La terapia manuale applicata al sistema oculomotorio
Disturbi dell'equilibrio, cefalee, tensioni cervicali o difficoltà di coordinazione: spesso si cercano risposte a livello locale, senza considerare che l'origine potrebbe risiedere in un'interazione più ampia tra occhi e collo. Questo corso ti guida alla scoperta del sistema cervico-oculare e delle sue applicazioni terapeutiche. Imparerai a osservare, valutare e trattare il sistema oculomotorio in relazione al rachide cervicale, con l'obiettivo di intervenire su sintomi diffusi ma spesso trascurati. L'approccio è integrato e pratico, pensato per offrirti strumenti immediatamente applicabili nella tua pratica clinica. Esplorerai la biomeccanica dei muscoli extraoculari, la propriocezione cervicale e l'influenza delle strutture cranio-facciali, comprendendo come questi elementi interagiscano tra loro nel determinare il controllo posturale e la percezione dello spazio. Durante il corso approfondirai anche le connessioni tra sistema visivo, vestibolare e posturale, imparando a riconoscere disfunzioni che si manifestano con sintomi spesso aspecifici ma che rispondono efficacemente a un trattamento mirato. Capirai quanto sia stretto il rapporto tra occhi e collo, e come questo legame possa essere sfruttato per trattare disturbi legati a traumi cranio-facciali, colpi di frusta e tensioni intracraniche. Attraverso tecniche manuali specifiche per il sistema oculomotorio, il riequilibrio della muscolatura cervicale e la rieducazione vestibolare, il corso ti fornirà una visione nuova, funzionale e approfondita della terapia manuale applicata al sistema cervico-oculare.
Il razionale scientifico
La terapia manuale applicata al sistema oculomotorio rappresenta un approccio innovativo che indaga il legame tra sistema visivo e rachide cervicale, con un'attenzione particolare alle implicazioni neurologiche e biomeccaniche. Questo metodo consente di comprendere l'influenza del sistema cervico-oculare su patologie frequenti come cefalee, disturbi dell'equilibrio, alterazioni posturali e cognitive. Attraverso un'analisi approfondita della biomeccanica oculomotoria e della propriocezione cervicale, è possibile intervenire in modo efficace sui sintomi associati a disfunzioni del sistema visivo e muscolo-scheletrico, come quelli causati da traumi cranio-facciali o colpi di frusta.
Il ruolo nella fisioterapia
La terapia manuale applicata al sistema oculomotorio si fonda sull'integrazione tra tecniche di valutazione e trattamento mirate a migliorare la coordinazione tra occhi e rachide cervicale. L'obiettivo è ottimizzare la funzione visiva binoculare e la propriocezione, contribuendo a una maggiore stabilità posturale e a un controllo motorio più efficace. Questo approccio si dimostra particolarmente utile nel trattamento di disturbi dell'equilibrio, vertigini, cefalee di origine muscolo-tensiva, sindromi vestibolari e alterazioni posturali legate a disfunzioni del sistema visivo. La collaborazione interdisciplinare tra optometristi, neurologi e fisioterapisti consente un'integrazione efficace tra riabilitazione visiva, terapia manuale e rieducazione vestibolare, offrendo al paziente un percorso terapeutico personalizzato e basato su evidenze scientifiche.
Organizzazione didattica
La struttura dell'offerta formativa in Terapia Manuale nel Sistema Oculomotorio è organizzata su un unico livello e prevede una modalità blended, con formazione mista tra FAD asincrona, FAD sincrona e attività residenziale. Questo formato consente di offrire al discente un'esperienza didattica completa, dinamica e coinvolgente, garantendo un apprendimento efficace e progressivo, consolidando competenze teoriche e pratiche. Al termine della formazione, sarai in grado di valutare il complesso cervico-oculare adottando un modello integrato; comprendere l'influenza del sistema cervico-oculare su patologie come cefalee, disturbi dell'equilibrio, alterazioni posturali e cognitive; nonché sviluppare competenze specifiche per l'intervento fisioterapico su questo complesso funzionale.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede una struttura blended articolata in tre momenti formativi: una prima parte introduttiva in FAD sincrona che apre una parte in FAD asincrona con videolezioni realizzate dal Dott. Iñaki Pastor Pons, prima di incontrarsi in presenza con il Dott. Iñaki Pastor Pons per affrontare tutte le componenti pratiche del corso secondo questo programma:
- STEP 1: il 5 settembre 2025 webinar di benvenuto in diretta dalle 19.00 alle 20.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone;
-
STEP 2: cinque giornate in presenza a Roma: 6, 7, 8, 9 e 10 ottobre 2025.
Valutazione di casi clinici reali
Durante le fasi presenziali del corso, vengono offerti laboratori didattici educativi e interattivi tra docente, tutor e partecipanti per permettere l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite nella relazione con il team didattico.
Obiettivi generali
Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
• Eseguire una valutazione del complesso cervico-oculare a partire da un modello integrato;
• Elaborare un modello per comprendere l'influenza del sistema cervico-oculare sulle cefalee, sui disturbi dell'equilibrio, sulle alterazioni posturali e sulle alterazioni cognitive;
• Sviluppare competenze per un intervento fisioterapico sul complesso cervico-oculare.
Obiettivi specifici
A livello cognitivo il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere l'anatomia dell'orbita oculare;
• Valutare le strutture fasciali connesse al sistema oculomotorio;
• Riconoscere le caratteristiche cranio-facciali connesse alle alterazioni cervico-oculari;
• Conoscere l'anatomia della muscolatura extraoculare;
• Analizzare la biomeccanica oculare e dei muscoli extraoculari;
• Comprendere i tipi di movimento oculare e i loro sistemi di controllo motorio;
• Analizzare l'importanza della propriocezione extraoculare e cervicale nella funzione visiva e dell'equilibrio;
• Creare un modello di comprensione della fisiopatologia extraoculare e cervico-oculare che permetta la valutazione e l'intervento in fisioterapia;
• Analizzare la responsabilità del sistema cervico-oculare su cefalee, alterazioni dell'equilibrio, alterazioni posturali e difficoltà di attenzione e apprendimento;
• Conoscere i segnali di allarme tra i sintomi di origine cervico-oculare;
• Creare un modello di valutazione integrata in fisioterapia;
• Creare un modello di intervento che includa la muscolatura extraoculare, il rachide cervicale, le strutture cranio-facciali e la rieducazione vestibolare;
• Sviluppare un modello di collaborazione interdisciplinare tra optometrista e fisioterapista.