SCONTO 35%

PATOLOGIE E LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

FAD
event logo

Dal 23-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 08-07-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 23-07-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 458191
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 60.00
Prezzo a te riservato € 39.00
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online è in modalità FAD asincrona ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Per conseguire i crediti formativi va svolto un questionario di apprendimento ECM tra il 23 luglio 2025 e il 31 dicembre 2025 disponibile all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica. Video lezioni e dispense invece rimarranno sempre nella disponibilità del discente.


Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo

Presentazione

Uno sguardo d'insieme

 

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo fondamentale per la stabilità e la funzionalità della spalla, formato da quattro muscoli principali: sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare. Questi elementi lavorano in sinergia per centrare la testa dell'omero nella glena e consentire i movimenti dell'articolazione gleno-omerale, contrastando l'azione ascensionale del deltoide. Le patologie che coinvolgono la cuffia dei rotatori sono estremamente frequenti, specialmente nella popolazione adulta e nei soggetti che praticano attività che implicano movimenti ripetitivi sopra la testa. Le cause possono essere multifattoriali e includono fattori estrinseci, come il conflitto subacromiale e il sovraccarico funzionale, e fattori intrinseci, come la degenerazione tendinea, l'invecchiamento e le alterazioni vascolari. La diagnosi di queste patologie richiede un'attenta valutazione clinica, basata su test ortopedici specifici (ad esempio Neer, Jobe, Lift-Off), supportata da indagini strumentali quali radiografie, ecografie o risonanze magnetiche. In questo contesto, il ruolo del professionista sanitario - in particolare fisioterapisti, ortopedici e medici dello sport - è cruciale: essi non solo contribuiscono alla diagnosi e al trattamento, ma anche alla prevenzione e al recupero funzionale. Il fisioterapista, ad esempio, è chiamato a elaborare programmi riabilitativi personalizzati, che combinano esercizi terapeutici, tecniche manuali e strategie educative. L'obiettivo è il ripristino del movimento, la riduzione del dolore e il miglioramento della qualità della vita del paziente. Una presa in carico multidisciplinare e basata sull'evidenza si rivela spesso la strategia più efficace, sia in ambito conservativo che post-chirurgico.

 

 

La didattica

 

Il corso è strutturato per offrire una visione esaustiva delle patologie della cuffia dei rotatori, combinando teoria e pratica clinica. Si approfondiscono la fisiologia e la patologia della cuffia dei rotatori, la biomeccanica, gli strumenti valutativi, diagnostici e le strategie di trattamento anche attraverso una intera sessione pratica con dimostrazioni di test a carico della spalla, fatta su paziente. Particolare attenzione è rivolta alla valutazione chiururgica o conservativa, individuando le migliori tecniche chirurgiche e la gestione post-operatoria fatta dal personale riabiliattivo.

 

 

Com'è articolato il programma?

 

Il corso approfondisce la complessa patologia della cuffia dei rotatori, concentrandosi in particolare sui meccanismi anatomo-funzionali e clinico-patologici che ne determinano le disfunzioni. Dopo un'introduzione dedicata all'anatomia e alla biomeccanica della spalla, con un focus sul ruolo stabilizzante dei muscoli della cuffia, si passa ad analizzare le principali patologie, distinguendo tra forme traumatiche e degenerative, lesioni parziali o a tutto spessore, fino ai quadri clinici più complessi come l'artropatia della cuffia. Una sezione centrale del corso è dedicata alla diagnostica clinica: vengono illustrati i test ortopedici più diffusi per la valutazione del sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo, e viene discussa l'affidabilità di ciascun test in base alla letteratura scientifica. Si affrontano inoltre le indicazioni e i limiti delle indagini radiografiche, ecografiche e della risonanza magnetica. Ampio spazio è riservato alle modalità di trattamento:

  • Trattamento conservativo (fisioterapia, farmaci, terapia infiltrativa, PRP);

  • Trattamento chirurgico (riparazioni artroscopiche, tenodesi o tenotomia del capo lungo del bicipite, protesi);

  • Gestione post-operatoria e riabilitazione specifica in base al tipo di lesione.

Infine, vengono discusse le più aggiornate linee guida per la presa in carico del paziente, con un approccio integrato e basato sull'evidenza, comprendente anche indicazioni pratiche per l'educazione del paziente e la prevenzione delle recidive.

