EarlyBooking

TERAPIA MANUALE PER IL SISTEMA MIOFASCIALE

RES
Dal 16-05-2020 al 17-05-2020
  • Inizio iscrizioni: 04-04-2020
  • Fine iscrizione: 25-04-2020

    Dettaglio

  • Accreditato il: 21-08-2019
  • Crediti ECM: 22.2
  • Ore formative: 15h
  • Codice Evento: 3835-
  • N. Edizione: 1

    Pre-iscrizioni CHIUSE

  • Inizio pre-iscrizioni21-08-2019
  • Fine pre-iscrizioni01-04-2020
  • Limite per il saldo03-04-2020
  • Prezzo
    (per soli pre-iscritti)€ 395.00
  • Acconto € 200.00
  • Saldo Finale € 195.00
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 16-17 maggio 2020
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner

Presentazione

Presentazione del corso

 

Questo corso esamina il ruolo significativo che la valutazione e il trattamento manuale del sistema fasciale svolgono nei pazienti con condizioni ortopediche: in questo evento formativo le conoscenze attuali dell'anatomia fasciale e della fisiologia vengono riviste alla luce delle informazioni attuali e ne viene analizzata la loro pertinenza nelle disfunzioni meccaniche di movimento. L'intero progetto didattico prevede l'applicazione pratica e l'integrazione concettuale con le esperienze attuali in ambito di:

 

• Neurodinamica

• Release miofasciale

• Tecniche neurofisiologiche

• Terapia manuale

• Esercizio fisico

 

Letteratura ed evidenze recenti vengono riviste all'interno di un corso che è costituito per il 65% delle ore da laboratori e prove pratiche. A ogni discente viene fornita una dispensa del corso estremamente accurata.

 

 

Chi è Laurie Margaret McLaughlin

 

Come ogni esperto fisioterapista, Laurie pratica da più di venticinque anni. I suoi approcci creativi al trattamento dei pazienti hanno aiutato molte migliaia di canadesi a diminuire o alleviare il loro dolore e a migliorare le loro funzionalità. Credendo fortemente al fatto che insegnare è anche un modo per aumentare la propria conoscenza, Laurie ama e ha sempre amato condividere gli approfondimenti acquisiti durante il trattamento dei suoi pazienti. A tal fine, sin dal 1987 ha sviluppato ed insegnato una vasta gamma di corsi avanzati di formazione continua per fisioterapisti in tutto il mondo. Laurie è anche un'autrice ed un'oratrice eccezionale le cui rubriche, articoli, newsletter e altri materiali didattici, regolarmente pubblicati, continuano ad ispirare molte persone a concentrarsi sulla salute, sul benessere e a ricercare uno stile di vita attivo nella loro quotidianità. Qui è possibile consultare il lungo elenco di pubblicazioni di Laurie Margaret McLaughlin.

 

 

Obiettivi generali

 

I partecipanti al corso acquisiranno sin da subito un incremento di vasta portata delle implicazioni che le disfunzioni del sistema fasciale possono avere sul range di movimento, sul controllo motorio, sulla neurofisiologia e sulle funzioni complessive del paziente. I partecipanti acquisiranno anche una maggiore esperienza pratica nella valutazione della mobilità fasciale e nell'applicazione delle tecniche manuali e fisioterapiche al fine di migliorare la mobilità e la funzionalità del sistema fasciale oltre che essere in grado di integrarle nei propri trattamenti manuali sin dall'immediato. Scopo specifico di questo progetto didattico è anche quello di aggiornare le conoscenze allo stato della letteratura e delle evidenze più recenti.

