AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Milano6-7 dicembre 2025.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI - CONI con diploma e tesserino tecnico di Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Allenamento Motorio.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner
  • Partner
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Razionale scientifico

 

Le lesioni muscolari, in particolare quelle agli hamstring, e la prevenzione delle stesse rappresentano una delle principali sfide per i fisioterapisti e per i professionisti dell'allenamento sportivo, soprattutto negli sport di squadra ad alta intensità come il calcio e il rugby. Questi traumi, tra i più frequenti in ambito sportivo, si manifestano spesso durante fasi di sprint, accelerazione o decelerazione, quando i muscoli posteriori della coscia sono sottoposti a elevati carichi eccentrici. Le cause alla base di queste lesioni sono molteplici: si va dalla debolezza muscolare alle limitazioni nella mobilità articolare, fino a deficit di controllo lombo-pelvico e a tecniche di corsa inefficienti. Comprendere in profondità i meccanismi biomeccanici e i fattori di rischio – sia intrinseci che estrinseci – è fondamentale per elaborare strategie di prevenzione realmente efficaci. In questo contesto, il ruolo del team sanitario non si limita alla fase di recupero, ma si estende alla pianificazione di programmi di prevenzione personalizzati, fondati sulle più recenti evidenze scientifiche. Allenamento eccentrico mirato, ottimizzazione del range articolare e miglioramento della tecnica di corsa sono elementi chiave di un approccio moderno e integrato. Un altro aspetto cruciale è il monitoraggio continuo del carico di lavoro e della risposta individuale dell'atleta, indispensabile per ridurre il rischio di ricadute e garantire un ritorno in campo sicuro ed efficace.

  • Questo corso offre un'opportunità formativa unica per acquisire competenze teorico-pratiche di alto livello, con un solido fondamento scientifico, aggiornate alla letteratura più recente, e immediatamente applicabili nei contesti di lavoro quotidiano con atleti di ogni livello.

 

 

La struttura del corso

 

Il corso è strutturato attorno al modello di prevenzione degli infortuni, un approccio che inizia con l'analisi delle statistiche sugli infortuni nella popolazione di riferimento, per identificare quelli che rappresentano un problema significativo. Dopo aver compreso i tipi di infortuni più comuni, il passo successivo consiste nell'individuare i fattori di rischio, per poi attuare interventi mirati a migliorare la situazione. La trattazione si concentrerà inizialmente sul rischio di infortuni ai hamstring, particolarmente rilevanti negli sport ad alta velocità, esplorando la letteratura sul loro meccanismo di insorgenza, le situazioni a rischio e le modalità con cui questi infortuni si verificano. Un aspetto centrale del corso riguarda la comprensione dell'anatomia funzionale degli hamstring e della loro biomeccanica. Saranno esplorati i ruoli che questi muscoli ricoprono nel movimento umano e la loro importanza per la performance sportiva. Sarà anche esaminato come i diversi capi muscolari degli hamstring si comportano durante lo sprint, una delle attività più sollecitanti per questi muscoli. Infine, il corso tratterà il cambiamento delle richieste biomeccaniche negli sport di squadra moderni e l'impatto di questi cambiamenti sulla funzionalità degli hamstring.

 

 

Strategie di intervento e approccio pratico

 

La seconda parte del corso si concentrerà sulle strategie di intervento incentrate su quattro aree principali:

  1. Controllo lombo-pelvico e tecnica di sprint
  2. Output meccanico dello sprint
  3. Allenamento della forza
  4. Mobilità articolare

Per ciascuna di queste aree, verranno analizzate le evidenze scientifiche disponibili, discutendo gli approcci pratici che possono essere adottati dagli professionisti per ridurre il rischio di infortuni. Si esploreranno inoltre gli esercizi specifici da includere in un programma di allenamento completo e le modalità di programmazione più efficaci. A supporto di tutto ciò, verrà presentato il modello utilizzato dal nostro team di ricerca, con una panoramica dei risultati ottenuti e delle lezioni apprese nel tempo.

