AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Torino29-30 novembre 2025.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner
  • Partner

Presentazione

Epidemiologia e incidenza degli infortuni a piede e caviglia

 

Gli infortuni a carico di piede e caviglia rappresentano la categoria più frequente di traumi dell'arto inferiore negli sportivi, sia in ambito professionistico che amatoriale. Le distorsioni di caviglia continuano a essere l'evento più comune, con incidenze che toccano il 56% nella pallavolo, il 55% nel basket, il 51% nel calcio e fino al 40% nella corsa di resistenza. Tuttavia, è sempre più evidente anche il peso clinico delle lesioni da stress osseo, delle tendinopatie come fascite plantare e tenosinoviti, e delle alterazioni dell'arco plantare, soprattutto in sportivi sottoposti a carichi cronici e gesti esplosivi ripetuti.

 

 

Dalla semplificazione diagnostica alla valutazione integrata

 

Spesso, soprattutto nei contesti extra-specialistici, si tende a ridurre la complessità di un trauma acuto descrivendolo genericamente come una distorsione, e utilizzando classificazioni (grado I, II, III) che non considerano fattori chiave come il coinvolgimento neuromuscolare, la biomeccanica alterata o la struttura ossea di supporto. Questa semplificazione porta a iter riabilitativi standardizzati con elevato rischio di recidive, cronicizzazione del dolore e instabilità articolare persistente. Un approccio moderno richiede invece una valutazione funzionale integrata e individualizzata del complesso piede-caviglia, considerando la catena cinetica nel suo insieme.

 

 

Recidive, instabilità cronica e disfunzioni associate

 

L'instabilità cronica di caviglia, nota anche come Chronic Ankle Instability o CAI, è una delle conseguenze più comuni e invalidanti post-distorsione, con sensazioni ricorrenti di cedimento articolare, paura del movimento e alterazioni del controllo neuromuscolare. Disfunzioni simili si riscontrano tuttavia anche a livello del piede, dove alterazioni del carico plantare e deficit propriocettivi possono generare sindromi da sovraccarico, disordini posturali e infortuni da stress cronico. Le disfunzioni della fascia plantare, delle articolazioni intertarsali e della muscolatura intrinseca del piede contribuiscono in maniera determinante al mantenimento di quadri clinici persistenti.

 

 

Conseguenze funzionali e rischi a lungo termine

 

Se non correttamente gestiti, i traumi a carico di piede e caviglia possono condurre a esiti degenerativi come l'instabilità articolare cronica, l'artrosi post-traumatica precoce, nonchè alterazioni posturali e riduzione della performance atletica. Questo ha ricadute significative sulla carriera degli sportivi, in particolare tra adolescenti e giovani adulti. La diagnosi precoce e il trattamento mirato sono essenziali per prevenire l’evoluzione cronica e limitare l’impatto funzionale a lungo termine.

 

 

La didattica

 

Questo corso intensivo di due giorni dal titolo The Sporting Foot and Ankle, è tenuto dal Dott. Colin Griffin ed è pensato per fisioterapisti, medici sportivi, professionisti della salute, sports coach e personal trainer che desiderano approfondire la comprensione, la gestione e il trattamento dei traumi al piede e alla caviglia in ambito sportivo. Il corso propone un approccio attuale e multidimensionale alla prevenzione, valutazione e trattamento delle patologie di piede e caviglia combinando conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, per garantire ai partecipanti una preparazione completa e pratica nella gestione delle patologie piede-caviglia.

 

Giorno 1: Fondamenti teorici e valutazioni

 

Il primo giorno è dedicato alla costruzione di solide basi teoriche. Gli argomenti trattati includono:

  • Anatomia e biomeccanica del piede e della caviglia;

  • Eziologia degli infortuni alla caviglia come distorsioni, fratture, impingement e lesioni osteocondrali;

  • Eziologia degli infortuni al piede, come fascite plantare, lesioni da stress osseo, tenosinoviti, infiammazioni articolari e osteoartrosi;

  • Fattori sistemici di salute che aumentano il rischio di lesioni da stress osseo e infiammazioni;

  • Valutazioni e diagnosi differenziali per infortuni al piede e alla caviglia;

  • Test funzionali e di performance, che includono analisi del passo, test di forza e capacità, test pliometrici e di stabilità.

