AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 29-30-31 marzo 2019
  • Accreditato da
  • Partner

Presentazione

L'innovazione della tecnica: una mobilizzazione dei tessuti molli su tre piani di movimento durante la somministrazione di esercizio terapeutico

 

Técnica Gavilán® è una caratteristica tecnica di trattamento che utilizza tre specifici strumenti IASTM  - Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization - con l'esclusiva finalità di mobilizzare i tessuti molli sfruttando un sistema combinato di terapia manuale, modalità terapeutiche strumentali assistite ed esercizio funzionale su tre piani di movimento. La principale grande innovazione che permette a Técnica Gavilán® di essere considerata a tutti gli effetti un'evoluzione di molte tecniche IASTM esistenti, è la possibilità di combinare da subito il trattamento strumentale con la mobilizzazione dei tessuti e l'esercizio terapeutico. Messo a punto in California - USA, l'approccio proposto mira ad intervenire direttamente sulla progressione terapeutica del paziente o dell'atleta, stimolando la guarigione dei tessuti molli e facilitandone il recupero da un punto di vista squisitamente funzionale: tutto ciò offre una riabilitazione diretta, previene le densificazioni fasciali e migliora le prestazioni atletiche. Técnica Gavilán® è, in altri termini, una tecnica strumentale volta ad individuare le restrizioni di mobilità dei tessuti molli che si serve di specifici strumenti IASTM - Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization - al fine di indagare il tessuto, intervenire direttamente sulla guarigione delle patologie cui i tessuti molli vanno incontro per loro stessa natura e accelerare il recupero. Questi tre strumenti chiamati Ala, Garra e Pico, sono in grado di rilevare, grazie alla destrezza manuale dell'operatore che li utilizza, le restrizioni dei tessuti molli indagati che alterano la funzionalità del sistema muscoloscheletrico. Vengono pertanto usati per sei scopi:

 

• Valutare, rilevare e trattare gli aggregati fasciali

• Frammentare e disgregare le densificazioni connettivali

• Demolire e destrutturare gli aggregati fibroconnettivali sia durante il movimento che in assenza di quest'ultimo

• Diminuire il dolore attraverso un guadagno di movimento attivo (AROM- Active Range of Motion)

• Aumentare la gamma del movimento attivo stesso

• Migliorare le prestazioni atletiche con un'azione terapeutica preventiva

 

 

Ala, Garra e Pico: la particolarità degli strumenti

 

I tre strumenti utilizzati chiamati Ala, Garra e Pico, sono realizzati in acciaio inossidabile non poroso e servono ad indagare e trattare i tessuti molli al fine di far rilasciare le restrizioni di mobilità trovate che sono spesso sostenute da tessuto cicatriziale. Gli strumenti utilizzati in Técnica Gavilán® hanno delle particolarità che li rendono unici: sono asimmetrici, concavi e convessi allo stesso tempo e con un doppio bordo su ogni singolo strumento il quale è stato pensato per avere una forma che facilmente si adatta sia alla variabilità anatomica del corpo umano che alle mani dell'operatore. I trattamenti sono confortevoli grazie ai doppi bordi smussati, l'acciaio non poroso invece è facilmente lavabile per impedire il trasferimento di batteri da un paziente all'altro. L'asimmetria di questi strumenti consente un'impugnatura confortevole alla mano di qualsiasi operatore e dona un'estrema versatilità ad Ala, Garra e Pico: la superficie irregolare degli strumenti stessi rende Técnica Gavilán® più facile da applicare con l'utilizzo di lubrificanti, oltre che a ridurre lo stress alle mani e alle dita per il loro utilizzo giornaliero in terapia manuale. Questi tre giorni inclusi nel corso base di Técnica Gavilán®, consentono ai professionisti di comprendere non solo la fisiologia della guarigione con la neoapposizione di collagene cicatriziale ma anche come la presenza di aderenze a livello dei tessuti molli possa limitare il movimento, causare dolore, diminuire indirettamente la forza e far perdere il movimento.

 

 

I laboratori pratici guidati inclusi in Técnica Gavilán®

 

Il corso, di carattere estremamente pratico e ricco di laboratori didattici, fornisce immediatamente dei concetti chiave al discente. Al termine del corso i partecipanti avranno chiaramente compreso i concetti di struttura fasciale, tensegrità, correlazioni strutturali di anatomia e biomeccanica, così come indicazioni, precauzioni e controindicazioni di questa tecnica IASTM - Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization - o mobilizzazione strumentale assistita dei tessuti molli.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

•  Applicare immediatamente e in modo sicuro Técnica Gavilán®

•  Essere in grado di operare con gli strumenti in modo da individuare e far rilasciare le restrizioni di mobilità dei tessuti molli

•  Aumentare il grado di allungamento delle fibre appartenenti al tessuto contrattile

•  Diminuire il dolore dei tessuti che presentano restrizione di mobilità

•  Aumentare la capacità di generare forza

•  Diminuire il tempo di recupero dopo l'allenamento

•  Aumentare le prestazioni di performance del sistema muscoloscheletrico

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il progetto formativo, della durata di tre giorni consecutivi (29-30-31 marzo "Técnica Gavilán®"), consta di ventiquattro ore frontali d'insegnamento di cui circa diciotto costituite da laboratori didattici con una intensa attività pratica volta anche alla formazione di nuovi istruttori certificati. La responsabilità scientifica e la docenza dell'evento sono affidate all'ideatore di Técnica Gavilán®: Gary Lang, MS, ATC, Principal of Técnica Gavilán®. L'assistenza è riservata ad Alessandro Zambelli, fisioterapista, CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -, Nicola Santobianchi, fisioterapista, CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -, Linda Giardini, fisioterapista, CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -, Giovanni Dal Molin, fisioterapista, CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -.

 

• Il corso è tenuto interamente in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano da parte di fisioterapisti preparati in materia.

 

 

Istruttori attuali, nuovi istruttori candidati alla docenza e partecipanti semplici

 

I tre giorni di corso sono inscindibili fra loro: sia che si voglia partecipare semplicemente come discenti, sia che si voglia partecipare intraprendendo il percorso per diventare formatori CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® - sia che si partecipi come istruttore assistente, è obbligatorio frequentare tutto il corso dall'inizio alla fine. L'iscrizione è riservata solo ai partecipanti semplici e ai candidati formatori CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -, gli istruttori assistenti sono invece invitati da PhisioVit Srl a mezzo invito diretto via mail.

 

Gli istruttori italiani attuali di Técnica Gavilán®, contattati personalmente da PhisioVit Srl a mezzo mail, dovranno presentarsi alle ore 12.00 di venerdì 29 marzo per una breve revisione della tecnica e per seguire ed assistere gli allievi durante tutti e tre i giorni di corso con gli orari di seguito espressi.

 

Tutti gli altri partecipanti al corso, candidati a diventare istruttori o meno, dovranno presentarsi alle ore 14.00 di venerdì 29 marzo per seguire tutti i tre giorni di corso con gli orari di seguito espressi. La giornata del venerdì servirà non solo per avvicinare tutti alla tecnica ma anche per preparare meglio coloro i quali, fra i partecipanti, intenderanno avviare il percorso per diventare istruttori certificati CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® - ufficialmente riconosciuti da Técnica Gavilán® LLC e dall'ideatore della tecnica Gary Lang, MS, ATC, Principal of Técnica Gavilán®: a tal fine, chi vorrà diventare CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -, dovrà innazitutto frequentare tutti e tre i giorni dell'evento (Roma, 29-30-31 marzo), comunicare a PhisioVit Srl l'intenzione di iniziare il percorso per diventare CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® - (scrivere per questo a info@phisiovit.it) e acquistare anticipatamente al corso stesso gli strumenti necessari per praticare Técnica Gavilán® (scrivere per informazioni su costi e consegne a: info@meeventsitalia.com). Dopo il corso i candidati dovranno presentare tre casi clinici trattati con Técnica Gavilán® entro 90 giorni a uno degli istruttori certificati. Coloro i quali fossero già in possesso degli strumenti per praticare Técnica Gavilán® e volessero diventare CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® - dovranno solo comunicarlo a PhisioVit Srl (scrivere per questo a info@phisiovit.it) acquistando soltanto il corso (Roma, 29-30-31 marzo) e presentare tre casi clinici trattati con Técnica Gavilán® entro 90 giorni a uno degli istruttori certificati. Coloro i quali sono solo interessati al corso senza voler avviare il percorso per diventare CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® - devono lo stesso fare tutto il corso presentandosi alle ore 14.00 di venerdì 29 marzo e decidere durante il corso se acquistare gli strumenti o meno (a tal proposito scrivere per informazioni su costi e consegne a: info@meeventsitalia.com, specificando che non si è interessati a diventare CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® -).

