AVVISO IMPORTANTE


Questo evento blended prevede una formazione mista FAD e RES con cinque giornate in presenza a Roma: 6-7-8-9-10 ottobre 2025. La valutazione ECM avverrà in aula.

Lezioni:

  • Il 5 settembre 2025 webinar di benvenuto in diretta dalle 19.00 alle 20.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone.

  • Provider ecm n°3835
  • Partner

Presentazione

La terapia manuale applicata al sistema oculomotorio

 

Disturbi dell'equilibrio, cefalee, tensioni cervicali o difficoltà di coordinazione: spesso si cercano risposte a livello locale, senza considerare che l'origine potrebbe risiedere in un'interazione più ampia tra occhi e collo. Questo corso ti guida alla scoperta del sistema cervico-oculare e delle sue applicazioni terapeutiche. Imparerai a osservare, valutare e trattare il sistema oculomotorio in relazione al rachide cervicale, con l'obiettivo di intervenire su sintomi diffusi ma spesso trascurati. L'approccio è integrato e pratico, pensato per offrirti strumenti immediatamente applicabili nella tua pratica clinica. Esplorerai la biomeccanica dei muscoli extraoculari, la propriocezione cervicale e l'influenza delle strutture cranio-facciali, comprendendo come questi elementi interagiscano tra loro nel determinare il controllo posturale e la percezione dello spazio. Durante il corso approfondirai anche le connessioni tra sistema visivo, vestibolare e posturale, imparando a riconoscere disfunzioni che si manifestano con sintomi spesso aspecifici ma che rispondono efficacemente a un trattamento mirato. Capirai quanto sia stretto il rapporto tra occhi e collo, e come questo legame possa essere sfruttato per trattare disturbi legati a traumi cranio-facciali, colpi di frusta e tensioni intracraniche. Attraverso tecniche manuali specifiche per il sistema oculomotorio, il riequilibrio della muscolatura cervicale e la rieducazione vestibolare, il corso ti fornirà una visione nuova, funzionale e approfondita della terapia manuale applicata al sistema cervico-oculare.

 

 

Il razionale scientifico 

 

La terapia manuale applicata al sistema oculomotorio rappresenta un approccio innovativo che indaga il legame tra sistema visivo e rachide cervicale, con un'attenzione particolare alle implicazioni neurologiche e biomeccaniche. Questo metodo consente di comprendere l'influenza del sistema cervico-oculare su patologie frequenti come cefalee, disturbi dell'equilibrio, alterazioni posturali e cognitive. Attraverso un'analisi approfondita della biomeccanica oculomotoria e della propriocezione cervicale, è possibile intervenire in modo efficace sui sintomi associati a disfunzioni del sistema visivo e muscolo-scheletrico, come quelli causati da traumi cranio-facciali o colpi di frusta.

 

 

Il ruolo nella fisioterapia

 

La terapia manuale applicata al sistema oculomotorio si fonda sull'integrazione tra tecniche di valutazione e trattamento mirate a migliorare la coordinazione tra occhi e rachide cervicale. L'obiettivo è ottimizzare la funzione visiva binoculare e la propriocezione, contribuendo a una maggiore stabilità posturale e a un controllo motorio più efficace. Questo approccio si dimostra particolarmente utile nel trattamento di disturbi dell'equilibrio, vertigini, cefalee di origine muscolo-tensiva, sindromi vestibolari e alterazioni posturali legate a disfunzioni del sistema visivo. La collaborazione interdisciplinare tra optometristi, neurologi e fisioterapisti consente un'integrazione efficace tra riabilitazione visiva, terapia manuale e rieducazione vestibolare, offrendo al paziente un percorso terapeutico personalizzato e basato su evidenze scientifiche.

 

 

Organizzazione didattica

 

La struttura dell'offerta formativa in Terapia Manuale nel Sistema Oculomotorio è organizzata su un unico livello e prevede una modalità blended, con formazione mista tra FAD asincrona, FAD sincrona e attività residenziale. Questo formato consente di offrire al discente un'esperienza didattica completa, dinamica e coinvolgente, garantendo un apprendimento efficace e progressivo, consolidando competenze teoriche e pratiche. Al termine della formazione, sarai in grado di valutare il complesso cervico-oculare adottando un modello integrato; comprendere l'influenza del sistema cervico-oculare su patologie come cefalee, disturbi dell'equilibrio, alterazioni posturali e cognitive; nonché sviluppare competenze specifiche per l'intervento fisioterapico su questo complesso funzionale.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso prevede una struttura blended articolata in tre momenti formativi: una prima parte introduttiva in FAD sincrona che apre una parte in FAD asincrona con videolezioni realizzate dal Dott. Iñaki Pastor Pons, prima di incontrarsi in presenza con il Dott. Iñaki Pastor Pons per affrontare tutte le componenti pratiche del corso secondo questo programma: 

 

  • STEP 1: il 5 settembre 2025 webinar di benvenuto in diretta dalle 19.00 alle 20.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone;

  • STEP 2cinque giornate in presenza a Roma: 6, 7, 8, 9 e 10 ottobre 2025.

