AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online si tiene nella serata di giovedì 22 maggio tra le 21.00 e le 23.00, è in modalità FAD sincrona ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro domenica 25 maggio.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

Introduzione alla psicologia della squadra

 

Quando parliamo di squadra in ambito sportivo, ci immaginiamo subito un insieme di atleti guidati da uno o più allenatori, che si allenano e gareggiano insieme per il raggiungimento di obiettivi comuni. Se da un lato possiamo affermare che la squadra è a tutti gli effetti un gruppo, dall’altro lato non possiamo dire che tutti i gruppi siano squadre. Infatti, la squadra è molto più della somma di un gruppo di persone: oltre a comportare scopi comuni e legami di interdipendenza, essa si struttura attorno a una storia, a delle norme, identità, ruoli e pattern comunicativi-relazionali che la differenziano dal concetto di “gruppo” o di “insieme di persone” (Aronson, Wilson & Akert, 2002; Weinberg & Gould, 2015). Inoltre, la squadra costituisce un organismo che evolve nel tempo, attraversando diverse fasi di sviluppo, ciascuna caratterizzata da specifici bisogni e dinamiche interpersonali: dalla sua formazione al suo assestamento, dalla cooperazione alla performance, fino al raggiungimento dell’obiettivo (Tuckman, 1977). Proprio per questa complessità, per un preparatore tecnico o un professionista sanitario sportivo è fondamentale non trascurare queste conoscenze: comprendere il funzionamento di squadra aiuta a spiegarsi meglio le dinamiche quotidiane del proprio contesto di lavoro e intervenire in modo più efficace e consapevole.

 

 

Le dinamiche psicologiche della squadra sportiva

 

Proprio perché “il tutto è più della somma delle parti”, l’interazione tra i diversi membri di un gruppo squadra dà origine a dinamiche specifiche che possono avere un impatto decisivo sul benessere degli atleti e sulle performance, sia in senso positivo che negativo. Innanzitutto, all’interno di ciascun gruppo squadra, oltre ai ruoli formali (ad es: allenatore, capitano), emergono spontaneamente alcuni ruoli informali che maturano nell’interazione e che regolano ulteriormente, in maniera altrettanto importante, le relazioni sociali tra gli atleti. La conoscenza di tali ruoli permette al professionista che opera in ambito sportivo di comprendere meglio le dinamiche interne alla squadra e di intervenire, lavorare e comunicare con essa in modo ottimale. Inoltre, non sempre l’unione fa la forza: talvolta l’appartenere ad un gruppo depotenzia i singoli membri portando ad un netto calo delle loro performance (effetto della pigrizia sociale). Altre volte, invece, la squadra riflette un valore aggiunto che porta i singoli membri a raggiungere risultati che individualmente non riuscirebbero a raggiungere. La conoscenza di questi fenomeni e dei fattori che li attivano consente di intercettare precocemente eventuali difficoltà e di lavorare in modo più efficace per ottimizzare le performance. (Weinberg & Gould, 2015).

 

 

Coesione e identità di squadra e gli effetti sulla prestazione sportiva

 

Tra gli aspetti più rilevanti da approfondire rispetto alla psicologia della squadra, due elementi giocano un ruolo fondamentale: la coesione e l’identità della squadra. La coesione di squadra è la volontà di un gruppo di restare unito per il perseguimento degli obiettivi comuni e per la soddisfazione dei bisogni dei singoli (Festinger, 1950; Carron & Eys, 2012; Weinberg & Gould, 2015). La ricerca evidenzia che un buon livello di coesione di squadra predice maggiori possibilità di successo sportivo (Jarvis, 1999); nello specifico, livelli elevati di coesione favoriscono un aumento delle prestazioni proprio perché conducono ad un maggior impegno da parte dei singoli atleti (Bray & Whaley, 2001). L'identità di squadra, invece, è il senso di appartenenza che i membri di un gruppo sportivo sviluppano nei confronti del proprio team, influenzando il loro impegno, la coesione e la performance collettiva. Essa si basa su valori, obiettivi condivisi e sulla percezione di essere parte di un’entità unitaria e distintiva. In ambito sportivo, l’identità gioca un ruolo cruciale nel rafforzare la motivazione, la cooperazione e la resilienza degli atleti ed è correlata a maggiore coesione e migliori prestazioni (Bruner et al., 2014).

