Presentazione, storia e razionale scientifico
La Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti è conosciuta e applicata in tutto il mondo ed è tra gli approcci riabilitativi più richiesti dai pazienti che hanno sofferto un'ictus. Nasce in Italia alla fine degli anni '60 dalle ricerche del medico italiano Carlo Perfetti, in un periodo in cui il mondo scientifico era nel pieno di un processo di rinnovamento, e soprattutto nel campo delle neuroscienze si faceva sempre più riferimento all'importanza dei processi cognitivi. Il recupero in seguito a una lesione del sistema nervoso centrale non poteva essere più pensato come il risultato delle capacità del muscolo di contrarsi e dei riflessi nervosi di attivarsi o inibirsi, ma nasceva la necessità di agire con il paziente pensando al recupero come a un processo di apprendimento in condizioni patologiche. Per garantire al paziente di poter apprendere e quindi recuperare il movimento, il terapista deve saper conoscere e coinvolgere tutte le funzioni cerebrali, insieme al corpo, che permettono alla persona di muoversi ed apprendere. L'ictus colpisce il cervello e non i muscoli, per questo gli esercizi devono poter coinvolgere le funzioni cerebrali alterate dalla lesione.
Approccio neurocognitivo della riabilitazione
Il recupero sia spontaneo sia guidato dal riabilitatore dipende strettamente dal tipo dii processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione: questa è l'ipotesi definita da Carlo Perfetti per lo sviluppo della teoria neurocognitiva della riabilitazione, che ha portato all'elaborazione dell'approccio terapeutico conosciuto comunemente come Metodo Perfetti, Esercizio Terapeutico Conoscitivo (ETC) o Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti.
La struttura didattica
Il corso si svolge in modalità blended: prima in un'aula virtuale asincrona, poi in un'aula fisica con l'organizzazione di PhisioVit in collaborazione con Neurocognitive Academy diretta dal Dott. Valerio Sarmati, dal Dott. Sergio Vinciguerra ed un massimo di venticinque partecipanti. Il tutto è così strutturato per accompagnare il discente a ricevere progressivamente le abilità necessarie alla gestione dei pazienti attraverso la riabilitazione neurocognitiva secondo Perfetti. La didattica pertanto è offerta secondo queste modalità:
- STEP 1: si inizia con dieci Masterclass teoriche in modalità FAD asincrona (*), con la possibilità di vedere e studiare le lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Le masterclass sono corredate da videolezioni, e-book tematici e dispense didattiche.
- STEP 2: successivamente allo studio in FAD asincrona e precedentemente al corso in presenza in aula, viene inviato al domicilio del partecipante il libro "InteraMente, alla scoperta del cervello nel recupero post ictus" (*), scritto dal Dott. Valerio Sarmati, con il quale gli allievi potranno approfondire i principali aspetti della teoria neurocognitiva e trovare numerosi spunti pratici per il lavoro di palestra.
- STEP 3: in seguito ci si incontra in aula a Roma il 26-27 novembre 2022 con due giorni totalmente dedicati alla pratica, nelle quali il Dott. Vinciguerra e il Dott. Sarmati attraverso pazienti reali coinvolgeranno gli allievi nel processo di osservazione e di realizzazione degli esercizi.
- STEP 4: a corredo di tutto ciò, i partecipanti vengono omaggiati di tre mesi di accesso gratuito all'Accademia Neurocognitiva (*), all'interno della quale avranno a disposizione:
1) Due Masterclass aggiuntive
2) L'accesso alle riunioni online con i pazienti per osservare nella pratica l'applicazione del ragionamento riabilitativo e l'evoluzione dei pazienti iscritti al programma di riabilitazione home-based dell'accademia
3) L'accesso alla biblioteca digitale privata dove poter consultare diversi testi importanti per lo studio della teoria neurocognitiva
(*): ATTENZIONE - tutto il materiale didattico, incluso masterclass, videolezioni, e-book tematici, libro e dispense didattiche, viene rilasciato esclusivamente all'attivazione del corso con numero minimo di iscritti raggiunto previa comunicazione della segreteria didattica. Per informazioni e contatti cliccare qui.
Obiettivi
Al termine dell'intero percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• Conoscere i principi fondamentali della teoria neurocognitiva della riabilitazione secondo Perfetti
• Svolgere l'osservazione del paziente con esiti di ictus
• Impostare il ragionamento riabilitativo per la corretta definizione delle modifiche attese per il paziente e per la costruzione del piano terapeutico
• Ideare gli esercizi più adatti e realizzarli con i propri pazienti