 

 

Valutazione di casi clinici reali

 

Durante le fasi presenziali del corso, vengono offerti laboratori didattici educativi e interattivi tra docente, tutor e partecipanti per permettere l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite nella relazione con il team didattico.

 

 

Obiettivi generali

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Eseguire una valutazione del complesso cervico-oculare a partire da un modello integrato;

• Elaborare un modello per comprendere l'influenza del sistema cervico-oculare sulle cefalee, sui disturbi dell'equilibrio, sulle alterazioni posturali e sulle alterazioni cognitive;

• Sviluppare competenze per un intervento fisioterapico sul complesso cervico-oculare.

 

 

Obiettivi specifici

 

A livello cognitivo il partecipante sarà in grado di:

 

• Conoscere l'anatomia dell'orbita oculare;

• Valutare le strutture fasciali connesse al sistema oculomotorio;

• Riconoscere le caratteristiche cranio-facciali connesse alle alterazioni cervico-oculari;

• Conoscere l'anatomia della muscolatura extraoculare;

• Analizzare la biomeccanica oculare e dei muscoli extraoculari;

• Comprendere i tipi di movimento oculare e i loro sistemi di controllo motorio;

• Analizzare l'importanza della propriocezione extraoculare e cervicale nella funzione visiva e dell'equilibrio;

• Creare un modello di comprensione della fisiopatologia extraoculare e cervico-oculare che permetta la valutazione e l'intervento in fisioterapia;

• Analizzare la responsabilità del sistema cervico-oculare su cefalee, alterazioni dell'equilibrio, alterazioni posturali e difficoltà di attenzione e apprendimento;

• Conoscere i segnali di allarme tra i sintomi di origine cervico-oculare;

• Creare un modello di valutazione integrata in fisioterapia;

• Creare un modello di intervento che includa la muscolatura extraoculare, il rachide cervicale, le strutture cranio-facciali e la rieducazione vestibolare;

• Sviluppare un modello di collaborazione interdisciplinare tra optometrista e fisioterapista.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il programma del corso Terapia Manuale nel Sistema Oculomotorio, si sviluppa su un unico livello e ha una durata complessiva di 43 ore, considerate anche le lezioni a distanza e al netto delle pause in aula. La didattica è organizzata in modalità semipresenziale, con una combinazione di FAD asincrona, FAD sincrona e formazione residenziale. Oltre alle lezioni frontali in presenza, il percorso include materiali didattici digitali (*). Le cinque giornate residenziali si svolgeranno a Roma nelle date 6789 e 10 ottobre 2025, saranno condotte dal Dott. Iñaki Pastor Pons, fisioterapista con dottorato in fisioterapia pediatrica presso l'Università di Saragozza, autore di numerosi libri e articoli scientifici nonchè che direttore internazionale del programma di formazione in Pediatric Integrative Manual Therapy – PIMT. La didattica è articolata come segue:

 

▶ STEP 1 – formazione online: il 5 settembre 2025 presentazione del corso con un webinar di benvenuto in diretta tra le 19.00 e le 20.00, a seguito del quale avverrà l'apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone.

 

Programma della formazione online:


La formazione online di Terapia Manuale nel Sistema Oculomotorio prevede la visualizzazione di circa 10 ore di videolezioni in lingua spagnola con sottotitoli in lingua italiana suddivise in blocchi tematici. Per ogni blocco è inoltre possibile scaricare e visionare le dispense in lingua italiana, materiali esclusivi e numerosi articoli in lingua spagnola. Le videolezioni sono fruibili a distanza con qualsiasi dispositivo, possono essere iniziate, interrotte e riprese quando e quante volte si vuole. I materiali didattici resteranno disponibili nel percorso utente per 90 giorni dalla conclusione dell'intero percorso di Terapia Manuale nel Sistema Oculomotorio, dopodiché l’accesso verrà disattivato dalla segreteria didattica di PhisioVit.

 

Contenuti didattici:

 

- Anatomia del globo oculare e dell'orbita;

- Denominazione e descrizione dei movimenti oculari;

- Anatomia e biomeccanica dei muscoli extraoculari;

- Il sistema sensoriale nei muscoli extraoculari (EOM);

- Il controllo motorio nei muscoli extraoculari (EOM);

- Fisiopatologia del sistema oculomotorio.

