Il corso, della durata di due giorni consecutivi (8-9 maggio 2021 "Fisioterapia e Riabilitazione nella sindrome del dolore pelvico cronico") è tenuto dalla Dr.ssa Arianna Bortolami, fisioterapista con laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico -, autrice del testo: Riabilitazione del Pavimento Pelvico, Masson Elsevier, 2009. Le sessioni pratiche sono strutturate in modo che l'esercitazione pratica individuale sia fatta su manichino, mentre quella di gruppo attraverso role playing tra fisioterapista e paziente sulla valutazione funzionale.
Sabato 8 maggio:
14.00 - 16.00: SESSIONE TEORICA
• Presentazione e obiettivi del corso
• La Sindrome del Dolore Pelvico Cronico (CPPS): definizione e caratteristiche
• Linee guida ed evidenza scientifica
• Conseguenze sulla qualità di vita per i soggetti affetti da CPPS
• Caratteristiche del dolore fisiologico: la nocicezione
• Caratteristiche del dolore cronico: dolore neuropatico, sensibilizzazione periferica, sensibilizzazione centrale
• Dolore riferito
• Iperalgesia viscerale e iperalgesia viscero-viscerale
• CPPS e processi infiammatori
• Le strutture muscolo-scheletriche coinvolte nella Sindrome del Dolore Pelvico Cronico
• Muscoli: pavimento pelvico, otturatori interni, piriformi, addominali, glutei
• Ossa e articolazioni: sacro, coccige, bacino, sacro iliache, sacro-coccigea, sinfisi pubica
• Legamenti: sacro-tuberoso, sacro-spinoso
• Trigger e tender points
• Comorbilità con altre condizioni coinvolgenti il sistema muscolo-scheletrico
• Fibromialgia, sindrome della stanchezza cronica, pelvic girdle pain (PGP), sindrome del piriforme
• Sindrome del nervo pudendo
• Aspetti psicologici e comportamentali nella Sindrome del Dolore Pelvico Cronico (CPPS)
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.30: SESSIONE PRATICA
• La fisioterapia nella CPPS: contenuti, modalità, obiettivi, evidenza scientifica
• Peculiarità della fisioterapia comprendente la zona genito-urinaria-anale
VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL PAZIENTE CON CPPS
• Colloquio verbale
• Posizione del paziente
• Osservazione visiva
• Valutazione manuale: valutazione muscolare del pavimento pelvico e di strutture muscolo-scheletriche funzionalmente correlate alle CPPS
ESERCITAZIONE PRATICA INDIVIDUALE
• Prova pratica su manichino
• Valutazione della sensibilità, con particolare riferimento al dolore
• Diari dei sintomi: minzionale, funzione ano-rettale, del dolore
• Tests e questionari
• Esami strumentali
18.30 - 20.00: Sessione pratica (facoltativa)*
Domenica 9 maggio:
08.30 - 09.30: SESSIONE PRATICA: FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LA CPPS
• Fasi della fisioterapia e riabilitazione: coscientizzazione, modificazione dei parametri muscolari, automatizzazione
• Tecniche e strumenti della fisioterapia e riabilitazione per la CPPS: esercizio terapeutico
09.30 - 10.15: ESERCITAZIONE PRATICA E DI GRUPPO
• Esercizi terapeutici per le fasi di coscientizzazione del pavimento pelvico e di modificazione dei parametri muscolari alterati
10.15 - 11.00: Tecniche e strumenti della fisioterapia e riabilitazione per la CPPS 1
• Terapia manuale e trattamento dei trigger points
• Biofeedback e protocollo di Glazer
• Stimolazione elettrica (TENS, SANS, correnti interferenziali)
• Terapia fisica
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Tecniche e strumenti della fisioterapia e riabilitazione per la CPPS 2
• Dilatatori vaginali
• Dilatatori anali
• Trattamento comportamentale e cognitivocomportamentale
• Bladder e bowel training
• Autotrattamento e autostretch dei muscoli del pavimento pelvico
• Prodotti topici non farmacologici
- Protocollo Stanford
- Manovra di Thiele
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO 1
• Utilizzo di elettromedicali e strumenti
• Indicazioni e controindicazioni della fisioterapia e riabilitazione nel paziente con CPPS
• Pianificazione della terapia riabilitativa: obiettivi terapeutici, scelta degli strumenti terapeutici e modalità di utilizzo, etc.)
15.00 - 15.45: ESERCIZIONE PRATICA DI GRUPPO 2
• Esercizi terapeutici per la fase di automatizzazione dei muscoli del pavimento pelvico
15.45 - 16.30: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO 3: presentazione interattiva con l'uditorio di casi clinici
• Presentazione del caso
• Valutazione funzionale
• Elaborazione di progetto e programma riabilitativo (obiettivi terapeutici, utilizzo di strumenti terapeutici)
• Svolgimento delle singole sedute (obiettivi, contenuti, modalità) o valutazione dei risultati o discussione
16.30 - 17.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO 4
• Role Playing tra fisioterapista e paziente
17.00 - 17.30: DOMANDE E DISCUSSIONE FINALE
• Dibattito finale, domande e risposte, valutazione finale ECM e consegna dei diplomi
*PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:
Per chi lo desiderasse si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti, queste esercitazioni sono ulteriori alla pratica già prevista nella didattica del corso e sono facoltative per due motivi: l'estrema intimità del contatto e l'orario che va oltre quello previsto. Le esercitazioni saranno relative alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici e saranno effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati. Saranno coordinate dalla docente che stazionerà a turno tra i gruppi: questo laboratorio didattico non rientra nel calcolo crediti, pertanto chi non volesse partecipare non perderà i crediti ECM previsti. La durata della sessione (min. 45 minuti – max. 1,5 ore) dipenderà dal numero delle adesioni ed il costo è di €50 a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede).