Il Master, della durata di undici giorni non consecutivi (16-20 ottobre, 15-16-17 novembre, 29-30 novembre e 1 dicembre e 13-14-15 dicembre 2019 "Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc"), vede la responsabilità scientifica nella Dr.ssa Alessia Scrofani, fisioterapista, e la docenza nei Dr. Linda Giardini, Marco Haag o Agga, Paola Montanucci, Valentina Zinicola e Piero Haag o Agga tutti fisioterapisti specializzati.
1° seminario: Introduzione al Master, Anatomia e Drenaggio Linfatico metodo Leduc. Docenti: Dr.ssa Alessia Scrofani, Dr.ssa Paola Montanucci e Dr.ssa Valentina Zinicola
1° Giorno:
09.30 - 11.00: Accoglienza: Presentazione del Master - Presentazione del corpo Docenti - Presentazione degli Specializzandi. Verifica e confronto di ciò che è stato appreso nello studio della formazione a distanza e-Learning dal titolo "Principi di Linfodrenaggio"
• Principi di Anatomia, Fisiologia, Clinica del Sistema Linfatico
• Il Linfedema: Gradi di differenziazione, Diagnostica Differenziale negli Edemi, Linee Guida del Progetto Riabilitativo
• Il Drenaggio Linfatico Manuale, principi base: Effetti, Indicazioni e Controindicazioni, Ritmo/ Frequenza e Direzione delle manovre
• Principali differenze tra le Scuole secondo Vodder e secondo Leduc
• Indagini ed esami Strumentali nella Diagnosi delle Flebolinfopatie
• Patologie Linfedematose dell'Arto Inferiore e loro trattamento
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Spiegazione e dimostrazione Pratica ad opera del Docente delle Principali Manovre di Drenaggio Linfatico manuale secondo il metodo Leduc
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Inferiore (prima parte)
• Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Inferiore: Drenaggio dei gangli inguinali, Drenaggio della coscia secondo il metodo Leduc
• Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Inferiore (seconda parte)
• Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Inferiore: Drenaggio della gamba e del piede secondo il metodo Leduc
• Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Superiore
• Ripasso e Verifica - Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Inferiore secondo il metodo Leduc
• Patologie Linfedematose dell'Arto Superiore e loro trattamento
• Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Superiore secondo il metodo Leduc
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti sull'Arto Superiore completo secondo il metodo Leduc
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Studio delle Vie alternative applicate alle patologie Linfedematose
• Studio delle Vie alternative applicate alle patologie Linfedematose dell'Arto Superiore ed Inferiore
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Taping Linfatico e Arto Inferiore
• Taping Linfatico: nozioni generali e ambiti di applicazione nel trattamento degli Edemi
• Taping Linfatico: nel trattamento dell'edema dell'Arto Inferiore
• Parte Teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Taping Linfatico e Arto Superiore
• Taping Linfatico nel trattamento dell'edema dell'Arto Superiore
• Parte Teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
• Taping Linfatico applicato alle Vie Alternative delle patologie Linfedematose
• Parte Teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
Verifica in itinere - Prova Orale e Pratica
2° seminario: Drenaggio Linfatico Manuale secondo il metodo Vodder - Trattamento base e delle patologie a carico di Arti Superiori ed Inferiori. Docente: Dr.ssa Linda Giardini
1° Giorno:
14.00 - 16.00: Il Drenaggio Linfatico Manuale, principi base secondo il metodo Vodder
• Il Drenaggio Linfatico Manuale, principi base secondo il metodo Vodder (Ritmo, Frequenza, Direzioni)
• Preparazione delle Stazioni Linfonodali tramite il Drenaggio Linfatico Manuale delle Catene Linfonodali del Collo (metodo Vodder)
• Parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del Docente
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Pratica del motodo Vodder
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Drenaggio Linfatico Manuale e Arto Inferiore (prima parte)
• Il Drenaggio Linfatico Manuale della porzione anteriore dell'Arto Inferiore: Drenaggio dei gangli inguinali, Drenaggio della coscia, gamba e piede secondo il metodo Vodder
• Parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del Docente
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Parte Pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Drenaggio Linfatico Manuale e Arto Inferiore (seconda parte)
• Drenaggio Linfatico Manuale della porzione posteriore dell'Arto Inferiore secondo il metodo Vodder
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Il Lipedema e la pratica dell'Arto Inferiore
• Parte Teorica – Il Lipedema: Clinica, Diagnosi Differenziale e Percorso Terapeutico
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti sull'Arto Inferiore completo
3° Giorno:
09.00 - 11.00: Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Superiore
• Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Arto Superiore: Gangli ascellari, braccio, avambraccio e mano
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti.
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Parte Pratica ad opera dei partecipanti sull’ Arto Superiore completo.
Verifica in itinere - Prova Orale e Pratica
3° seminario: Drenaggio Linfatico Manuale secondo il metodo Vodder - Trattamento base e delle patologie a carico di Viso, Addome, Torace e Seno. Docente: Dr.ssa Linda Giardini
1° Giorno:
14.00 - 16.00: Ripasso e verifica delle manovre di Drenaggio Linfatico secondo il metodo Vodder su:
• Collo
• Arto Inferiore
• Arto Superiore
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Il Drenaggio Linfatico Manuale del Viso e del Capo
• Il Drenaggio Linfatico Manuale del Viso e del Capo secondo il metodo Vodder
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 13.00: Vie alternative e patologie Linfedematose (prima parte)
• Studio delle Vie alternative applicate alle patologie Linfedematose secondo il metodo Vodder: il Drenaggio Linfatico Manuale dell'Addome
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Vie alternative e patologie Linfedematose (seconda parte)
• Studio delle Vie Alternative applicate alle patologie Linfedematose secondo il metodo Vodder: il Drenaggio Linfatico Manuale del Torace e del Seno
• Indicazioni - Parte teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Parte Pratica ad opera dei partecipanti
3° Giorno:
09.00 - 13.00: Ripasso e verifica finale delle manovre di Drenaggio Linfatico secondo il metodo Vodder su:
• Collo
• Arto inferiore
• Arto Superiore
• Torace - Seno
• Viso
• Capo
• Addome
Verifica in itinere - Prova Orale e Pratica
4° seminario: I Bendaggi Elastocompressivi nelle patologie Linfatiche - Teoria e Tecniche di Confezionamento. Docenti: Dr. Marco Haag O Agga e Dr. Piero Haag o Agga
1° Giorno:
14.00 - 16.00: Il Bendaggio Elastocompressivo
• Il Bendaggio Elastocompressivo: Teorie e tecniche d'applicazione del bendaggio elastocompressivo nelle patologie venose e linfatiche
• Studio dei Materiali per Bendaggio e sotto Bendaggio
• Il Bendaggio dell'Arto Superiore.
• Parte Teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Parte Pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Il Bendaggio compressivo dell'Arto Inferiore
• Parte Teorica - Dimostrazione pratica ad opera del Docente
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Parte Pratica ad opera dei partecipanti.
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Parte Teorica: Ripasso delle Linee Guida della Riabilitazione del Linfedema - Presentazione dei vari Tutori Elastici - Tecniche di misurazione degli Arti durante il percorso terapeutico
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Ripasso e verifica delle tecniche di Bendaggio dell'Arto Superiore e dell'Arto Inferiore
• Parte Pratica ad opera dei partecipanti
3° Giorno:
09.00 - 11.00: Sindrome dello Stretto Toracico Superiore e Test
• Sindrome dello Stretto Toracico Superiore clinica e trattamento Riabilitativo
• Diagnosi - Test clinici - Esami Strumentali - Diagnosi differenziale - Protocollo terapeutico
• Parte pratica sui Test Clinici e sui diversi approcci Riabilitativi
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Esami
Esame Finale per il conseguimento del titolo di "Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc"- Prova Orale e Pratica