 

 

Il docente

 

Il Prof. Roberto Postacchini è uno dei massimi esperti nazionali nel trattamento delle patologie della spalla. Medico chirurgo e ortopedico con oltre 20 anni di esperienza, ha eseguito più di 12.000 interventi chirurgici e visita ogni anno oltre 7.000 pazienti. Specializzatosi con il massimo dei voti e formatosi anche negli Stati Uniti, è professore presso l'Università degli Studi di Roma Foro Italico da oltre un decennio. Il suo approccio integra competenze cliniche, chirurgiche e scientifiche, come testimoniano le sue numerose pubblicazioni e i testi di riferimento in ortopedia. Adotta tecniche all'avanguardia e propone percorsi terapeutici personalizzati, privilegiando le soluzioni conservative ove possibile, senza trascurare l'ambito chirurgico quando serve.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Riconoscere e classificare le principali patologie della cuffia dei rotatori;

• Eseguire una diagnosi clinica accurata con test specifici e interpretazione delle immagini;

• Gestire la fase post-operatoria nel rispetto dei tempi biologici di guarigione;

• Integrare innovazioni biologiche e tecniche riabilitative avanzate nella pratica clinica.

 

 

Area tutor

 

Questo corso garantisce interazione tra corpo docente e discenti nell'apposita area tutor all'interno del pannello di controllo in piattaforma didattica dove è possibile aprire discussioni per porre domande specifiche e richiedere chiarimenti.

Programma

Programma

Il corso online a distanza effettuato in modalità FAD asincrona dal titolo Cuffia dei Rotatori: Anatomia, Patologie, Lesioni e Trattamento, ha una durata di cinque ore di cui la visualizzazione video impegna poco più di un'ora, mentre lo studio e l'apprendimento di dispense e approfondimenti (*) impegnano circa quattro ore. La docenza è affidata al Prof. Roberto Postacchini, Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia, docente presso l'Università degli Studi di Roma Foro Italico nelle "Patologie dell'Arto Superiore". Al di là delle dispense consegnate in formato pdf, le attività didattiche in videolezione sono offerte per mezzo di un unico video:

 

  • Cap. 1 - Cuffia dei Rotatori: Anatomia, Patologie, Lesioni e Trattamento

 

(*) MATERIALE DIDATTICO:

 

A compendio della formazione e per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciate nel percorso formativo dell'utente dispense realizzate specificamente dal docente in lingua italiana e articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati nel corso e che comportano circa quattro ore come tempo di studio. Il materiale didattico di approfondimento è il seguente:

 

Rotture della Cuffia dei Rotatori: Anatomia, Patologie e Trattamento - Dispense in lingua italiana a cura del Prof. Roberto Postacchini

 

• Treatment Strategy for Irreparable Rotator Cuff Tears - J. Han Oh, M. Suk Park, S. Min Rhee - in lingua inglese

 

• Risk Factors for Rotator Cuff Tendinopathy: A Systematic Review and Meta-Analysis - H. Teng Leong, S. Chuen Fu, X. He, J. Han Oh, N. Yamamoto, S. Hang Patrick Yung - in lingua inglese

 

• Non-Surgical and Surgical Treatments for Rotator Cuff Disease: A Pragmatic Randomised Clinical Trial with 2-year Follow-up After Initial Rehabilitation - S. Cederqvist, T. Flinkkilä, M. Sormaala, J. Ylinen, H. Kautiainen, T. Irmola, H. Lehtokangas, J. Liukkonen, K. Pamilo, T. Ridanpää, K. Sirniö, J. Leppilahti, I. Kiviranta, J. Paloneva - in lingua inglese

 

• Cell-Based Therapies for Rotator Cuff Injuries: An Updated Review of the Literature - N. Hooper, A. Marathe, N. B. Jain, P. Jayaram - in lingua inglese

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €60.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Summer Promo 2025, è scontato ad €39 per chi si iscrive entro il 15 settembre 2025.

 

• Il costo del corso, per i possessori della PhisioVIP Card, è ulteriormente scontato ed è di €37,1 per chi si iscrive entro il 15 settembre 2025.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • Nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione. Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Numero massimo di tentativi a disposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

 

L'insegnamento avviene per mezzo di:

 

• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Esercizi
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Roberto Postacchini
    Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Docente presso l’Università degli Studi di Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Roberto Postacchini
    Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Docente presso l’Università degli Studi di Roma
    Scarica il curriculum

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Responsabile Area Tutor Di PhisioVit
    Incaricato in area PhisioVit per l'interazione tra docenti e discenti

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o

Studentessa/e non universitaria/o

  • Studentessa/e non universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Summer Promo 2025 con sconto del 35% su questo corso FAD
    Offerta promozionale scontata del 35% sul costo di questo evento asincrono a distanza per le iscrizioni ricevute esclusivamente entro il 15 settembre 2025 o fino a esaurimento posti.