 

Giorno 2: Applicazione pratica

 

Il secondo giorno sarà focalizzato sulla prescrizione dell'esercizio fisico e sulla programmazione della riabilitazione, specifiche per i diversi tipi di infortunio e basate sulle valutazioni. I partecipanti si cimenteranno in:

  • Progettazione di programmi di esercizi basati su adattamenti neurali e strutturali;

  • Sviluppo di percorsi riabilitativi per i principali infortuni a piede e caviglia;

  • Definizione di criteri chiari e indicatori di performance (KPI) per la progressione nella riabilitazione e il ritorno allo sport;

  • Apprendimento di strategie evidence-based per prevenire le recidive e supportare il ritorno allo sport.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante avrà maturato:

 

• Comprendere l'anatomia e la biomeccanica funzionale del piede e della caviglia;

• Applicare un approccio sistematico alla valutazione clinica del piede e della caviglia;

• Analizzare l'eziologia e la complessità delle distorsioni di caviglia;

• Riconoscere la natura multifattoriale delle fratture da stress a carico di piede e caviglia;

• Identificare i principali fattori di rischio delle tendinopatie del piede;

• Ottimizzare la prescrizione dell'esercizio terapeutico in base agli adattamenti neuromuscolari e strutturali;

• Strutturare un percorso riabilitativo progressivo e basato su criteri, finalizzato al ritorno sicuro all'attività sportiva.

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (29-30 novembre 2025), dal titolo The Sporting Foot and Ankle, è tenuto dal Dott. Colin Griffin, PhD, OLY, Rehab Specialist presso la UPMC Sports Surgery Clinic e Strength & Conditioning Coach. La lingua di insegnamento è l'inglese, con traduzione consecutiva in italiano. In aula saranno presenti traduttori e assistenti alla docenza per garantire ai partecipanti la migliore esperienza didattica possibile.

 

Sabato 29 novembre:

 

09.00 - 09.15: Introduzione al corso

09.15 - 09.45: Anatomia funzionale di piede e caviglia

09.45 - 10.15: Biomeccanica applicata al gesto sportivo

10.15 - 11.00: Eziopatogenesi dei traumi di caviglia nello sport [Teoria]

  • Distorsioni laterali, mediali e sindesmosiche

  • Fratture di caviglia

  • Artrosi tibio-tarsica

  • Impingement anteriore e posteriore

  • Lesioni osteocondrali

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 11.45: Principali infortuni sportivi del piede [Teoria]

  • Lesioni da stress osseo

  • Fascite plantare e sue varianti

  • Tendinopatie

  • Patologie articolari del piede

  • Intrappolamenti nervosi periferici

  • Infortuni su base infiammatoria

11.45 - 13.00: Test diagnostici per le principali patologie di piede e caviglia [Pratica]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.30: Valutazione dell'appoggio plantare, funzionalità e range articolare [Pratica]

14.30 - 15.00: Analisi del cammino e della corsa [Teoria e pratica]

15.00 - 15.45: Test di forza e funzionaltà muscolare [Teoria e pratica]

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 16.45: Valutazione di forza esplosiva e reattiva [Teoria e pratica]

16.45 - 17.45: Strategie di prevenzione precoce per evitare cronicizzazioni [Teoria]

17.45 - 18.00: Chiusura giornata - Q&A e revisione dei contenuti della giornata

 

Domenica 30 novembre:

 

09.00 - 10.00: Prescrizione dell'esercizio per l'arto inferiore e adattamenti neuromuscolari [Teoria e pratica]

  • Attivazione neuromuscolare

  • Incremento di forza

  • Ipertrofia funzionale

  • Adattamenti architetturali

10.00 - 11.00: Allenamento pliometrico e sviluppo della forza esplosiva [Teoria e pratica]

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: Riabilitazione delle distorsioni legamentose di caviglia [Teoria e pratica]

12.00 - 12.30: Gestione e trattamento delle lesioni da stress osseo [Teoria]

12.30 - 13.00: Riabilitazione delle tendinopatie: fascite plantare e tenosinoviti [Teoria]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Riabilitazione funzionale del piede: rinforzo selettivo e controllo motorio [Teoria e pratica]

  • Muscolatura intrinseca

  • Muscolatura estrinseca

  • Forza e stabilità del mesopiede

  • Stiffness e propulsione dell'avampiede

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 16.15: Ritorno alla corsa e allo sport [Teoria e pratica]

16.15 - 16.45: Monitoraggio dei fattori di rischio post-infortunio [Teoria]

16.45 - 17.00: Q&A e conclusione del corso - Domande e risposte, revisione, discussione finale, valutazione ECM e consegna degli attestati di partecipazione

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Lingua e assistenza alla docenza 

 

La lingua del corso è l'inglese con traduzione consecutiva in italiano, sono previsti traduttori e assistenti alla docenza in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €495, include la partecipazione all'evento, 16 crediti ECM ed il materiale didattico rilasciato dai docenti in lingua inglese.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €445 per chi si iscrive entro il 16 novembre 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €435 per le iscrizioni ricevute entro il 16 novembre 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €430 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 16 novembre 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €425 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 16 novembre 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €420 per chi si iscrive entro il 16 novembre 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 16 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso "The Sporting Foot and Ankle" edizione di Torino 2025
    Sconto di €50 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 16 novembre 2025.

Localizzazione

  • Date: 29-30 novembre 2025
  • Clinica Motus
  • Via le Chiuse 59, 10142 Torino (TO)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.