AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 4-5-6-7 luglio e 5-6-7-8 settembre 2019
  • Accreditato da

Presentazione

Presentazione e razionale

 

Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® è una rielaborazione del metodo Pilates classico integrato con le più recenti conoscenze medico-scientifiche al fine di creare una tecnica che possa essere utilizzata come strumento riabilitativo sia in ambito ortopedico che neurologico. Essa comprende una serie di esercizi terapeutici di cui una parte eseguibile a corpo libero o con l'utilizzo di piccoli attrezzi (Magic Circle, Banda Elastica, Softball, Foam Roller) ed una parte eseguibile su lettini ed attrezzature specifiche create da J. H. Pilates (Universal Reformer, Cadillac, Step Barrel, Ladder Barrel, Chair). Questo progetto formativo è stato studiato appositamente per fornire ai fisioterapisti una conoscenza completa, approfondita ed esaustiva della tecnica Pilates come strumento terapeutico al fine di poterla impiegare nei trattamenti riabilitativi delle maggiori patologie ortopediche e neurologiche dalla fase acuta alla fase di mantenimento.

 

 

Metologia didattica e valutativa utilizzata

 

Questo corso ha un'introduzione teorica e un'ampia parte pratica in cui gli allievi possono sperimentare l'esecuzione degli esercizi su sé stessi e con scambio di ruoli per comprenderne e percepirne in maniera esperienziale le caratteristiche ed al contempo affinare le varie manualità di assistenza. Lo studente viene valutato continuamente durante il corso sia nell'esecuzione della parte pratica che in quella concettuale che consiste nell'elaborare vari trattamenti riabilitativi scegliendo gli esercizi in base agli obiettivi terapeutici in relazione alle varie fasi del processo riabilitativo. Al termine del corso, se avrà superato la prova di valutazione, il discente dovrà preparare una tesina su un caso clinico trattato con Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® sia utilizzando gli esercizi a corpo libero che quelli con i grandi e piccoli attrezzi da inviare alla docente: se risulterà idoneo gli verrà rilasciato l'attestato di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® Expert Physiotherapist che certifica l'apprendimento della tecnica completa. La Dr.ssa Silvia Raneri certifica ed accredita dal 2009 tutti i fisioterapisti che si vogliono specializzare nell’utilizzo del metodo Pilates in ambito terapeutico e collabora con AIFI (associazione Italiana Fisioterapisti) e Università di Milano per mantenere un alto livello di formazione in linea con le ricerche scientifiche attuali.

 

 

Chi può partecipare

 

Può intraprendere questo percorso formativo solo chi ha già frequentato il corso "Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® matwork base, intermedio, avanzato e piccoli attrezzi". In questa pagina si può trovare un elenco di date e sedi in cui si svolgono i corsi di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®.

 

 

Perchè partecipare

 

• Per accrescere le conoscenze teoriche in tema di: stabilizzazione statica, dinamica e motricità funzionale, ruolo della respirazione nella stabilizzazione dinamica e nella mobilizzazione; tensegrità e allineamento posturale dinamico; utilizzo della visualizzazione mentale per affinare la propriocezione ed il controllo motorio; sviluppo graduale di un movimento funzionale coordinato e fluido senza utilizzo di compensi; riabilitazione con approccio metacognitivo

 

• Per sviluppare abilità pratiche: imparare ad eseguire una valutazione statica e dinamica secondo i principi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® ed impostare un  trattamento per patologie ortopediche e neurologiche; per apprendere l'esecuzione di esercizi di sensibilizzazione del piano perineale e di esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® di grado base, intermedio e avanzato sia a corpo libero che con l'ausilio dei grandi attrezzi Pilates (Universal Reformer, Cadillac, Step e Ladder Barrel, Chair); l'utilizzo di piccoli attrezzi (Magic Circle, Elastico, Softball, Foam Roller) nell'esecuzione degli esercizi proposti; della manualità per facilitare l'esecuzione e/o correggere gli esercizi proposti; stimolazioni verbali e immaginative per focalizzare la concentrazione; preparare e condurre sedute di gruppo.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Avere conoscenze specifiche sulla tecnica Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® tali da poter eseguire una valutazione statica e dinamica del paziente secondo i principi del metodo e pianificare un trattamento riabilitativo per patologie ortopediche e neurologiche dalla fase acuta alla fase di mantenimento, selezionando e somministrando esercizi a corpo libero e con l'utilizzo dei macchinari Pilates con le adeguate manualità di assistenza in particolare in:

