OMOCISTEINA: RUOLO CLINICO E PROSPETTIVE DI INQUADRAMENTO

FAD
event logo

Dal 11-10-2025 al 11-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 04-08-2025
  • Fine iscrizione: 10-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 11-10-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 1h 45m
  • Codice Evento: 3835-vgbty
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online si tiene nella serata di sabato 11 ottobre tra le 10.00 e le 11.45, è in modalità FAD sincrona ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro martedì 14 ottobre.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il ruolo clinico dell’omocisteina

 

L'omocisteina è un amminoacido solforato intermedio del metabolismo della metionina, normalmente presente in piccole quantità nel sangue. In condizioni di iperomocisteinemia, è stata associata a un aumentato rischio cardiovascolare, neurodegenerativo e ostetrico. Tuttavia, il suo significato clinico rimane ancora oggetto di dibattito, sia per quanto riguarda l’effettivo ruolo causale nelle patologie, sia per la definizione dell’approccio terapeutico più appropriato. Sebbene ancora poco conosciuta nella pratica clinica quotidiana, l’omocisteina rappresenta un potenziale fattore di rischio trasversale, coinvolto in processi di infiammazione sistemica, stress ossidativo e disfunzione endoteliale. Numerosi studi ne evidenziano il legame con patologie croniche a elevato impatto epidemiologico, aprendo nuove prospettive in termini di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento. Nonostante ciò, il dosaggio dell'omocisteina è ancora scarsamente integrato nella routine diagnostica, spesso a causa di una scarsa conoscenza dei range di riferimento, delle indicazioni cliniche e delle strategie terapeutiche disponibili. Questo evento FAD sincrono si propone di offrire una visione aggiornata, critica e multidisciplinare sull’inquadramento dell’omocisteina nella pratica clinica quotidiana, attraverso un linguaggio chiaro ma rigoroso, basato su quattro pilastri fondamentali:

  1. Cos'è l'omocisteina e qual è il suo ruolo nell'organismo

  2. Come si dosa, con quali tecniche, quando e perché

  3. Quali rischi comporta un suo squilibrio persistente

  4. Come si tratta, con interventi nutrizionali, integrativi e farmacologici

L'incontro sarà condotto dal Prof. Davide Terranova, medico, cardiologo, docente e autore di numerose pubblicazioni sul tema, che guiderà i partecipanti in un percorso di aggiornamento completo e orientato alla pratica clinica. Verranno analizzate le evidenze scientifiche più recenti, le implicazioni nei diversi ambiti specialistici con particolare interesse nella cardiologia preventiva e le strategie di intervento, incluse le opzioni nutraceutiche e le modifiche dello stile di vita. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e aggiornati per la corretta valutazione e gestione dell’iperomocisteinemia, in un’ottica integrata e personalizzata.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un docente che tiene le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: sabato 11 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 11.45 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si ricevono i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

 

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori;

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso;

• Una chat dedicata alle domande;

• Interazione via microfono/webcam con i due relatori;

• Registrazione del corso online (*1);

• Dispense di approfondimento appositamente progettate dai relatori;

• Attestato di partecipazione;

• Certificato di 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2).

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2)  IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro martedì 14 ottobre 2025. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Comprendere cos’è l’omocisteina, il suo metabolismo e il suo ruolo nell’organismo;

• Riconoscere i principali rischi clinici legati a livelli elevati di omocisteina;

• Conoscere le modalità di dosaggio, i valori di riferimento e la loro interpretazione;

• Scoprire le strategie nutrizionali, integrative e farmacologiche per normalizzare i livelli di omocisteina;

• Promuovere un approccio multidisciplinare basato su evidenze scientifiche nella valutazione e gestione dell’omocisteina nella pratica clinica quotidiana.

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo Omocisteina: Ruolo Clinico e Prospettive di Inquadramento Multidisciplinare: Cos'è, Come si Dosa, Quali Rischi Comporta, Come si Tratta è dedicato sia ai professionisti sanitari sia a chi desidera approfondire il ruolo dell’omocisteina nella salute, comprendendone i meccanismi, i rischi associati e le strategie di gestione, con l’obiettivo di favorire un inquadramento clinico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche. La lezione in diretta video, ha una durata di due ore comprese tra le 10.00 e le 11.45 di sabato 11 ottobre 2025 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente dell'evento Prof. Davide Terranova, Medico-Chirurgo specialista in Cardiologia, Cardiologia Metabolica, Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare.

 

Sabato 11 ottobre:

 

10.00 - 10.10: Introduzione e obiettivi del corso

  • Benvenuto e presentazione del relatore
  • Obiettivi formativi del corso
  • Rilevanza clinica dell’omocisteina nella medicina moderna

10.10 - 10.30: Aspetti biochimici e fisiopatologici [I parte]

  • Metabolismo dell’omocisteina: metilazione e transulfurazione
  • Cause di iperomocisteinemia: genetiche, nutrizionali, farmacologiche
  • Polimorfismi genetici (es. MTHFR) e implicazioni cliniche

10.30 - 11.05: Implicazioni cliniche con focus cardiovascolare [II parte]

  • Aterosclerosi accelerata: ruolo dell’omocisteina nell’ossidazione delle LDL, nella proliferazione della muscolatura liscia e nella formazione della placca
  • Disfunzione endoteliale: ridotta biodisponibilità di ossido nitrico, stress ossidativo, stato pro-infiammatorio
  • Trombofilia e ipercoagulabilità: interferenza con la funzione antitrombotica dell’endotelio
  • Rischio cardiovascolare globale: correlazione tra iperomocisteinemia e incidenza di eventi cardiovascolari maggiori (infarto, ictus, TIA)
  • Cenni su implicazioni in altri ambiti: declino cognitivo, complicanze gravidiche, patologie croniche sistemiche

11.05 - 11.35: Approccio diagnostico e gestione clinica [III parte]

  • Quando dosare l’omocisteina: indicazioni cliniche specifiche
  • Valori soglia e interpretazione alla luce del rischio individuale
  • Strategie terapeutiche: folati, vitamina B12, B6, trimetilglicina (betaína), nutraceutici sinergici
  • Evidenze cliniche sull’impatto della riduzione dell’omocisteina sul rischio cardiovascolare

11.35 - 11.45: Dibattito finale, domande e risposte

 

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

A compendio della formazione in diretta in video lezione e per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciati nel percorso formativo dell'utente alcuni articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati nel corso e che comportano poco più di tre ore come tempo di studio in aggiunta alla video lezione in FAD sincrona. Il materiale didattico di approfondimento è il seguente:

 

• Homocysteine: Biochemistry, Molecular Biology and Role in Disease - Anton Hermann, Guzel Sitdikova - in lingua inglese

 

• Role of Homocysteine in the Development of Cardiovascular Disease - Paul Ganguly, Sreyoshi Fatima Alam - in lingua inglese

 

• Homocysteine Metabolites, Endothelial Dysfunction, and Cardiovascular Disease - Hieronim Jakubowski, Łukasz Witucki - in lingua inglese

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

 

Questo corso gratuito include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con il relatore e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, gli articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati, l'attestato di partecipazione e il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero va fatto entro martedì 14 ottobre 2025 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva per vedere questo corso online (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Davide Terranova
    Medico-Chirurgo specialista in Cardiologia, Cardiologia Metabolica, Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Davide Terranova
    Medico-Chirurgo specialista in Cardiologia, Cardiologia Metabolica, Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati