QMR: una nuova frontiera nella fisioterapia rigenerativa
Quantum Molecular Resonance (QMR) è una tecnologia sviluppata da Telea Medical che utilizza un campo elettrico multifrequenza (4 MHz–64 MHz) per interagire con i tessuti biologici. A differenza di altre tecnologie non si basa sull'ipertermia ma su una stimolazione cellulare mirata, in grado di modulare l'attività dei mediatori dell'infiammazione e favorire processi di rigenerazione tissutale. Questi effetti si traducono in una migliore organizzazione della matrice extracellulare, in un incremento dell'attività dei fibroblasti e in un miglioramento della microcircolazione locale. La conseguenza clinica è una riduzione del dolore e dell'edema, un'accelerazione dei tempi di recupero funzionale e una più efficace guarigione dei tessuti molli, con un miglioramento della qualità del tessuto. In ambito fisioterapico, la QMR trova applicazione in numerose condizioni: dalle lesioni e contratture muscolari alle tendinopatie, dalle borsiti alle patologie articolari croniche come l'artrosi, fino al supporto nei programmi di riabilitazione post-traumatica e post-chirurgica. La possibilità di adattare i parametri di trattamento al singolo paziente rende la metodica flessibile e personalizzabile, favorendo un approccio realmente integrato con le altre tecniche riabilitative. Rispetto ad altre tecnologie elettromedicali, la QMR presenta alcune peculiarità distintive: non genera calore, risultando quindi sicura anche in fase acuta e su tessuti particolarmente delicati; utilizza un campo multifrequenza che consente una stimolazione selettiva dei diversi processi biologici; non si basa su protocolli standardizzati, ma lascia al terapeuta la possibilità di modulare il trattamento in base alle caratteristiche del paziente e agli obiettivi terapeutici. In sintesi, la Quantum Molecular Resonance rappresenta una nuova frontiera nella fisioterapia rigenerativa. La sua azione biofisica, mirata a stimolare i naturali meccanismi di guarigione, la rende uno strumento efficace, sicuro e ben tollerato, capace di integrarsi con le terapie convenzionali e di amplificarne i risultati.
Il ruolo del professionista e l'impiego pratico del metodo
Il ruolo del fisioterapista nell'utilizzo della QMR è centrale, poiché questa tecnologia non sostituisce la competenza clinica, ma la valorizza. Il professionista è chiamato a valutare il quadro funzionale del paziente, a definire obiettivi realistici e a integrare la QMR all'interno di un percorso riabilitativo personalizzato. L'impiego pratico del metodo richiede la conoscenza delle indicazioni terapeutiche e delle modalità applicative, che possono prevedere l'uso di elettrodi adesivi, manipoli o guanti conduttivi a seconda della sede e della natura della patologia. Durante la seduta, la stimolazione multifrequenza agisce in profondità senza generare effetti termici, permettendo al fisioterapista di combinarla con mobilizzazioni, esercizi terapeutici o tecniche manuali. In questo modo, la QMR diventa non solo uno strumento complementare, ma un vero e proprio amplificatore dell'intervento fisioterapico, favorendo un recupero più rapido e un miglioramento della qualità dei tessuti trattati.
La didattica
Il corso combina sessioni teoriche sui meccanismi biologici della QMR e momenti clinico-applicativi dedicati alla pratica fisioterapica. La metodologia prevede un approccio interattivo che permette ai partecipanti di acquisire strumenti concreti e immediatamente utilizzabili. Durante il corso saranno approfonditi:
- I principi biofisici della QMR e la sicurezza biologica della tecnologia
- La modulazione dell'infiammazione e i meccanismi di rigenerazione tissutale
- Gli effetti clinici di Q-Physio in fase acuta e cronica
- L'integrazione della tecnologia nella pratica fisioterapica quotidiana
- L'esperienza clinica dei professionisti nell'uso di Q-Physio
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due docenti che terranno le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: mercoledì 1 ottobre 2025 dalle 13.00 alle 14.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.
Obiettivi
Il corso "Dal Dolore Acuto alla Cronicità: L'Efficacia Antinfiammatoria della QMR Therapy" ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze pratiche sull'impiego della tecnologia QMR in fisioterapia. In una prima parte introduttiva verranno presentati i principi di funzionamento della Quantum Molecular Resonance e i meccanismi biologici alla base del suo effetto antinfiammatorio e rigenerativo. Successivamente, attraverso la discussione di case report e l'analisi di protocolli applicativi, i discenti potranno approfondire le modalità di utilizzo della QMR nella gestione del dolore sia in fase acuta che cronica. Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
• Comprendere i fondamenti biofisici e biologici della QMR
• Conoscere le evidenze relative al suo effetto antinfiammatorio
• Applicare protocolli di trattamento in situazioni cliniche differenti (fase acuta e cronica)
• Integrare la QMR nei percorsi riabilitativi personalizzati, valorizzando il proprio ruolo professionale