a) Riabilitazione ortopedica (specialmente nelle patologie della colonna e nella rieducazione funzionale AAII-AASS)

b) Riabilitazione neurologica (specialmente nella SM e nel morbo di Parkinson)

c) Riabilitazione reumatologica (osteoporosi, osteoartrosi, spondilite anchilosante, fibromialgia)

d) Riabilitazione uro-ginecologica (come integrazione dell'attivazione del pavimento pelvico con la globalità del corpo in statica ed in movimento)

e) Riabilitazione oncologica (riabilitazione nel tumore al seno)

f) Rieducazione posturale nei bambini e ragazzi (educazione alla postura corretta e prevenzione)

• Possedere capacità di sviluppare un ragionamento clinico che permetta di seguire il paziente dalla fase valutativa al trattamento e allo stabilimento della prognosi funzionale

• Avere capacità di valutare i risultati finali del trattamento proposto

• Possedere competenza nella conduzione della pratica terapeutica in base all'aggiornamento delle conoscenze e alla Evidence Based Medicine

• Avere capacità di stimolare comportamenti/aspetti relazionali tra il paziente e il terapista: come quelli di aiutare il paziente a prendere coscienza del proprio corpo e consapevolezza dei propri movimenti, educarlo all'ascolto continuo di questi e a diventare parte attiva nel processo riabilitativo facendosi carico della responsabilità di occuparsi in prima persona della propria salute

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di otto giorni non consecutivi (4-5-6-7 luglio e 5-6-7-8 settembre "Pilates Fisios Metodo Silvia Raneri® Grandi Attrezzi"), verrà tenuto dall'ideatrice del metodo Dott.ssa Silvia Raneri, fisioterapista. Può iscriversi e intraprendere questo percorso formativo solo chi ha già frequentato il corso "Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® matwork base, intermedio, avanzato e piccoli attrezzi".

 

 

MODULO AVANZATO 1: Universal Reformer base, intermedio e avanzato, Step barrel & Ladder barrel base, intermedio e avanzato, protocolli riabilitativi

 

Giovedi 4 luglio:

 

09.00 - 11.00: Caratteristiche del lettino Universal Reformer: (gli accessori, varie tipologie e combinati, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino) 

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Valutazione dinamica sull'Universal Reformer

• Dimostrazione e pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Universal Reformer base: progressione decubito supino, posizione seduta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 18.00: Universal Reformer base: progressione decubito prono, a carponi: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

 

 

Venerdì 5 luglio:

 

09.00 - 11.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito supino e posizione seduta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (1a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito supino e posizione seduta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (2a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito prono, a carponi, in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (1a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 17.00: Universal Reformer intermedio/avanzato: progressione decubito prono, a carponi, in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (2a parte)

 

 

Sabato 6 luglio:

 

09.00 - 11.00: Esercizi sull'Universal Reformer con gli accessori e con l'integrazione dei piccoli attrezzi

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Caratteristiche degli attrezzi Step Barrel e Ladder Barrel (varie tipologie, principi per la scelta)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Step Barrel & Ladder Barrel base, intermedio, avanzato: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (1a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 18.00: Step Barrel & Ladder Barrel base, intermedio, avanzato: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia (2a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

 

 

Domenica 7 luglio:

 

09.00 - 11.00: Step Barrel & Ladder Barrel base, intermedio, avanzato (segue): obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Impostare e condurre una seduta di gruppo integrando i grandi attrezzi, gli esercizi a corpo libero e i piccoli attrezzi

• Pratica di conduzione di una seduta di gruppo o circuito con scambio di ruolo tra i partecipanti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Protocolli riabilitativi: Lezione magistrale e lavoro di gruppo di elaborazione di protocolli riabilitativi per patologie di interesse specifico supervisionato dal docente con confronto finale e discussione (1a parte)

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 17.00: Protocolli riabilitativi: Lezione magistrale e lavoro di gruppo di elaborazione di protocolli riabilitativi per patologie di interesse specifico supervisionato dal docente con confronto finale e discussione (2a parte)

 

 

MODULO AVANZATO 2: Cadillac base, intermedio e avanzato, Chair base, intermedio e avanzato, protocolli riabilitativi

 

Giovedì 5 settembre:

 

09.00 - 11.00: Caratteristiche del lettino Rehabilitation Table (Cadillac gli accessori, varie tipologie e combinati, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino)  (1a parte)

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Caratteristiche del lettino Rehabilitation Table (Cadillac gli accessori, varie tipologie e combinati, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino)  (2a parte)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14 00 - 15.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione decubito supino: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 18.00: Rehabilitation Table intermedio, avanzato: progressione decubito prono e sul fianco: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

 

 

Venerdì 6 settembre:

 

09.00 - 11.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione decubito seduto (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (1a parte)

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione decubito seduto (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (2a parte)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo  (1a parte)

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 16.00: Rehabilitation Table base, intermedio, avanzato: progressione in ginocchio e in stazione eretta: (obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni). Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo (2a parte)

16.00 - 17.00: Esercizi sul Rehabilitation Table con l’integrazione dei piccoli attrezzi

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

 

 

Sabato 7 settembre:

 

09.00 - 11:00: Caratteristiche dell'attrezzo Chair: varie tipologie, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino (1a Parte)

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Caratteristiche dell'attrezzo Chair: varie tipologie, principi per la scelta e strategie generali per poter permettere al paziente quando possibile, di eseguire degli esercizi anche a casa senza il lettino (2a Parte)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Chair base, intermedio, avanzato: obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni. Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. (1a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 18.00: Chair base, intermedio, avanzato: obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni. Dimostrazione pratica degli esercizi. Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. (2a parte)

• Pratica tra i partecipanti con scambio di ruolo

 

 

Domenica 8 settembre:

 

09.00 - 10.00: Chair base, intermedio, avanzato (prosecuzione giornata precedente)

10.00 - 11.00: Impostare e condurre una seduta di gruppo integrando i grandi attrezzi, gli esercizi a corpo libero e i piccoli attrezzi (1a parte)

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Impostare e condurre una seduta di gruppo integrando i grandi attrezzi, gli esercizi a corpo libero e i piccoli attrezzi (2a parte)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Pratica di conduzione di una seduta di gruppo o circuito con scambio di ruolo tra i partecipanti

• Protocolli riabilitativi

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 16.30: Lezione magistrale e lavoro di gruppo di elaborazione di protocolli riabilitativi per patologie di interesse specifico supervisionato dal docente con confronto finale e discussione

16.30 - 17.00: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna dei diplomi in Pilates Fisios Metodo Silvia Raneri® Grandi Attrezzi e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €1600 ed include tutte le dispense specifiche realizzate da Silvia Raneri.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Summer Promo 2019, è scontato ad €1360 per chi si iscrive tra l'1 giugno ed il 31 agosto 2019.

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato del 5% ed è quindi di €1292 per chi si iscrive tra l'1 giugno ed il 31 agosto 2019.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Esperto in Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® (Docente: S. M. Raneri) - Edizione di Firenze 23-24-25-26 maggio 2019 e Roma 4-5-6-7 e 5-6-7-8 settembre 2019CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Modalità di pagamento per i non possessori di PhisioVIP Card

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €360 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Summer Promo 2019

• €500 entro dieci giorni prima dell'inizio del primo modulo

• €500 entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo modulo

 

 

Modalità di pagamento per i possessori di PhisioVIP Card

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €292 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Summer Promo 2019

• €500 entro dieci giorni prima dell'inizio del primo modulo

• €500 entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo modulo

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 50 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Silvia Maria Raneri
    Fisioterapista e ideatrice di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Silvia Maria Raneri
    Fisioterapista e ideatrice di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 4-5-6-7 luglio 2019
  • Loft Studio Cerere
  • Via degli Ausoni 1, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.

  • Date: 5-6-7-8 settembre 2019
  • True Pilates Parioli
  • Viale dei Parioli 72, 00197 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.