciclitità ormonale alterata.

 

 

La didattica

 

Il corso "Salute Ormonale Femminile: un Approccio Integrato in Chiave PNEI - Fisiologia e Tecniche Applicate per la Salute della Ciclicità Ormonale e degli Organi Genitali Femminili", si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti un'ottica di tipo Psico-Neuro-Endocrino-Immunologica (PNEI) sul ciclo ormonale femminile: un approccio che integra il vissuto personale studiando le ripercussione che lo stesso può avere da un punto di vista ormonale, strutturale, metabolico e funzionale. Fondamentale è sottolineare il lavoro d'équipe e capire qual è l'approccio di ciascuna figura sanitaria, così da creare un team di professionisti che lavorano con un obiettivo comune: mantenere o ristabilire il corretto equilibrio ormonale della donna. Le parti che compongono l'evento sono di natura teorica e pratica con laboratori guidati dal corpo docente, vengono fornite diverse nozioni affrontando tutti vari approcci che possono essere utilizzati e che sono tesi al miglioramento della ciclicità femminile:

 

• Approccio PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) per comprendere come funzionano gli assi ormonali come l'asse ipotalamo-iposifi-gonadi, l'asse HPA (Hypothalamic-Pituitary-Adrenal), l' asse intestino-cervello, l'asse tiroideo e come una disfunzione degli stessi può creare un'alterazione della funzionalità ormonale fino ad arrivare alla patologia.

• Approccio osteopatico e di terapia manuale, per andare a trattare tutte quelle strutture che, anche a distanza, possono influenzare il benessere ormonale e pelvico.

• Approccio alla medicina complementare come fitoterapia, oli essenziali, meristemoterapia.

• Approccio nutrizionale come alleato per mantenere la salute ormonale e integrazione nutraceutica.

 

A tale tipo di approccio, più nozionistico e strutturale, verrà associato un lavoro di percezione corporea e movimento, e soprattutto un lavoro di presa di coscienza del proprio ciclo mestruale, che è lo specchio del benessere ormonale femminile. È importante sottolineare che questo NON è un corso di RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, per tale motivo e data la trasversalità è aperto a più figure sanitarie come medici, fisioterapisti, ostetriche, osteopati.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Eseguire una corretta anamnesi osteopatica e ostetrico-ginecologica sulla salute pelvica e ormonale

• Conoscere le fasi del ciclo mestruale con un approccio clinico e sapere quali tipo di disfunzioni, ormonali e strutturali, possono influenzarne la funzionalità

• Conoscere le tecniche di terapia manuale specifiche per trattare le strutture interessate

• Conoscere le tecniche propriocettive che stimolano la corticalizzazione dell'area genitale

• Formulare un piano di trattamento specifico per la paziente

• Sapere come l'alimentazione può avere un impatto sulla funzionalità ormonale e intestinale

• Conoscere i metodi naturali e non invasivi da poter utilizzare

• Conoscere gli organi interessati nel garantire un benessere ormonale

• Avere a disposizione strumenti pratici come scheda anamnestica, diario mestruale e ovulatorio, diario alimentare, di pronto utilizzo nella visita con la paziente

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di tre giorni consecutivi (17-18-19 novembre 2023 Salute Ormonale Femminile: un Approccio Integrato in Chiave PNEI - Fisiologia e Tecniche Applicate per la Salute della Ciclicità Ormonale e degli Organi Genitali Femminili), è coordinato e tenuto dalla Dott.ssa Monia Marturano, medico-chirurgo e uroginecologa del centro di medicina e chirurgia ricostruttiva pelvica femminile del Policlinico Agostino Gemelli, completano il corpo docente la Dott.ssa Nicoletta Carai, fisioterapista e osteopata con formazione in riabilitazione pelvica e salute femminile oltre che istruttrice di pilates miofasciale e la Dott.ssa Laura Pennazzi, nutrizionista e ostetrica. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 per le prime due giornate e dalle 9.00 alle 13.00 nell'ultima giornata. La domenica pomeriggio è prevista una parte facoltativa tra le ore 14.00 e le ore 16.00. 

 

Venerdì 17 novembre:


08.45 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 10.30: Introduzione al corso, il benessere ormonale nell'approccio ginecologico

10.30 - 10.45: Allostasi e omeostasi: l'importanza della capacità di adattamento del nostro corpo

10.45 - 11.15: PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) e sua implicazione nella ciclicità femminile

11.15 - 11.30: Pausa caffè

11.30 - 12.30: Approccio PNEI per comprendere come funzionano gli assi ormonali:

• Asse ipotalamo-iposifi-gonadi

• Asse intestino-cervello

• Asse HPA (Hypothalamic-Pituitary-Adrenal), asse intestino-cervello

• Asse tiroideo: fisiologia ormonale e tiroide

12.30 - 12.45: Fisiologia mestruale, dal menarca al ciclo mestruale

12.45 - 13.00: Equilibrio mestruale: organi e strutture che influenzano il funzionamento ormonale

13.00 - 13.15: Stress e cortisolo, furto del pregnenolone

13.15 - 14.15: Pausa pranzo

14.15 - 14.45: Ciclicità femminile, un approccio osteopatico

14.45 - 15.00: Equilibrio del sistema nervoso vegetativo (SNV) e strutture che possono alterarlo

15.00 - 15.15: Studio dell'innervazione orto-para per trattare la sfera intima anche a distanza

15.15 - 15.30: Osso sfenoide e relazione con l'ipofisi, sistema stomatognatico e muscoli masticatori

15.30 - 16.00: Pratica osteopatica

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 16.45: Nervo vago: funzione, organi innervati e tecniche di respirazione per attivarlo