 

 

Infortuni e recupero: l’impatto psicologico sulla squadra

 

Quando un atleta di una squadra si infortuna, l’intero gruppo subisce un impatto che va oltre la semplice assenza fisica. A livello emotivo, i compagni possono provare stress e preoccupazione per le condizioni dell’infortunato, oltre a sviluppare una maggiore ansia riguardo alla possibilità di subire un infortunio simile (Wadey, Evans, Hanton, & Neil, 2019). Se l’atleta ricopriva un ruolo chiave, la squadra può sperimentare un calo della motivazione e della fiducia nelle proprie capacità, mentre la perdita temporanea di un membro importante può alterare le dinamiche interne, richiedendo una riorganizzazione dei ruoli e una ridefinizione della leadership (Evans, Wadey, Hanton, & Mitchell, 2012). L’infortunio può anche influenzare la coesione del gruppo, creando una frattura che, se non gestita adeguatamente, può compromettere la sintonia e le prestazioni collettive (Wiese-Bjornstal, 2010).

 

 

Ruolo del professionista sanitario sportivo nelle dinamiche psicologiche della squadra

 

Si pensa spesso all’importanza del lavoro del professionista sanitario sportivo sul piano individuale (singolo atleta): in realtà, è importante considerarne anche le potenzialità e la portata sul piano collettivo della squadra. Infatti, il modo in cui opera un professionista sanitario sportivo incide in senso più ampio anche sulla sua relazione con gli atleti. Creare un rapporto positivo con l’intera squadra ha molteplici benefici. In primo luogo, si ha la potenzialità di favorirne meglio l'aderenza ai protocolli di cura e prevenzione (Reid et al., 2004). In secondo luogo, si ha la possibilità di venire a conoscenza e riconoscere segnali di stress, ansia e tensioni interne al gruppo, adottando di conseguenza strategie comunicative efficaci per supportare gli atleti anche dal punto di vista mentale (Hogg, 2001). Avere sensibilità sulle dinamiche di squadra, inoltre, facilita la collaborazione tra staff tecnico e sanitario, migliorando la gestione globale degli atleti e prevenendo situazioni di sovraccarico fisico e mentale che possono aumentare il rischio di infortuni (Wagstaff, 2016). Il professionista sanitario, infine, ha un ruolo cruciale in caso di infortunio: contribuisce infatti a mantenere la stabilità delle dinamiche di squadra e recuperare un’omeostasi in caso di crisi. La perdita temporanea di un compagno di squadra a causa di un infortunio, infatti, può alterare gli equilibri interni, ridurre la coesione e influenzare negativamente la motivazione del gruppo (Wiese-Bjornstal, 2010). Attraverso un coinvolgimento attivo della squadra nel percorso riabilitativo, il professionista sanitario può favorire una maggiore inclusione dell’atleta infortunato, riducendo il senso di isolamento e rafforzando il supporto sociale (Rees et al., 2010). Squadre che mantengono un forte legame con gli atleti infortunati mostrano una maggiore resilienza collettiva e un miglior adattamento alle difficoltà (Wadey et al., 2019).

 

 

Il ruolo dello psicologo dello sport

 

Il coinvolgimento di uno psicologo dello sport rappresenta un grande vantaggio per il professionista sanitario sportivo non solo nel sostegno del singolo atleta, ma anche nell’ottica di un intervento sulla squadra. Lo psicologo dello sport, infatti, può intervenire sia per analizzare approfonditamente le caratteristiche psicologiche del team e le sue dinamiche e condividerle con lo staff tecnico, sia per proporre degli interventi che ne favoriscano il benessere mentale, ne ottimizzino la motivazione e favoriscano una comunicazione più efficace tra i suoi membri (Andersen, 2005).

 

 

La didattica 

 

