EarlyBooking

MANAGEMENT OF PATELLOFEMORAL PAIN AND PLANTAR HEEL PAIN

RES
Dal 24-10-2019 al 25-10-2019
  • Inizio iscrizioni: 05-10-2019
  • Fine iscrizione: 06-10-2019

    Dettaglio

  • Accreditato il: 04-04-2018
  • Crediti ECM: 23.8
  • Ore formative: 16h
  • Codice Evento: 274665
  • N. Edizione: 1

    Pre-iscrizioni CHIUSE

  • Inizio pre-iscrizioni04-04-2018
  • Fine pre-iscrizioni03-10-2019
  • Limite per il saldo04-10-2019
  • Prezzo
    (per soli pre-iscritti)€ 399.00
  • Acconto € 200.00
  • Saldo Finale € 199.00
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Milano, 24-25 ottobre 2019
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Il dolore femororotuleo

 

Il dolore anteriore di ginocchio, o dolore femororotuleo, è uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni: colpisce 1 adolescente su 14 con percentuali simili tra gli adulti di entrambi i sessi e di qualsiasi livello di attività. Determina spesso dolore durante le semplici attività quotidiane come camminare, correre, stare seduti, accovacciarsi o salire e scendere le scale. Spesso i pazienti si chiedono il perché del loro dolore al ginocchio ma quali sono i reali fattori di rischio? Gli esercizi terapeutici sono un valido trattamento evidence - based ma come possiamo personalizzare il trattamento stesso di un adolescente che mostra per la prima volta un dolore anteriore di ginocchio e un adulto che ha convissuto con un dolore femororotuleo negli ultimi venti anni? 

 

 

Il dolore a carico della zona plantare del tallone

 

Il dolore sulla zona plantare del tallone, precedentemente conosciuto come sperone calcaneare o fascite plantare, è una delle cause più comuni di dolore al piede con una prevalenza del 10% circa.  I pazienti spesso descrivono questo dolore come il camminare sugli spilli o sugli aghi e lo indicano come maggiore durante i primi passi della mattina o dopo periodi prolungati di riposo. Esistono diverse tipologie di trattamento tutte più o meno orientate all'evidence - based, ma quale dovrebbe essere il trattamento di prima scelta? Procederemo a somministrare lo stesso trattamento terapeutico sia per un runner di lunghe distanze di 28 anni che per un lavoratore in sovrappeso di 56 anni? L'imaging radiografico mostra che solo due pazienti su tre con dolore a carico della zona plantare del tallone hanno uno sperone calcaneare. Indipendentemente da ciò, i pazienti hanno spesso l'impressione che il loro dolore sia causato da un'esostosi ossea del calcagno, quindi come possiamo convincerli che gli esercizi o lo stretching possono aiutarli ad alleviare il loro dolore?

 

 

Cosa può aggiungere questo corso alla tua pratica clinica

 

In aggiunta ai topic summenzionati, il corso si prefigge di offrire le migliori e più recenti prescrizioni di esercizi evidence - based per altre comuni patologie muscoloscheletriche, di affrontare il tema delle progressioni del carico, di come costruire una produttiva relazione terapista - paziente e di come migliorare la compliance dei pazienti stessi nell'educazione agli esercizi.

 

 

Chi è Michael Skovdal Rathleff

 

Michael è un fisioterapista e un professore associato, ha completato il suo dottorato di ricerca presso l'Università di Aarhus nel 2014 mentre precedentemente ha ottenuto il Bachelor of Science in fisioterapia nel 2005. Ha una posizione presso il Research Unit for General Practice in Aalborg, Department of Clinical Medicine, Aalborg University, una presso l'SMI Department of Health Science and Technology Aalborg University, e una presso il Department of Occupational Therapy and Physiotherapy, Aalborg University Hospital. Michael ha pubblicato più di novanta articoli scientifici peer - reviewed nel campo della medicina dello sport e della ricerca di cure primarie. È coautore di due capitoli della quinta edizione del Clinical Sports Medicine di Brukner e Khan e svolge attività di ricerca clinicamente rilevanti con l'obiettivo di informare sulle recenti acquisizioni della pratica clinica a beneficio dei molti pazienti affetti da diversi tipi di dolore muscoloscheletrico. Michael è a capo di OptiYouth, un gruppo di ricerca per l'ottimizzazione della salute fisica nei giovani. La sua principale area di interesse è il dolore muscoloscheletrico nell'adolescente mentre gli scopi delle sue ricerche sono fondamentalmente tre:

