AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è in modalità FAD asincrona ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Per conseguire i crediti formativi va svolto un questionario di apprendimento ECM tra il 1 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 disponibile all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica. Video lezioni e dispense invece rimarranno sempre nella disponibilità del discente.


Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Accreditato da

Presentazione

Presentazione

 

Principi di Riabilitazione Neurocognitiva è un breve corso assai utile per avvicinarsi a quegli aspetti riabilitativi che hanno a che fare con la gestione e la cura di tutti quei pazienti che hanno sperimentato il recupero in esito a lesioni neurologiche o eventi neurodegenerativi occorsi al Sistema Nervoso Centrale (SNC). Con il termine Riabilitazione Neurocognitiva si intende una metodologia di lavoro usata in ambito riabilitativo che si basa sulle più recenti ricerche intorno alla plasticità neuronale, cioè sulla capacità di riorganizzazione corticale in seguito a lesione o ad eventi degenerativi. La qualità del recupero post-lesionale dipende in maniera significativa dalla capacità del paziente di attivare i processi cognitivi come l'attenzione, la memoria o la percezione, dai quali dipendono le possibilità di riapprendimento della funzione lesa. Si è arrivati a capire che lavorando sulle funzioni cognitive si riescono a migliorare significativamente le abilità motorie in soggetti con lesioni al Sistema Nervoso Centrale (SNC). In questa lezione si parlerà quindi delle funzioni cognitive e del perché queste siano importanti per il rieducatore, ma anche di quelli che sono i meccanismi della plasticità neuronale e del perché questi abbiano un senso all'interno di un progetto fisioterapico/riabilitativo. Infine si andrà più specificatamente sulla Riabilitazione Neurocognitiva vera e propria, su quelli che sono i cardini ed i concetti principali, sugli strumenti, sullo specifico patologico, sul profilo riabilitativo e in conclusione vi sarà spazio anche per una piccola dimostrazione su quelle che sono le attività proposte a questo tipo di pazienti per poterli riabilitare.  

 

 

Il corso si propone l'analisi:

 

  • Dell'evoluzione storica del concetto di Riabilitazione Neurocognitiva e dei suoi presupposti teorici
  • Della proposta riabilitativa applicata alla patologia neurologica (Emiplegia)

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Conoscere gli studi del Prof. Perfetti sui quali poggia la riabilitazione neurocognitiva
• Avere un quadro chiaro sull'osservazione del paziente dal punto di vista neurocognitivo
• Imparare alcuni esercizi da eseguire fin da subito con i propri pazienti

Programma

Programma

Il corso, della durata complessiva di due ore determinate da poco più di un'ora in videolezione e dispense allegate il cui studio e comprensione richiedono poco meno di un'ora, è tenuto dalla Dr.ssa Maria Antonietta Perugini, fisioterapista, laureata in Scienze della Riabilitazione, laureata in Scienze dell'Educazione e Coordinatrice degli insegnamenti tecnico-pratici e di tirocinio presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di San Martino al Cimino (Vt).

 

Cap. 1 - Presentazione del corso

Cap. 2 - I processi cognitivi

Cap. 3 - Concetti e strumenti della Riabilitazione Neurocognitiva

Cap. 4 - Lo specifico patologico

Cap. 5 - L'esercizio terapeutico

Cap. 6 - Casi clinici: osservazione e proposte terapeutiche (prima parte)

Cap. 7 - Casi clinici: osservazione e proposte terapeutiche (seconda parte)

Cap. 8 - Casi clinici: osservazione e proposte terapeutiche (terza parte)

Cap. 9 - La narrazione del paziente

Cap. 10 - Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €24

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso in Promozione Last Chance 2022 è scontato ad €12 per chi si iscrive entro il 31 dicembre 2022.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso dà diritto a maturare 2 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Maria Antonietta Perugini
    Fisioterapista, coordinatrice del CdL in Fisioterapia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di San Martino al Cimino (Vt)
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Maria Antonietta Perugini
    Fisioterapista, coordinatrice del CdL in Fisioterapia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di San Martino al Cimino (Vt)
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica analitica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica sanitaria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno