Presentazione e razionale
Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® è una rielaborazione del metodo Pilates classico integrato con le più recenti conoscenze medico-scientifiche al fine di creare una tecnica che possa essere utilizzata come strumento riabilitativo sia in ambito ortopedico che neurologico. Essa comprende una serie di esercizi terapeutici di cui una parte eseguibile a corpo libero o con l'utilizzo di piccoli attrezzi ed una parte eseguibile su lettini ed attrezzature specifiche ideate da J. H. Pilates. Questo progetto formativo è stato studiato appositamente per fornire ai professionisti sanitari una conoscenza completa, approfondita ed esaustiva della tecnica Pilates praticata con l'utilizzo dei grandi attrezzi Pilates Universal Reformer, Step Barrel e Ladder Barrel per utilizzarla come strumento terapeutico, al fine di poterla impiegare nei trattamenti riabilitativi delle maggiori patologie ortopediche e neurologiche dalla fase acuta alla fase di mantenimento.
Metologia didattica e valutativa utilizzata
Questo corso ha un'introduzione teorica e un'ampia parte pratica in cui gli allievi possono sperimentare l'esecuzione degli esercizi su sé stessi e con scambio di ruoli per comprenderne e percepirne in maniera esperienziale le caratteristiche ed al contempo affinare le varie manualità di assistenza. Lo studente viene valutato continuamente durante il corso sia nell'esecuzione della parte pratica che in quella concettuale che consiste nell'elaborare vari trattamenti riabilitativi scegliendo gli esercizi in base agli obiettivi terapeutici in relazione alle varie fasi del processo riabilitativo.
Certificazione
Al termine dei due corsi avanzati in "Pilates Fisios Grandi Attrezzi" (l'altro è disponibile qui), se avrà superato la prova di valutazione di ognuno, il discente dovrà preparare una tesina su un caso clinico trattato con Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® sia utilizzando gli esercizi a corpo libero che quelli con i grandi e piccoli attrezzi da inviare alla docente: se risulterà idoneo gli verrà rilasciato l'attestato di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® Expert Physiotherapist che certifica l'apprendimento della tecnica completa. La Dott.ssa Silvia Raneri certifica ed accredita dal 2009 tutti i fisioterapisti che si vogliono specializzare nell'utilizzo del metodo Pilates in ambito terapeutico e collabora con AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) e Università di Milano per mantenere un alto livello di formazione in linea con le attuali ricerche scientifiche.
Chi può partecipare
Può intraprendere questo percorso formativo avanzato solo chi ha già frequentato il corso "Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® matwork base, intermedio, avanzato e piccoli attrezzi". In questa pagina si può trovare un elenco di date e sedi in cui si svolgono i corsi di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®.
Perchè partecipare
Per accrescere le conoscenze teoriche in tema di: stabilizzazione statica, dinamica e motricità funzionale, ruolo della respirazione nella stabilizzazione dinamica e nella mobilizzazione; tensegrità e allineamento posturale dinamico; utilizzo della visualizzazione mentale per affinare la propriocezione ed il controllo motorio; sviluppo graduale di un movimento funzionale coordinato e fluido senza utilizzo di compensi; riabilitazione con approccio metacognitivo Per sviluppare abilità pratiche: imparare ad eseguire una valutazione statica e dinamica secondo i principi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® ed impostare un trattamento riabilitativo; per apprendere l'esecuzione di esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® di grado base, intermedio e avanzato con l'ausilio dei grandi attrezzi Pilates (Universal Reformer, Step Barrel e Ladder Barrel); della manualità per facilitare l'esecuzione e/o correggere gli esercizi proposti; conoscere ed utilizzare le stimolazioni verbali e immaginative per focalizzare la concentrazione; preparare e condurre sedute di gruppo.
La struttura didattica
Questo corso dal titolo "Pilates Fisios metodo Silvia Raneri Grandi Attrezzi: Universal Reformer e Barrels. Base, Intermedio e Avanzato" si svolge in modalità blended prima attraverso la consegna del libro di testo "Pilates Fisios: la riabilitazione con i grandi attrezzi" ed. Piccin presso il domicilio del partecipante, quindi in un'aula fisica con l'organizzazione di PhisioVit, una relatrice ed un massimo di venticinque partecipanti. Il tutto è così strutturato per accompagnare il discente a ricevere progressivamente le abilità necessarie alla gestione dei pazienti attraverso Pilates Fisios. La didattica pertanto è offerta secondo queste modalità:
- STEP 1: precedentemente al corso in presenza in aula, viene inviato al domicilio del partecipante il libro "Pilates Fisios: la riabilitazione con i grandi attrezzi", manuale professionale per fisioterapisti edito da Piccin.
- STEP 2: In seguito ci si incontra in aula a Milano il 2-3-4-5 giugno 2022 con un corso residenziale della durata di quattro giorni. Il set-up degli spazi didattici è offerto con Universal Reformer, Step Barrel e Ladder Barrel disponibili al fine di addestrare al meglio le abilità del partecipante.
- STEP 3: Al termine del corso residenziale, dopo aver superato la prova di valutazione, oltre all'attestato di partecipazione conforme EN ISO 9001:2015 e al certificato ECM rilasciati da PhisioVit, viene consegnato con numero progressivo ad ogni discente il diploma ufficiale Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® che certifica l'apprendimento della tecnica con i grandi attrezzi Universal Reformer, Step Barrel e Ladder Barrel ed autorizza ad esercitarla.
Obiettivi
Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
• Avere conoscenze specifiche sulla tecnica Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® tali da poter eseguire una valutazione statica e dinamica del paziente secondo i principi del metodo e pianificare un trattamento riabilitativo per varie patologie dalla fase acuta alla fase di mantenimento, selezionando e somministrando esercizi con l'utilizzo dei macchinari Pilates con le adeguate manualità di assistenza
• Possedere capacità di sviluppare un ragionamento clinico che permetta di seguire il paziente dalla fase valutativa al trattamento e allo stabilimento della prognosi funzionale
• Avere capacità di valutare i risultati finali del trattamento proposto
• Possedere competenza nella conduzione della pratica terapeutica in base all'aggiornamento delle conoscenze e alla Evidence Based Medicine
• Avere capacità di stimolare comportamenti/aspetti relazionali tra il paziente e il terapista: come quelli di aiutare il paziente a prendere coscienza del proprio corpo e consapevolezza dei propri movimenti, educarlo all'ascolto continuo di questi e a diventare parte attiva nel processo riabilitativo facendosi carico della responsabilità di occuparsi in prima persona della propria salute