 

 

Obiettivi specifici

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Applicare le conoscenze anatomiche e miofasciali dei quadranti superiore ed inferiore alla valutazione della disfunzione meccanica della fascia

• Valutare i sistemi fasciali del quadrante superiore ed inferiore

• Integrare la valutazione fasciale con la valutazione della cinematica articolare, della cinetica e dei test di mobilità neurodinamici

• Identificare pazienti con disfunzioni della funzione fasciale che contribuiscono al loro quadro clinico

• Applicare tecniche di mobilizzazione per ripristinare l'estensibilità e l'elasticità della fascia

• Integrare le proprie abilità con tecniche di mobilizzazione congiunta, mobilità neurale, release miofasciale e tecniche neurofisiologiche

• Progettare un programma di esercizi per mantenere i risultati ottenuti durante il trattamento di un paziente

• Discutere comuni schemi clinici di disfunzione fasciale a carico del quadrante inferiore ed il contributo che questi hanno nel dolore lombopelvico, in quello femoro-rotuleo e in quello di caviglia e piede

• Discutere comuni schemi clinici di disfunzione fasciale a carico del quadrante superiore ed il contributo che questi hanno nel mal di testa, nel dolore di spalla e nel dolore da sforzo ripetuto di gomito e polso

• Comunicare le ragioni di questo intervento al paziente e ad altri terapisti

• Descrivere i punti di forza e di debolezza della valutazione della terapia fisica manuale e degli interventi ai sistemi fasciali come dimostrati dalla letteratura e dalle evidenze attuali

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (16-17 maggio "Terapia manuale per il sistema miofasciale"), verrà tenuto da Laurie Margaret McLaughlin PT, BHScPT, DScPT, MCPA, FCAMT con l'assistenza di Laura Iverson Von Wullerstorff PT, MS, OCS, COMT, FAAOMPT al superamento delle venticinque unità. La lingua sarà l'inglese con traduzione consecutiva in italiano.

 

Sabato 16 maggio:

 

08.30 - 09.00: Registrazione partecipanti

09.00 - 10.00: Introduzione al corso, esperienze pregresse, revisione letteratura on line

10.00 - 11.00: Palpazione della continuità fasciale attraverso il sistema muscolare

• Discussione dei concetti di valutazione della gestione fasciale

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Valutazione fasciale del rachide cervicale

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Tecniche di trattamento fasciale del rachide cervicale

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.00: Valutazione fasciale della spalla

17.00 - 18.00: Tecniche di trattamento fasciale della spalla

 

Domenica 17 maggio:

 

09.00 - 10.00: Revisione degli argomenti e domande

10.00 - 11.00: Valutazione e trattamento del gomito e del polso

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13:00: Valutazione e trattamento dell'anca, del ginocchio e del piede

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16:30: Valutazione e trattamento del torace, del rachide lombare e del bacino

16.30 - 17.00: Revisione, discussione finale, valutazione ECM e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Assistenti e traduttori

 

Il corso prevederà un'assistente alla docenza per garantire e rispettare i più alti standard formativi e didattici al superamento delle venticinque unità: l'assistente alla docenza è inquadrata nella persona di Laura Iverson Von Wullerstorff PT, MS, OCS, COMT, FAAOMPT. Sarà inoltre garantita la traduzione consecutiva in lingua italiana.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €500 ed include il manuale di testo tradotto in italiano specificamente progettato per questo corso da Laurie Margaret McLaughlin.

 

 

Pre iscrizioni in sconto

 

Il costo del corso in pre iscrizione è scontato ad €395. E' possibile pre iscriversi solo entro il 1° aprile 2020 e comunque fino all'esaurimento dei venticinque posti disponibili in questa modalità, per confermare la pre iscrizione occorre versare €200 di acconto e completare l'iscrizione versando il saldo entro e non oltre il 3 aprile 2020.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €450 per chi si iscrive esclusivamente tra il 4 aprile ed il 1° maggio 2020, ovvero successivamente al periodo riservato alle pre iscrizioni. 

 

Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card in questo periodo di tempo, ovvero tra il 4 aprile ed il 1° maggio 2020, è ulteriormente scontato del 5% ed è quindi di €427,5

 

 

Modalità di pagamento per i pre iscritti

 

E' possibile saldare l'importo tramite bonifico bancario in questo modo:

• €200 come acconto all'atto della pre iscrizione ed il resto a saldo al completamento dell'iscrizione entro e non oltre il 3 aprile 2020.

 

 

Modalità di pagamento in Early Booking

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €200 come caparra all'atto dell'iscrizione tra il 4 aprile ed il 1° maggio 2020 ed il resto a saldo entro dieci giorni dall'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

Questo corso dà diritto a maturare 22,2 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Assistente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 16-17 maggio 2020
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa