Cos'è l'artrosi
L'osteoartrosi è una malattia cronico-degenerativa dovuta all'usura e all'invecchiamento delle articolazioni, colpisce soprattutto le sedi maggiormente sottoposte a carico come le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale ma può interessare anche le articolazioni di mani e piedi. L'artrosi è causata dal progressivo danneggiamento della cartilagine che riveste le superfici ossee all'interno delle articolazioni: la cartilagine è un tessuto che riduce l'attrito fra le ossa e che quando si danneggia per usura perde la sua elasticità diventando più rigida. Oltre al deterioramento della cartilagine, i tendini e i legamenti dell'articolazione interessata si infiammano causando dolore, se la condizione peggiora le ossa possono arrivare a sfregarsi aumentando l'impaccio funzionale, il gonfiore e la rigidità. Per reazione all'infiammazione si possono anche formare becchi ossei detti osteofiti spesso visibili a livello delle mani. I sintomi dell'artrosi iniziano a comparire intorno ai cinquant'anni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in età post menopausale. Prima di questo periodo l'artrosi colpisce ugualmente uomini e donne, le cause in questo caso possono essere maggiormente legate all'attività lavorativa o allo stile di vita piuttosto che ai cambiamenti ormonali legati alla menopausa.
Qualche numero
Secondo recenti statistiche diffuse dall'Istituto Superiore di Sanità, l'artrosi interessa il 16,4% della popolazione risultando tra le malattie o condizioni croniche più diffuse in Italia. La prevalenza di questa patologia aumenta con l'età e presenta nette differenze di genere: tra gli over 75 ad esempio, il 68,2% delle donne e il 48,7% degli uomini dichiara di soffrire di artrosi.
Razionale scientifico
L'evento, attraverso la presentazione delle più recenti ricerche e delle ultime evidenze in tema di diagnosi ed intervento precoce nonché di terapia farmacologica e non farmacologica delle diverse fasi di malattia artrosica, corroborato dalla presentazione di casi clinici, vuole fornire ai professionisti sanitari, agli specialisti di settore e ai medici di medicina generale, linee pratiche di comportamento nel management clinico dell'artrosi.
Modalità di svolgimento
Questo corso è un prodotto didattico derivato da un evento in diretta che gli autori hanno tenuto per il pubblico: la registrazione viene così messa a disposizione in questo corso per intero e in formato originale lasciando inalterata l'interazione che c'è stata durante la diretta e che ha compreso lezioni, domande dell'uditorio e dibattito finale. La modalità di formazione è asincrona ovvero l'utente può iniziare, interrompere e riprendere quando e quante volte vuole le lezioni da qualsiasi dispositivo. I quattro relatori hanno previsto un question time durante la video lezione, opportunamente editato in fase di montaggio, al fine di favorire l'apprendimento del partecipante.
Area tutor
Questo corso garantisce interazione tra corpo docente e discenti nell'apposita area tutor all'interno del pannello di controllo in piattaforma didattica dove è possibile aprire discussioni per porre domande specifiche e richiedere chiarimenti.