Il corso, della durata di due giorni consecutivi (27-28 marzo 2021 "Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico per le disfunzioni sessuali femminili") è tenuto dalla Dr.ssa Arianna Bortolami, fisioterapista con laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico -, autrice del testo: Riabilitazione del Pavimento Pelvico, Masson Elsevier, 2009. Le sessioni pratiche sono strutturate in modo che l'esercitazione pratica individuale sia fatta su manichino, mentre quella di gruppo attraverso role playing tra fisioterapista e paziente sulla valutazione funzionale.
Sabato 27 marzo:
14.00 - 15.00: SESSIONE TEORICA - INTRODUZIONE
• Obiettivi e modalità del corso
• Presentazione di casi clinici
• Epidemiologia delle disfunzioni sessuali femminili
• Caratteristiche ed elementi della funzione sessuale umana
• Lo studio scientifico della funzione sessuale
• Figure professionali dell'ambito sessuologico
15.00 - 16.00: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE SESSUALE
• La funzione sessuale femminile
• Anatomia, fisiologia e patologia del pavimento pelvico
• Il ruolo del pavimento pelvico nella funzione sessuale femminile
• Le disfunzioni sessuali femminili: classificazione nel DSM IV e Classificazione del DSM V
• Il ruolo del pavimento pelvico nella disfunzione sessuale femminile
• Il dolore vulvare persistente e la vulvodinia
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.30: SESSIONE PRATICA - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER LE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI
• Generalità
• Evidenza scientifica e standardizzazione internazionale
• Setting terapeutico
17.30 - 18.30: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA PER LA PAZIENTE CON DISFUNZIONE SESSUALE
• Quando la disfunzione sessuale può essere affrontata con la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico
• Quando la disfunzione sessuale emerge secondariamente ad altra disfunzione del pavimento pelvico
• Quando la disfunzione sessuale emerge secondariamente ad altra disfunzione trattata nel setting fisioterapico
• Colloquio verbale, con particolare riferimento al ruolo del fisioterapista in presenza di disfunzioni sessuali
• Posizione del paziente
• Osservazione visiva
• Valutazione manuale: valutazione della sensibilità e dei riflessi, valutazione muscolare del pavimento pelvico e di altri gruppi muscolari funzionalmente correlati
• Utilizzo di test e questionari
18.30 - 20.00: Sessione pratica (facoltativa)*
Domenica 28 marzo:
08.30 - 09.30: SESSIONE PRATICA, PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO FISIOTERAPICO
• Generalità di tecniche e strumenti
• Fasi della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico: coscientizzazione, modificazione dei parametri muscolari, automatizzazione
• Posizioni possibili della paziente
• Approccio verbale
• L'eventuale presenza del partner
09.30 - 11.00: TRATTAMENTO
• Tecniche e strumenti per la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali femminili: esercizio terapeutico
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO
• Esercizi terapeutici per le fasi di coscientizzazione del pavimento pelvico e di modificazione della condizione di underactive (è consigliabile un abbigliamento comodo)
12.00 - 13.00: TRATTAMENTO
• Tecniche e strumenti per la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali femminili
• Terapia manuale
• Biofeedback
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 14.45: TRATTAMENTO
• Tecniche e strumenti per la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali femminili
• Stimolazione elettrica funzionale
• Coni vaginali
• Dilatatori vaginali
• Trattamento comportamentale
• Autotrattamento a domicilio
• Prodotti topici non farmacologici
14.45 - 15.15: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO
• Utilizzo di elettromedicali e strumenti
15.15 - 16.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO
• Esercizi terapeutici per la modificazione della condizione di overactive, non-functioning e per la fase di automatizzazione (è consigliabile un abbigliamento comodo)
16.00 - 17.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO
• Role playing tra fisioterapista e paziente su pianificazione, trattamento, valutazione dei risultati
17-00 - 17.15: VALUTAZIONE DEI RISULTATI
• Come verificare i risultati
• L'eventuale invio ad altro professionista
• Aspetti etici, deontologici, giuridici
• Associazioni scientifiche di riferimento
17.15 - 17.30: DOMANDE E DISCUSSIONE FINALE
• Dibattito finale, domande e risposte, valutazione finale ECM e consegna degli attestati
*PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:
Per chi lo desiderasse si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti, queste esercitazioni sono ulteriori alla pratica già prevista nella didattica del corso e sono facoltative per due motivi: l'estrema intimità del contatto e l'orario che va oltre quello previsto. Le esercitazioni saranno relative alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici e saranno effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati. Saranno coordinate dalla docente che stazionerà a turno tra i gruppi: questo laboratorio didattico non rientra nel calcolo crediti, pertanto chi non volesse partecipare non perderà i crediti ECM previsti. La durata della sessione (min. 45 minuti – max. 1,5 ore) dipenderà dal numero delle adesioni ed il costo è di €50 a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede).