Il pavimento pelvico
Il pavimento pelvico rappresenta la chiusura inferiore del bacino e corrisponde all'area genito-urinaria e anale. In tale zona, al di sotto di pelle e mucose, è presente tessuto muscolare così come in tutto il corpo umano. Il pavimento pelvico è costituito oltre che da muscoli, organizzati in tre diversi strati più o meno profondi nel bacino, anche da tessuto connettivo ovvero da legamenti e fasce.
Nozioni anatomiche
I visceri pelvici come vescica e uretra, utero e canale vaginale nella donna, retto e canale anale sono poggiati sui muscoli e sul connettivo che compongono il pavimento pelvico, che può essere pertanto paragonato a un'amaca. Inoltre uretra e canale anale nella loro parte finale attraversano il pavimento pelvico il quale determina quindi intorno a essi fibre muscolari ad andamento circolare che sono gli sfinteri, rispettivamente uretrale e anale. Anche il canale vaginale nella sua parte finale è circondato ad anello dalle fibre del pavimento pelvico. Il pavimento pelvico si estende dal pube, in avanti, al coccige e al sacro all'indietro, mentre lateralmente si attacca in parte direttamente alle ossa del bacino, in parte si inserisce su altri muscoli o strutture connettivali. Da questi punti di origine, quasi tutte le fibre muscolari prendono contatto con una grossa formazione tendinea facilmente individuabile dall'esterno, situata tra l'ano e la vagina nella donna e tra l'ano e la base del pene nell'uomo, chiamata centro tendineo del perineo. Per indicare il pavimento pelvico vengono usati talvolta altri termini come perineo, diaframma pelvico, muscolatura sfinteriale o altri ancora. In realtà ognuno di questi termini rappresenta una porzione di tutta la zona.
Funzioni fondamentali
Il pavimento pelvico, a causa della sua intima natura con le strutture adiacenti, gioca un ruolo fondamentale in molte funzioni qui indicate:
• Funzione urinaria
• Funzione fecale
• Funzione sessuale
• Funzione statica pelvica
• Funzione riproduttiva
• Funzione biomeccanica
Per questo motivo è ritenuto parte essenziale e integrante nella riabilitazione delle disfunzioni associate alle funzioni appena menzionate.
La didattica
Questo progetto didattico concreto, pratico ed essenziale è diviso in cinque capitoli: si inizia illustrando come si possono presentare nella pratica quotidiana alcuni casi clinici a medici, fisiatri e fisioterapisti che non trattano direttamente le disfunzioni del pavimento pelvico. Vengono quindi descritti gli aspetti di alterazione della qualità della vita oltre ad alcuni elementi e studi di tipo epidemiologico. L'argomento successivo riguarda l'anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico, comprendendo il ruolo delle funzioni alle quali partecipano come quelle urinaria, ano rettale, sessuale, riproduttiva, biomeccanica e della statica pelvica. Nel quarto capitolo vengono descritte le diverse condizioni patologiche nelle quali il pavimento pelvico si può presentare e i sintomi relativi, così come classificati nella letteratura scientifica internazionale. Infine nell'ultimo capitolo vengono ampiamente descritte la fisioterapia e la riabilitazione nei loro principi generali, modalità e obiettivi, e poi nei loro steps fondamentali: valutazione funzionale, anamnesi, esame obiettivo, utilizzo di strumenti, uso di test, questionari, diari, pianificazione, trattamento con descrizione di esercizi terapeutici e altre tecniche e strumenti, verifica dei risultati ottenuti.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Sapere quando sono indicate fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico, in riferimento ai sintomi presentati
• Conoscere le alterazioni della qualità di vita delle persone affette da sintomi da disfunzione del pavimento pelvico
• Conoscere gli elementi peculiari, gli obiettivi e le modalità della fisioterapia e della riabilitazione del pavimento pelvico
• Sapere come viene condotta la valutazione funzionale del paziente affetto dai sintomi, valutazione fatta da anamnesi, esame obiettivo, utilizzo di strumenti, tests e questionari
• Sapere come viene condotto il trattamento fisioterapico, l'utilizzo delle diverse tecniche e degli strumenti
• Conoscere come valutare i risultati finali della fisioterapia e della riabilitazione
• Individuare quali pazienti possono beneficiare di questo approccio terapeutico, anche tra quelli già presenti nella propria attività clinica
• Comprendere se può essere utile per la propria pratica clinica sviluppare ulteriori conoscenze successive a questo corso
Area tutor
Questo corso garantisce interazione tra corpo docente e discenti nell'apposita area tutor all'interno del pannello di controllo in piattaforma didattica dove è possibile aprire discussioni per porre domande specifiche e richiedere chiarimenti.