16.45 - 17.00: Dura madre e relazione con la ciclicità femminile

17.00 - 18.00: Approccio osteopatico al trattamento della dura madre


Sabato 18 novembre:


09.00 - 09.15: Funzionalità digestiva e ciclicità femminile

09.15 - 09.30: L'importanza della tiroide nel ciclo mestruale, alimentazione e interferenti endocrini

09.30 - 10.00: Microbiota intestinale e vaginale

10.00 - 10.15: L'importanza della funzionalità epatica e della cistifellea nell'equilibrio mestruale

10.15 - 10.30: L'importanza della corretta produzione insulinica nel ciclo mestruale

10.30 - 10.45: Cortisolo e ciclo mestruale

10.45 - 11.15: Estroboloma e riciclo entero-epatico degli estrogeni

11.15 - 11.30: Pausa caffè

11.30 - 11.45: Approccio osteopatico al trattamento viscerale

11.45 - 12.00: Innervazione orto e parasimpatica degli organi dell'apparato digerente

12.00 - 12.15: Connessioni strutturali tra l'apparato digerente e gli organi riproduttivi femminili

12.15 - 12.30: Diaframma e relazioni con la ciclicità femminile

12.30 - 13.30: Anatomia palpatoria viscerale e tecniche viscerali osteopatiche 

13.30 - 14.30: Pausa pranzo

14.30 - 15.30: Identikit del ciclo mestruale (Scala di Bristol mestruale):

• Significato dello spotting a seconda della fase del ciclo

• Riconoscere il periodo fertile attraverso il fluido vaginale

• Analisi ormonali, quali e quando farle

• Cicli anovulatori, l'importanza dell'equilibrio estroprogestinico

15.30 - 16.00: Anamnesi e raccolta dati relative al ciclo mestruale - impostiamo una cartella da gestire con la donna - pratica tra partecipanti

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Anamnesi osteopatica e casi clinici con catena lesionale

17.00 - 17.30: Esercizi di percezione e presa di coscienza

17.30 - 18.00: Movimento e benessere pelvico 


Domenica 19 novembre:


09.00 - 10.00: Disequilibrio del sistema nervoso vegetativo (SNV) e sua influenza sulla funzionalità ovarica:

• Ambiente e mestruazioni: lo stress come causa del ciclo mestruale, ma cos'è lo stress? Sonno, tensioni, psiche, emozioni

10.00 - 10.30: Fattori perturbanti la fisiologia del ciclo ovarico:

• TSH, prolattina, insufficienza progestinica, iperestrogenismo, over training, anomalie del peso corporeo, infezioni, endometriosi

10.30 - 11.00: Infertilità femminile: fattore ovulatorio, cenni sulla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), riserva ovarica, età della donna, fattore tubarico e uterino, endometriosi

11.00 - 11.15: Approccio alla medicina complementare come fitoterapia, oli essenziali, meristemoterapia

11.15 - 11.30: Pausa caffè

11.30 - 12.00: Pelvi femminile e connessioni anatomiche:

• Accenno alle catene muscolari relazionate al pavimento pelvico: treni miofasciali

12.00 - 12.30: L'importanza della funzionalità del CALP (Complesso Addomino Lombo-Pelvico)

• Una visione teorica e pratica

12.30 - 13.00: Dibattito conclusivo, domande e risposte, valutazione finale ECM e consegna degli attestati di fine corso

 

PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA PREVISTA TRA LE 14.00 E LE 16.00

 

Per chi lo desiderasse, al termine delle lezioni si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti presenti e che ne danno l'assenso. Queste esercitazioni sono ulteriori alla pratica già prevista nella didattica del corso e sono facoltative per due motivi: l'estrema intimità del contatto e l'orario utilizzato a fine lezioni. Le esercitazioni sono relative a manovre intracavitarie e sono effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati. Sono coordinate dal corpo docente che stazionerà a turno tra i gruppi: questo laboratorio didattico non rientra nel calcolo crediti, pertanto chi non volesse partecipare non perderà i crediti ECM previsti. La durata della sessione è di due ore e il costo è di €50 a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede). E' necessario portare con sé un foam roller piccolo.


Attenzione: le manovre intracavitarie potranno essere eseguite solo da medici, fisioterapisti e ostetriche. Gli osteopati che intendono partecipare possono essere uditori o possono essere trattati, ma non possono fare manovre interne intracavitarie. 

 

Importante: le tecniche proposte NON sono tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico.

 

Le manovre intracavitarie proposte nella pratica individuale ed eseguibili solo da personale sanitario sono:


• Tecniche per la mobilità dell'utero con approccio complementare viscerale

• Tecniche di ascolto fasciale

• Lavoro sulla sinergia del CALP (Complesso Addomino Lombo-Pelvico) con manovre intracavitarie

• Lavoro di visualizzazione e percezione

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Ingresso e numero di partecipanti

 

L'evento è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti. I destinatari sono medici, fisioterapisti, ostetriche e osteopati. Per ciò che concerne gli studenti, il corso è aperto solo a quelli di osteopatia dal 5° anno in su.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €550, include la partecipazione all'evento, 21,7 crediti ECM ed il materiale didattico rilasciato dai docenti.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €495 per chi si iscrive entro e non oltre il 16 novembre 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €475 per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 16 novembre 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €465 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 16 novembre 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €455 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 16 novembre 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €445 per chi si iscrive entro e non oltre il 16 novembre 2023.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 21,7 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Osteopata

  • Osteopata
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 17-18-19 novembre 2023
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone, 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo e di portare con sé un tappetino da ginnastica al fine di poter eseguire le tecniche e gli esercizi mostrati dal corpo docente.