AVVISO IMPORTANTE


Questo evento blended, oltre ad una parte in FAD asincrona con 10 Masterclass e al libro "InteraMente, alla scoperta del cervello nel recupero post ictus", prevede anche due giornate in presenza che si svolgeranno a Roma, il 26-27 novembre 2022.

Attenzione:

  • A corredo della formazione ogni partecipante viene omaggiato con tre mesi di accesso gratuito all'Accademia Neurocognitiva, all'interno della quale gli allievi avranno a disposizione: due Masterclass aggiuntive, l'accesso alle riunioni online con i pazienti per osservare nella pratica l'applicazione del ragionamento riabilitativo e l'evoluzione dei pazienti iscritti al programma di riabilitazione home-based dell'accademia e l'accesso alla biblioteca digitale privata dove poter consultare diversi testi importanti per lo studio della teoria neurocognitiva.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore

Presentazione

Presentazione, storia e razionale scientifico

 

La Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti è conosciuta e applicata in tutto il mondo ed è tra gli approcci riabilitativi più richiesti dai pazienti che hanno sofferto un'ictus. Nasce in Italia alla fine degli anni '60 dalle ricerche del medico italiano Carlo Perfetti, in un periodo in cui il mondo scientifico era nel pieno di un processo di rinnovamento, e soprattutto nel campo delle neuroscienze si faceva sempre più riferimento all'importanza dei processi cognitivi. Il recupero in seguito a una lesione del sistema nervoso centrale non poteva essere più pensato come il risultato delle capacità del muscolo di contrarsi e dei riflessi nervosi di attivarsi o inibirsi, ma nasceva la necessità di agire con il paziente pensando al recupero come a un processo di apprendimento in condizioni patologiche. Per garantire al paziente di poter apprendere e quindi recuperare il movimento, il terapista deve saper conoscere e coinvolgere tutte le funzioni cerebrali, insieme al corpo, che permettono alla persona di muoversi ed apprendere. L'ictus colpisce il cervello e non i muscoli, per questo gli esercizi devono poter coinvolgere le funzioni cerebrali alterate dalla lesione.

 

 

Approccio neurocognitivo della riabilitazione

 

Il recupero sia spontaneo sia guidato dal riabilitatore dipende strettamente dal tipo dii processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione: questa è l'ipotesi definita da Carlo Perfetti per lo sviluppo della teoria neurocognitiva della riabilitazione, che ha portato all'elaborazione dell'approccio terapeutico conosciuto comunemente come Metodo Perfetti, Esercizio Terapeutico Conoscitivo (ETC) o Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti. 

 

 

La struttura didattica

 

Il corso si svolge in modalità blended: prima in un'aula virtuale asincrona, poi in un'aula fisica con l'organizzazione di PhisioVit in collaborazione con Neurocognitive Academy diretta dal Dott. Valerio Sarmati, dal Dott. Sergio Vinciguerra ed un massimo di venticinque partecipanti. Il tutto è così strutturato per accompagnare il discente a ricevere progressivamente le abilità necessarie alla gestione dei pazienti attraverso la riabilitazione neurocognitiva secondo Perfetti. La didattica pertanto è offerta secondo queste modalità:

 

  • STEP 1: si inizia con dieci Masterclass teoriche in modalità FAD asincrona (*), con la possibilità di vedere e studiare le lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Le masterclass sono corredate da videolezioni, e-book tematici e dispense didattiche.

 

  • STEP 2: successivamente allo studio in FAD asincrona e precedentemente al corso in presenza in aula, viene inviato al domicilio del partecipante il libro "InteraMente, alla scoperta del cervello nel recupero post ictus" (*), scritto dal Dott. Valerio Sarmati, con il quale gli allievi potranno approfondire i principali aspetti della teoria neurocognitiva e trovare numerosi spunti pratici per il lavoro di palestra.

 

  • STEP 3: in seguito ci si incontra in aula a Roma il 26-27 novembre 2022 con due giorni totalmente dedicati alla pratica, nelle quali il Dott. Vinciguerra e il Dott. Sarmati attraverso pazienti reali coinvolgeranno gli allievi nel processo di osservazione e di realizzazione degli esercizi.

 

  • STEP 4: a corredo di tutto ciò, i partecipanti vengono omaggiati di tre mesi di accesso gratuito all'Accademia Neurocognitiva (*), all'interno della quale avranno a disposizione:

    1) Due Masterclass aggiuntive
    2) L'accesso alle riunioni online con i pazienti per osservare nella pratica l'applicazione del ragionamento riabilitativo e l'evoluzione dei pazienti iscritti al programma di riabilitazione home-based dell'accademia
    3) L'accesso alla biblioteca digitale privata dove poter consultare diversi testi importanti per lo studio della teoria neurocognitiva


(*): ATTENZIONE - tutto il materiale didattico, incluso masterclass, videolezioni, e-book tematici, libro e dispense didattiche, viene rilasciato esclusivamente all'attivazione del corso con numero minimo di iscritti raggiunto previa comunicazione della segreteria didattica. Per informazioni e contatti cliccare qui.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

 

• Conoscere i principi fondamentali della teoria neurocognitiva della riabilitazione secondo Perfetti

• Svolgere l'osservazione del paziente con esiti di ictus

• Impostare il ragionamento riabilitativo per la corretta definizione delle modifiche attese per il paziente e per la costruzione del piano terapeutico

• Ideare gli esercizi più adatti e realizzarli con i propri pazienti

Programma

Lingua

Italiano

Programma

  • STEP 1 FAD ASINCRONA - Le lezioni asincrone a distanza sono condotte dal Dott. Sergio Maria Giovanni Vinciguerra, direttore della scuola per fisioterapisti Santa Maria della Pietà distaccamento dell'Università La Sapienza di Roma e dal Dott. Valerio Sarmati, fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma, secondo il seguente programma:

 

- Lezione 1: Introduzione alla Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti relatore Valerio Sarmati

• Gli strumenti

• Esercizio del tabellone

• I principi della teoria neurocognitiva

• Cenni di neurofisiologia

• Cenni sulla neuroplasticità

 

- Lezione 2: Introduzione alla Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti relatore Sergio Vinciguerra

• Le origini della teoria neurocognitiva

• L'interpretazione della patologia del paziente con cerebrolesione

• Spasticità e specifico motorio

• L'architettura dell'atto comportamentale

 

- Lezione 3: Il ragionamento riabilitativo: la cartella relatore Valerio Sarmati

• Dall'osservazione all'esercizio

• Gli elementi predittivi

• Le modificazioni a breve e a lungo termine

• La struttura dell'esercizio

 

- Lezione 4: Differenze tra paziente emiplegico destro e sinistro relatore Valerio Sarmati

• Il neglect

• L'anosognosia

• Tre esempi di esercizi per il paziente emiplegico sinistro

• Afasia e aprassia

• Test

• Tre esempi di esercizi per il paziente emiplegico destro

 

- Lezione 5: Riabilitazione Neurocognitiva nel paziente con parkinsonismi relatore Sergio Vinciguerra

• Parkinson e processi cognitivi

• Lo specifico motorio nel Parkinson

• Interpretazione neurocognitiva del freezing

• Ipotesi operative

 

- Lezione 6: Rappresentazione e immagine motoria relatore Valerio Sarmati

• Cos'è la rappresentazione

• Immagine motoria come fenomeno biologico

• Immagine motoria come strumento dell'esercizio

• Analisi e utilizzo dell'immagine motoria nell’esercizio

 

- Lezione 7: Linguaggio come strumento riabilitativo relatore Valerio Sarmati

• Importanza delle descrizioni del malato

• La metafora come strumento

• Le metafore del paziente emiplegico

• Come condurre l'interazione linguistica con il paziente

 

- Lezione 8: Esercizi e sussidi relatore Sergio Vinciguerra

• Esempi di sussidi

• Esempi di esercizi

• Esempi di sussidi da realizzare in casa

 

- Lezione 9: Dall'Esercizio Terapeutico Conoscitivo (ETC) al confronto tra azioni relatore Valerio Sarmati

• Storia dell'evoluzione della teoria neurocognitiva

• Il nucleo concettuale dell'esercizio

• Il recupero dell'azione

 

- Lezione 10: Dall'Esercizio Terapeutico Conoscitivo (ETC) al confronto tra azioni: nella pratica relatore Valerio Sarmati

• Esempio di confronto tra azioni con il paziente

 

  • STEP 2 RESIDENZIALE IN AULA - Il corso in presenza, strettamente pratico, successivo alla FAD asincrona e della durata di due giorni consecutivi (26-27 novembre 2022 "Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti"), è condotto dal Dott. Sergio Maria Giovanni Vinciguerra, direttore della scuola per fisioterapisti Santa Maria della Pietà distaccamento dell'Università La Sapienza di Roma e dal Dott. Valerio Sarmati, fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma, secondo il seguente programma:

 

Sabato 26 novembre:

 

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico

09.00 - 10.30: Prove pratiche con paziente reale

10.30 - 10.45: Pausa caffè

10.45 - 12.15: Prove pratiche con paziente reale

12.15 - 13.00: Discussione

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Prove pratiche con esercizi tra partecipanti

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 17.15: Prove pratiche con paziente reale

17.15 - 17.30: Discussione

 

Domenica 27 novembre:

 

08.30 - 09.00: Discussione

09.00 - 10.30: Prove pratiche con paziente reale

10.30 - 10.45: Pausa caffè

10.45 - 12.15: Prove pratiche con paziente reale

12.15 - 13.00: Discussione

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Prove pratiche con esercizi tra partecipanti

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 17.15: Prove pratiche con paziente reale

17.15 - 17.30: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna degli attestati e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €495 ed include tutto il percorso didattico residenziale e a distanza, 50 crediti ECM, il libro "InteraMente, alla scoperta del cervello nel recupero post ictus" e tre mesi di accesso gratuito all'Accademia Neurocognitiva (*), all'interno della quale ogni partecipante avrà a disposizione:

 

1) Due Masterclass aggiuntive
2) L'accesso alle riunioni online con i pazienti per osservare nella pratica l'applicazione del ragionamento riabilitativo e l'evoluzione dei pazienti iscritti al programma di riabilitazione home-based dell'accademia
3) L'accesso alla biblioteca digitale privata dove poter consultare diversi testi importanti per lo studio della teoria neurocognitiva

 

(*): ATTENZIONE - tutto il materiale didattico, incluso masterclass, videolezioni, e-book tematici, libro e dispense didattiche, viene rilasciato esclusivamente all'attivazione del corso con numero minimo di iscritti raggiunto previa comunicazione della segreteria didattica. Per informazioni e contatti cliccare qui.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €445 per chi si iscrive entro e non oltre il 15 novembre 2022.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €425 per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 15 novembre 2022.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €415 per gli studenti universitari chi si iscrivono entro e non oltre il 15 novembre 2022. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €405 per gli studenti universitari chi si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro e non oltre il 15 novembre 2022. Attenzione: l'accesso a questo Master è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €395 per chi si iscrive entro e non oltre il 15 novembre 2022.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo: €200 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 50 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Mezzi tecnologici necessari

Per consultare le parti on line di questo corso, occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Metodi di insegnamento

FAD asincrona ed esposizione frontale in aula in presenza con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Sergio Maria Giovanni Vinciguerra
    Direttore della scuola per fisioterapisti Santa Maria della Pietà distaccamento dell'Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Valerio Sarmati
    Fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum
  • Dott. Sergio Maria Giovanni Vinciguerra
    Direttore della scuola per fisioterapisti Santa Maria della Pietà distaccamento dell'Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Data in presenza: 26-27 novembre 2022
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo in tutti i seminari al fine di poter eseguire le tecniche e gli esercizi mostrati dai docenti.