 

1) Capire perché alcuni adolescenti sviluppano un dolore cronico di origine muscoloscheletrica e un dolore severo al ginocchio

2) Identificare i fattori di rischio per il dolore cronico e severo di origine muscoloscheletrica

3) Come trattare al meglio il dolore muscoloscheletrico dell'adolescente

 

 

Letture scientifiche consigliate

 

A proposito di dolore femororotuleo, di Michael Skovdal Rathleff è utile leggere Adults with patellofemoral pain do not exhibit manifestations of peripheral and central sensitization when compared to healthy pain-free age and sex matched controls - An assessor blinded cross-sectional study; mentre a proposito di dolore a carico della zona plantare del piede, di Henrik Riel e Michael Skovdal Rathleff è utile leggere Is 'plantar heel pain' a more appropriate term than 'plantar fasciitis'? Time to move on.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Differenziare il dolore femororotuleo da altri tipi comuni di dolore al ginocchio

• Differenziare il dolore a carico della zona plantare del tallone da altri tipi comuni di dolore al piede

• Migliorare la sicurezza nel decidere quali dei tanti trattamenti disponibili prescrivere

• Avere un quadro aggiornato dei fattori di rischio, deficit e fattori prognostici che si possono utilizzare personalizzando il trattamento per il paziente

• Possedere gli strumenti e le idee su come poter migliorare il reinserimento di un paziente all'attività fisica nel processo che lo porta dalla riabilitazione al pieno ritorno all'attività

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (24-25 ottobre 2019 "Management of patellofemoral pain and plantar heel pain and evidence-based exercise prescription for common musculoskeletal disorders"), verrà tenuto da Michael Skovdal Rathleff, PT, PhD, MSc, ricercatore senior presso il Research Unit for General Practice in Aalborg, Aalborg University, Danimarca, e capo della OptiYouth research group, un gruppo di ricerca per ottimizzare la salute fisica nei giovani, e Henrik Riel, PT, PhD student, MSc, affiliato presso il Research Unit for General Practice in Aalborg, Aalborg University, Danimarca, e membro del Patient-FAST research group, un gruppo di ricerca incentrato sul recupero di individui con disturbi alla fascia ed ai tendini.

 

1° Giorno:

 

08.00 - 11.30: Gestione del dolore femororotuleo

• Diagnosi generale e diagnosi differenziale

• Anamnesi e valutazione clinica di pazienti con dolore femororotuleo

• Panoramica sui trattamenti evidence - based

10.00 - 10.15: Pausa Caffè

10.15 - 11.30: Gestione del dolore femororotuleo

• Come scegliere il giusto trattamento per ogni paziente?

• Pratica: esercizi di rinforzo per il dolore femororotuleo

• Discussione pratica: gestione del carico ed educazione del paziente con dolore femororotuleo

11.30 - 12.30: Pausa pranzo

12.30 - 15.00: Gestione del dolore femororotuleo

• Caso 1: Adolescente con dolore femororotuleo

• Prognosi del dolore femororotuleo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 16.00: Gestione del dolore femororotuleo

• Caso 2: Dolore femororotuleo di lunga durata in una paziente sedentaria di sesso femminile

• Dalla ricerca alla pratica clinica e all'uso di strumenti di supporto del paziente per ottimizzare la riabilitazione e supportare la gestione del dolore femororotuleo

 

 

2° Giorno:

 

08.00 - 10.00: Gestione del dolore a carico della zona plantare del tallone e prescrizione di esercizi evidence-based per i disordini muscoloscheletrici più comuni

• Come diagnosticare il dolore a carico della zona plantare del tallone e come distinguere la fascite plantare da altri tipi di dolore al piede

• Terminologia nella descrizione del dolore a carico della zona plantare del tallone

• Che cosa si conosce sui fattori di rischio e sui fattori prognostici

• Modalità di trattamento evidence-based

10.00 - 10.15: Pausa caffè

10.15 - 11.30: Gestione del dolore a carico della zona plantare del tallone e prescrizione di esercizi evidence - based per i disordini muscoloscheletrici più comuni

• Come personalizzare il trattamento per ogni individuo

• Caso 1: Giovane runner di sesso maschile con dolore a carico della zona plantare del tallone

• Caso 2: Donna sedentaria di mezza età e in sovrappeso con dolore a carico della zona plantare del tallone

11.30 - 12.30: Pausa pranzo

12.30 - 15.00: Gestione del dolore a carico della zona plantare del tallone e prescrizione di esercizi evidence - based per i disordini muscoloscheletrici più comuni

• Meccanismi fisiologici dei programmi di carico

• Panoramica dei programmi di carico per i più comuni disturbi muscoloscheletrici

• Prescrizione degli esercizi: come e cosa prescrivere?

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 15.45: Gestione del dolore a carico della zona plantare del tallone e prescrizione di esercizi evidence - based per i disordini muscoloscheletrici più comuni

• Aumento progressivo del carico, dalla fase iniziale di riabilitazione a quella finale di ritorno allo sport e all'attività agonistica

• Come migliorare l'esercizio fisico e costruire una produttiva relazione paziente - terapeuta

15.45 - 16.00: Dibattito finale, domande e risposte e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €550.

 

 

Pre iscrizioni in sconto

 

Il costo del corso è scontato per i primi trenta pre iscritti ad €399. E' possibile pre iscriversi solo entro il 1° ottobre 2019 e comunque fino all'esaurimento dei trenta posti disponibili in questa modalità, per confermare la pre iscrizione occorre versare €200 di acconto più €2 di marca da bollo e completare l'iscrizione vera e propria versando il saldo entro e non oltre il 2 ottobre 2019.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €450 per chi si iscrive esclusivamente tra il 3 ottobre ed il 15 ottobre 2019, ovvero successivamente al periodo riservato alle pre iscrizioni.

 

Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato del 5% ed è quindi di €427,5 per chi si iscrive esclusivamente tra il 3 ottobre ed il 15 ottobre 2019, ovvero successivamente al periodo riservato alle pre iscrizioni.

 

 

Modalità di pagamento per i pre iscritti

 

E' possibile saldare l'importo tramite bonifico bancario in questo modo:

• €200 più €2 di marca da bollo come acconto all'atto della pre iscrizione entro il 1° ottobre 2019 ed il resto a saldo al completamento dell'iscrizione entro e non oltre il 2 ottobre 2019.

 

 

Modalità di pagamento in Early Booking per i non possessori di PhisioVIP Card

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €250 più €2 di marca da bollo come caparra all'atto dell'iscrizione tra il 3 ottobre ed il 15 ottobre 2019 ed il resto a saldo entro e non oltre sette giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Modalità di pagamento in Early Booking per i possessori di PhisioVIP Card

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €227,5 più €2 di marca da bollo come caparra all'atto dell'iscrizione tra il 3 ottobre ed il 15 ottobre 2019 ed il resto a saldo entro e non oltre sette giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 23,8 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Michael Skovdal Rathleff
    Fisioterapista, PhD, Associate Professor e Senior Researcher presso l'Università di Aalborg in Danimarca
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Michael Skovdal Rathleff
    Fisioterapista, PhD, Associate Professor e Senior Researcher presso l'Università di Aalborg in Danimarca
    Scarica il curriculum

Assistente

  • event responsible avatar
    Dott. Henrik Riel
    Fisioterapista, PhD student, Research Assistant presso l'Università di Aalborg in Danimarca
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 24-25 ottobre 2019
  • Air Hotel Milano Linate
  • Via Francesco Baracca 2 Novegro di Segrate, 20090 Milano (MI)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.