 

 

La didattica

 

Il corso, della durata di due giorni, offre una combinazione di sessioni teoriche e pratiche, mirate ad approfondire le conoscenze e le tecniche per la prevenzione e la gestione degli infortuni, con particolare attenzione a quelli ai hamstring negli sport di squadra. Il primo giorno si inizia con una sessione teorica in cui verranno esplorati l'anatomia funzionale degli hamstring e i meccanismi di infortunio più comuni. Durante questa parte, i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere il ruolo essenziale di questi muscoli nel movimento umano, nonché come la loro funzionalità possa essere compromessa durante attività ad alta intensità, come lo sprint. A seguire, il focus si sposterà sulla tecnica di sprint e sull'output meccanico associato, con un approfondimento sul profiling della forza e della velocità, strumenti cruciali per identificare i fattori di rischio e prevenire le lesioni ai hamstring. La parte teorica sarà accompagnata da una sessione pratica, durante la quale i partecipanti applicheranno i concetti appresi, personalizzando le tecniche in base all'esperienza dei coach. Il secondo giorno si concentrerà su aspetti fondamentali come l'allenamento della forza e la mobilità articolare. Una sessione teorica esaminerà la programmazione degli allenamenti e l'importanza del recupero per evitare il sovraccarico muscolare, fornendo ai partecipanti le basi scientifiche necessarie per strutturare un programma sicuro e efficace. A conclusione, una sessione pratica permetterà di mettere in pratica le conoscenze acquisite, adattando gli esercizi alle esigenze specifiche degli atleti e dei contesti sportivi, per garantire un approccio mirato e personalizzato nella prevenzione e gestione degli infortuni.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Comprendere l'entità del problema degli infortuni ai hamstring negli sport contemporanei;

• Approfondire l'anatomia funzionale degli hamstring per comprendere meglio il loro ruolo nel movimento;

• Analizzare il funzionamento degli hamstring durante lo sprint e capire come si verificano di conseguenza gli infortuni;

• Comprendere la complessità dei meccanismi di infortunio a livello individuale;

• Avere una visione globale dei fattori di rischio intrinseci ed estrinseci e delle possibili strategie di intervento basate su evidenze scientifiche;

• Applicare in modo pratico le conoscenze acquisite in quattro aree principali: controllo lombo-pelvico e tecnica di sprint, output meccanico, forza e mobilità articolare.

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (6-7 dicembre 2025), dal titolo Training for Speed and Injury Risk Reduction in Team Sports: Hamstring Functional Anatomy, Lumbo-Pelvic Control, Sprint Mechanical Output, Range of Motion and Strength Training, è tenuto dal Dott. Johan Lahti, PhD, CSCS. Il corso è tenuto in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano, sono previsti traduttori e assistenti alla docenza in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile.

 

Sabato 6 dicembre:

 

09.00 - 11.00: Introduzione

  • Panoramica sul modello di prevenzione degli infortuni e analisi delle statistiche sugli infortuni ai hamstring negli sport basati sulla velocità.

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Teoria sulla tecnica di sprint [Prima parte]

  • Studio dell’anatomia funzionale degli hamstring e il loro ruolo nella performance sportiva

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.20: Teoria sulla tecnica di sprint [Seconda parte]

  • Differenze tra i capi muscolari degli hamstring e il loro ruolo nello sprint.

14.20 - 15.00: Output meccanico dello sprint

  • Analisi della relazione forza-velocità nello sprint e la sua importanza nella prevenzione.

15.00 - 15.15: Pausa caffè

15.15 - 17.50: Output meccanico dello sprint [Parte pratica]

  • Applicazione pratica dei concetti di forza-velocità e tecniche per migliorare la meccanica dello sprint.