Il corso include spiegazioni teoriche approfondite, schemi riassuntivi, esempi e suggerimenti pratici per professionisti che lavorano in ambito sportivo. Dopo un’introduzione sulla psicologia della squadra si analizzeranno i principali fenomeni psicologici che emergono su questo livello e che possono favorire o ostacolare il buon funzionamento del team. Saranno poi approfonditi il concetto di coesione e quello di identità di squadra, con un focus sui risvolti pratici di interesse del professionista sanitario sportivo. Un'attenzione particolare sarà data all’impatto psicologico degli infortuni, sia sull’atleta che sul gruppo, e come il professionista sanitario sportivo, oltre a occuparsi della riabilitazione fisica, possa supportare anche il reintegro psicologico dell'atleta in squadra .Il corso esplorerà anche il ruolo cruciale del professionista sanitario sportivo nelle dinamiche di squadra, evidenziando come il suo intervento possa contribuire a prevenire disagi psicologici, supportare la gestione di eventuali difficoltà e favorire una comunicazione efficace all’interno del gruppo, migliorando così l’armonia e l'efficacia collettiva. Infine, si discuterà del ruolo dello psicologo dello sport e le sue attività di analisi e intervento a sostegno del lavoro d'équipe. Il corso fornirà agli operatori sanitari sportivi gli strumenti necessari per affrontare le sfide psicologiche nel contesto di squadra e supportare il benessere degli atleti.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, una docente che tiene le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: giovedì 22 maggio 2025 dalle 21.00 alle 23.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si ricevono i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Una chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con la relatrice

• Registrazione del corso online (*1)

• Dispense appositamente progettate dalla relatrice

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 25 maggio 2025. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Acquisire conoscenze relative ai fenomeni psicologici che emergono nel contesto di squadra

• Riconoscere e intervenire per favorire la coesione e il senso di appartenenza nella squadra

• Declinare le conoscenze teoriche acquisite nella propria pratica professionale, sia in ottica preventiva che terapeutica, in particolare rispetto al tema dell’infortunio

• Riconoscere i campanelli d’allarme utili per intercettare eventuali dinamiche disfunzionali della squadra che possano impattare su benessere e performance degli atleti

• Riconoscere e attivare l’intervento dello psicologo dello sport in caso di necessità

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo Psicologia della Squadra: Strategie Pratiche per Ottimizzare Benessere e Performance è dedicato sia ai professionisti sanitari che a quelli sociosanitari che affrontano queste condizioni e vogliono saperne di più per adottare comportamenti adeguati e mettere in atto corrette pratiche di prevenzione. La lezione in diretta video, ha una durata di due ore comprese tra le 21.00 e le 23.00 di giovedì 22 maggio 2025 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente dell'evento Dott.ssa Elena Cernuschi, Clinical and Sport Psychologist; Cognitive Psychotherapist - OPL N°19165.

 

Giovedì 22 maggio:

 

21.00 - 21.10: Introduzione all'argomento

21.10 - 21.25: Le dinamiche psicologiche della squadra sportiva

21.25 - 21.45: Coesione e identità di squadra e gli effetti sulla prestazione sportiva

21.45 - 22.05: Infortuni e recupero: l’impatto psicologico sulla squadra

22.05 - 22.25: Ruolo del professionista sanitario sportivo nelle dinamiche psicologiche della squadra 

22.25 - 22.50: Il ruolo dello psicologo dello sport 

22.50 - 23.00: Domande, dubbi e discussione finale

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

A compendio della formazione in diretta in video lezione e per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciati nel percorso formativo dell'utente alcuni articoli scientifici di letteratura in lingua inglese e dispense in lingua italiana inerenti i temi trattati nel corso e che comportano circa un'ora come tempo di studio in aggiunta alle due ore previste nella video lezione in FAD sincrona. Il materiale didattico di approfondimento è il seguente:

 

Psicologia della Squadra: Strategie Pratiche per Ottimizzare Benessere e Performance - Dispense del Corso - Elena Cernuschi

 

 Special Issue: Sport Psychology Interventions for Athletes' Performance and Well-Being - Selenia di Fronso and Dagmara Budnik-Przybylska - in lingua inglese

 

• Team Sport Athletes May Be Less Likely To Suffer Anxiety or Depression than Individual Sport Athletes - Emily Pluhar, Caitlin McCracken, Kelsey L. Griffith, Melissa A. Christino, Dai Sugimoto and William P. Meehan - in lingua inglese

 

• How Mental Health Affects Injury Risk and Outcomes in AthletesDavis L. Rogers, Miho J. Tanaka, Andrew J. Cosgarea, Richard D. Ginsburg and Geoffrey M. Dreher - in lingua inglese

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €49 e include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con la relatrice e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, gli articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati, le dispense del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione e il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti e offerte attive

 

Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €39 per chi si iscrive entro il 18 maggio 2025.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €35 per chi si iscrive entro il 18 maggio 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero va fatto entro domenica 25 maggio 2025 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva per vedere questo corso online (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso online Psicologia della Squadra: Strategie Pratiche per Ottimizzare Benessere e Performance
    Sconto di €10 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 18 maggio 2025.