Il corso, della durata di otto giorni non consecutivi (4-5-6-7 luglio e 5-6-7-8 settembre "Pilates Fisios Metodo Silvia Raneri® Grandi Attrezzi"), verrà tenuto dall'ideatrice del metodo Dott.ssa Silvia Raneri, fisioterapista. Può iscriversi e intraprendere questo percorso formativo solo chi ha già frequentato il corso "Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® matwork base, intermedio, avanzato e piccoli attrezzi".
MODULO AVANZATO 1: Universal Reformer base, intermedio e avanzato, Step barrel & Ladder barrel base, intermedio e avanzato, protocolli riabilitativi
Giovedi 4 luglio:
09.00 - 11.00: Caratteristiche del lettino Universal Reformer: (gli accessori, varie tipologie e combinati, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino)
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Valutazione dinamica sull'Universal Reformer
• Dimostrazione e pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Universal Reformer base: progressione decubito supino, posizione seduta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 18.00: Universal Reformer base: progressione decubito prono, a carponi: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
Venerdì 5 luglio:
09.00 - 11.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito supino e posizione seduta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (1a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito supino e posizione seduta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (2a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito prono, a carponi, in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (1a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 17.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito prono, a carponi, in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (2a parte)
Sabato 6 luglio:
09.00 - 11.00: Esercizi sull'Universal Reformer con gli accessori e con l'integrazione dei piccoli attrezzi
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Caratteristiche degli attrezzi Step Barrel e Ladder Barrel (varie tipologie, principi per la scelta)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Step Barrel & Ladder Barrel base, intermedio, avanzato: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (1a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 18.00: Step Barrel & Ladder Barrel base, intermedio, avanzato: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (2a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
Domenica 7 luglio:
09.00 - 11.00: Step Barrel & Ladder Barrel base, intermedio, avanzato (segue): obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Impostare e condurre una seduta di gruppo integrando i grandi attrezzi, gli esercizi a corpo libero e i piccoli attrezzi
• Pratica di conduzione di una seduta di gruppo o circuito con scambio di ruolo tra i partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Protocolli riabilitativi: Lezione magistrale e lavoro di gruppo di elaborazione di protocolli riabilitativi per patologie di interesse specifico supervisionato dal docente con confronto finale e discussione (1a parte)
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 17.00: Protocolli riabilitativi: Lezione magistrale e lavoro di gruppo di elaborazione di protocolli riabilitativi per patologie di interesse specifico supervisionato dal docente con confronto finale e discussione (2a parte)
MODULO AVANZATO 2: Cadillac base, intermedio e avanzato, Chair base, intermedio e avanzato, protocolli riabilitativi
Giovedì 5 settembre:
09.00 - 11.00: Caratteristiche del lettino Rehabilitation Table (Cadillac gli accessori, varie tipologie e combinati, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino) (1a parte)
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Caratteristiche del lettino Rehabilitation Table (Cadillac gli accessori, varie tipologie e combinati, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino) (2a parte)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14 00 - 15.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione decubito supino: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 18.00: Rehabilitation Table intermedio, avanzato: progressione decubito prono e sul fianco: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
Venerdì 6 settembre:
09.00 - 11.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione decubito seduto (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (1a parte)
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione decubito seduto (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (2a parte)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (1a parte)
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 16.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (2a parte)
16.00 - 17.00: Esercizi sul Rehabilitation Table con l’integrazione dei piccoli attrezzi
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
Sabato 7 settembre:
09.00 - 11:00: Caratteristiche dell'attrezzo Chair: varie tipologie, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino (1a Parte)
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Caratteristiche dell'attrezzo Chair: varie tipologie, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino (2a Parte)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Chair base, intermedio, avanzato: obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni. Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. (1a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 18.00: Chair base, intermedio, avanzato: obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni. Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. (2a parte)
• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo
Domenica 8 settembre:
09.00 - 10.00: Chair base, intermedio, avanzato (prosecuzione giornata precedente)
10.00 - 11.00: Impostare e condurre una seduta di gruppo integrando i grandi attrezzi, gli esercizi a corpo libero e i piccoli attrezzi (1a parte)
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Impostare e condurre una seduta di gruppo integrando i grandi attrezzi, gli esercizi a corpo libero e i piccoli attrezzi (2a parte)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Pratica di conduzione di una seduta di gruppo o circuito con scambio di ruolo tra i partecipanti
• Protocolli riabilitativi
15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 16.30: Lezione magistrale e lavoro di gruppo di elaborazione di protocolli riabilitativi per patologie di interesse specifico supervisionato dal docente con confronto finale e discussione
16.30 - 17.00: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna dei diplomi in Pilates Fisios Metodo Silvia Raneri® Grandi Attrezzi e chiusura del corso