17.50 - 18.00: Q&A e chiusura della prima giornata

 

Domenica 7 dicembre:

 

09.00 - 09.45: Range of motion

  • Importanza della mobilità articolare per prevenire infortuni agli hamstring e strategie per migliorare la flessibilità funzionale

09.45 - 11.00: Range of motion [Teoria e pratica]

  • Approfondimento sulla relazione tra mobilità e performance.
  • Test pratici per valutare e migliorare il range di movimento nei contesti sportivi

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Allenamento della forza [Prima parte]

  • Fondamenti dell’allenamento della forza per la prevenzione degli infortuni agli hamstring.
  • Analisi delle strategie basate sulle evidenze scientifiche: esercizi specifici, carichi e metodi di progressione

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.30: Allenamento della forza [Seconda parte]

  • Approfondimento sugli adattamenti muscolari per la prevenzione degli infortuni
  • Confronto tra esercizi tradizionali e metodologie più avanzate

14.30 - 15.45: Allenamento della forza [Teoria e pratica #1]

  • Esercizi pratici per migliorare la forza e ridurre il rischio di infortuni

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.20: Allenamento della forza [Teoria e pratica #2]

  • Sessione pratica di allenamento della forza focalizzata su su progressioni, programmazione e adattamenti specifici per gli sport di squadra

17.20 - 17.30: Dibattito conclusivo, domande e risposte, valutazione finale ECM e consegna degli attestati di fine corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Lingua e assistenza alla docenza 

 

La lingua del corso è l'inglese con traduzione consecutiva in italiano, sono previsti traduttori e assistenti alla docenza in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €495, include la partecipazione all'evento, 16 crediti ECM e il materiale didattico rilasciato dai docenti in lingua inglese.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €465 per chi si iscrive entro il 23 novembre 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €445 per le iscrizioni ricevute entro il 23 novembre 2025.

 

• Il costo del corso, riservato ai soci CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie, è scontato ad €435 per ogni socio che si iscrive entro il 5 dicembre 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €430 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 23 novembre 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €425 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 23 novembre 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €420 per chi si iscrive entro il 23 novembre 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO CISM, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI – CONI con diploma e tesserino tecnico

 

Per poter lavorare nel settore dello sport e del fitness legato a palestre e società sportive, è di fondamentale importanza seguire e completare una formazione valida, che conduca cioè all'ottenimento di diplomi riconosciuti e tesserini tecnici validi. Per l'importanza dell'evento Training for Speed and Injury Risk Reduction in Team Sports: Hamstring Functional Anatomy, Lumbo-Pelvic Control, Sprint Mechanical Output, Range of Motion and Strength Training, questo nostro percorso di formazione è stato riconosciuto da ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane - Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano come percorso di Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Allenamento Motorio. Per un costo di €99 ulteriori al costo del corso e relativi a diritti di segreteria, gestione pratiche amministrative, comunicazioni all'Albo ASI - CONI, stampa e invio della documentazione qui di seguito indicata, si può ricevere facoltativamente presso il proprio domicilio il diploma riconosciuto ASI - CONI (guarda qui il fac-simile) ed il tesserino tecnico (quest'ultimo con validità biennale, guarda qui il fac-simile fronte e guarda qui il fac-simile retro). Si possono richiedere questi titoli scrivendo a info@phisiovit.it o chiamando la segreteria allo 0761.221482 dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 13.00, il tutto tassativamente prima dell'inizio delle lezioni e previo pagamento della quota di €99, ulteriori al costo del corso, in modo che l'amministrazione di PhisioVit possa avviare per tempo l'iter della pratica ASI - CONI. Leggi questo documento di approfondimento per ulteriori informazioni.

 

 

Questo corso è patrocinato dal CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie

 

Questo corso è patrocinato dal CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie poiché PhisioVit è stata riconosciuta per prima in Italia e dal CISM stesso come Scuola Etica, rispettando elevati standard formativi e garantendo tutti i requisiti per la salvaguardia, la tutela, la differenziazione e la disciplina delle varie professioni: sanitarie, chinesiologiche e sportive.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 16 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso in presenza "Training for Speed and Injury Risk Reduction in Team Sports" edizione di Milano 2025
    Sconto di €30 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 23 novembre 2025.

Localizzazione

  • Date: 6-7 dicembre 2025
  • 10XAthletics
  • V. Ruggero Boscovich 14, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto. Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI - CONI con diploma e tesserino tecnico, leggi il documento di approfondimento nella scheda del corso per ulteriori informazioni oppure scrivi a info@phisiovit.it o chiama la segreteria allo 0761.221482 dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 13.00 per saperne di più.