 

 

La tre giorni formativa

 

Venerdì 29 marzo:

 

12.00 - 13.30: Istruttori attuali di Técnica Gavilán®

• Revisione, dimostrazioni, pratica e test

13.30 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Nuovi candidati alla docenza e istruttori attuali di Técnica Gavilán®

• IASTM - Storia della mobilizzazione strumentale assistita dei tessuti molli

• Scopi della IASTM

• Curare la causa delle restrizioni

• Tessuti molli

• Biomeccanica

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 17.45: Laboratorio

• Gli strumenti

• Indicazioni

• Precauzioni

• Controindicazioni

• Dimostrazione delle tecniche

• Applicazioni dirette e indirette

17.45 - 18.00: Pausa Caffè

18.00 - 20.00: Applicazione degli strumenti e tecniche

- Arti inferiori, cingolo pelvico e rachide lombare

• Bacino e rachide lombare

• Anca e coscia

• Ginocchio

• Gamba

• Piede e caviglia

- Arti superiori, cingolo scapolare, rachide cervicale e toracico

• Rachide cervicale e toracico

• Spalla e scapola

• Spalla e braccio

• Avambraccio e gomito

• Mano e polso

 

Sabato 30 marzo:

 

09.00 - 11.00: IASTM - Storia della mobilizzazione strumentale assistita dei tessuti molli

• Scopi della IASTM

• Curare la causa delle restrizioni

• Tessuti molli

• Biomeccanica

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Laboratorio

• Movimento biomeccanico

• Strumenti

• Tecniche di rilasciamento

• Domande

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 17.45: Laboratorio

• Revisione delle tecniche di rilasciamento

• Applicazioni dirette e indirette

• Applicazioni specifiche degli strumenti

• Arti inferiori: ginocchio, gamba, piede e caviglia

17.45 - 18.00: Domande e risposte

 

Domenica 31 marzo:

 

09.00 - 09.30: Ripasso degli argomenti delle giornate precedenti

09.30 - 11.15: Laboratorio

• Revisione delle tecniche di rilasciamento

• Applicazioni dirette e indirette

- Applicazioni strumentali per gli arti inferiori

• Rachide lombare

• Bacino

• Anca

• Coscia

• Ginocchio

• Gamba

• Piede e caviglia

11.15 - 11.30: Domande e risposte

11.30 - 13.00: Laboratorio

- Applicazioni strumentali per gli arti superiori

• Avambraccio

• Polso e mano

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 17.45: Laboratorio

- Applicazioni strumentali per gli arti superiori

• Rachide cervicale e toracico

• Cingolo scapolare

• Braccio e gomito

17.45 - 18.00: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna dei diplomi in Técnica Gavilán® e nomina nuovi istruttori

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €550. Durante le tre giornate, gli strumenti per eseguire le tecniche verranno messi a disposizione dei partecipanti per tutto il tempo delle attività formative unicamente a fini didattici e per garantire l'apprendimento della manualità ai discenti stessi. Il partecipante semplice che desiderasse effettuare anticipatamente l'acquisto degli strumenti può rivolgersi direttamente a info@meeventsitalia.com, mentre il partecipante candidato a diventare CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán® - deve obbligatoriamente acquistare precedentemente al corso gli strumenti di Técnica Gavilán® per seguire la tecnica, rivolgendosi direttamente a info@meeventsitalia.com.

 

Sconti ed offerte attive

 

Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5% ed è quindi di €522,5.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €150 all'atto dell'iscrizione più €2 di marca da bollo ed il resto della quota a saldo entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 30 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Assistente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Podologo

  • Podologo

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 29-30-31 marzo 2019
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone, 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente e dagli assistenti.