 

▶ STEP 2 – Lezioni in presenza: dal 6 al 10 ottobre 2025 a Roma, con il Dott. Iñaki Pastor Pons:

 

Lunedì 6 ottobre:

 

09.00 - 09.15: Presentazione del corso, dei docenti e degli obiettivi

09.15 - 10.00: Domande e risposte sulla parte teorica della formazione online ricevuta

10.00 - 10.30: Revisione biomeccanica dei muscoli extraoculari

10.30 - 11.00: Sintomi di origine oculomotoria

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 11.45: Piano generale per la valutazione dell'apparato oculomotore in fisioterapia

11.45 - 12.30: Dimostrazione della valutazione dell'equilibrio e della funzione vestibolare

12.30 - 13.00: Valutazione del dolore e caratteristiche della sensibilizzazione centrale

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.30: Dimostrazione della valutazione del sistema oculomotore

14.30 - 16.00: Pratica tra gli studenti [Prima parte]

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Pratica tra gli studenti [Seconda parte]

17.00 - 17.30: Riepilogo della giornata

 

Martedì 7 ottobre:

 

09.00 - 10.00: Revisione pratica del giorno precedente

10.00 - 10.30: Dimostrazione della valutazione del rachide cervicale

10.30 - 11.00: Pratica valutativa del rachide cervicale

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 11.45: Valutazione e pratica cranio-facciale

11.45 - 12.30: Fisiopatologia della muscolatura extraoculare

12.30 - 13.00: Pratica guidata

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Pratica su valutazione cervicale e cranio-facciale

15.30 - 16.00: Caso clinico reale [Prima parte]

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Caso clinico reale [Seconda parte]

17.00 - 17.30: Riepilogo della giornata

 

Mercoledì 8 ottobre:

 

09.00 - 10.00: Revisione pratica del giorno precedente

10.00 - 10.30: Valutazione cranio-facciale con antropometria

10.30 - 11.00: Tecniche di trattamento delle membrane intracraniche

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 11.45: Tecnica dell'osso frontale

11.45 - 12.30: Tecnica dell'osso etmoide

12.30 - 13.00: Approfondimento pratico

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Tecnica dell'osso zigomatico e mascellare

15.30 - 16.00: Caso clinico reale [Prima parte]

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Caso clinico reale [Seconda parte]

17.00 - 17.30: Riepilogo della giornata

 

Giovedì 9 ottobre:

 

09.00 - 10.00: Ripasso pratico del giorno precedente

10.00 - 10.30: Tecnica in 4 fasi per la correzione dell'apparato oculomotoria

10.30 - 11.00: Controindicazioni per le tecniche dirette

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: Pratica - correzioni extraoculari orizzontali

12.00 - 13.00: Pratica - correzioni extraoculari verticali

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Pratica - tecniche cervicali

15.30 - 16.00: Caso clinico reale [Prima parte]

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Caso clinico reale [Seconda parte]

17.00 - 17.30: Riepilogo della giornata

 

Venerdì 10 ottobre:

 

09.00 - 10.00: Integrazione neurosensoriale e motoria

10.00 - 10.30: Esercizi di coordinazione cervico-oculare

10.30 - 11.00: Stimolazione vestibolare

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: Come proseguire l'allenamento dell'apparato oculomotore (2° livello)

12.00 - 12.30: Conclusione

 

(*) I materiali digitali di questo corso sono forniti dal corpo docente e comprendono dispense in italiano, letteratura scientifica in inglese o spagnolo e materiali videografici in italiano o con sottotitoli generati tramite intelligenza artificiale. PhisioVit garantisce la massima qualità dei contenuti ma non si assume responsabilità per eventuali inesattezze linguistiche nelle traduzioni.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Ingresso

 

Questo evento è aperto a:


• Fisioterapisti e studenti di 3° anno del relativo corso di laurea.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €995, include l'accesso in presenza alle aule, il materiale didattico sottoforma di videolezioni/dispense/articoli e quello accessorio che il corpo docente vorrà rilasciare durante l'evento ai partecipanti.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €945 per chi si iscrive entro il 24 agosto 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €935 per chi si iscrive entro il 24 agosto 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €925 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 24 agosto 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €915 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 24 agosto 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €905 per chi si iscrive entro il 24 agosto 2025.

 

• Il costo del corso per chi ha già frequentato il corso TMPI - Terapia Manuale Pediatrica Integrativa (*) o il corso Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI con PhisioVit, per i soci A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapia e per i soci GIS Fisioterapia Pediatrica di A.I.FI. è ulteriormente scontato ed è di €895.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE, allo SCONTO GRUPPI STUDENTI, allo SCONTO A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapia e allo SCONTO GIS Fisioterapia Pediatrica di A.I.FI., occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 40 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Mezzi tecnologici necessari

Per vedere le parti online di questo corso, occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Metodi di insegnamento

FAD asincrona, FAD sincrona ed esposizione frontale in presenza con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Iñaki Pastor Pons
    Fisioterapista, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa - TMPI
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Iñaki Pastor Pons
    Fisioterapista, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa - TMPI
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso "Terapia Manuale nel Sistema Oculomotorio" edizione di Roma 2025
    Sconto di €50 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 24 agosto 2025.

Localizzazione

  • Date in presenza: 6-7-8-9-10 ottobre 2025
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche e gli esercizi mostrati da docente e tutor.