SOLD OUT

ANATOMIA DEI SENSI

FAD
Dal 30-10-2020 al 30-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 26-10-2020
  • Fine iscrizione: 29-10-2020
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Il Webinar è gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

I sensi ci permettono di percepire il mondo ed interagire con esso, grazie ad organi e a strutture complesse che, interagendo tra loro e con tutto l'organismo, realizzano un sofisticato meccanismo per la raccolta ed il trasferimento di informazioni verso il Sistema Nervoso Centrale. Ne parliamo in questo webinar esclusivo con un ospite importante: il Prof. Ferdinando Paternostro, medico-chirurgo, professore associato di metodi e didattiche delle attività motorie, managing editor dell'italian journal of anatomy and embryology. Già ricercatore e professore aggregato di anatomia umana nei corsi di laurea in medicina e chirurgia, fisioterapia, biotecnologie, infermieristica, TSRM.

 

 

Obiettivi


L'incontro ha come obiettivo di ripensare all'anatomia e alla funzione dei recettori specifici e degli organi di senso e di seguire il percorso nervoso del gusto, dell'olfatto, dell'udito, dell'equilibrio, della vista e del tatto.

Programma

Programma

Il Webinar, della durata di un'ora e mezza compresa tra le 21.00 e le 22.30 di venerdì 30 ottobre, è tenuto dal Prof. Ferdinando Paternostro, medico-chirurgo, professore associato di metodi e didattiche delle attività motorie, managing editor dell'italian journal of anatomy and embryology. Già ricercatore e professore aggregato di anatomia umana nei corsi di laurea in medicina e chirurgia, fisioterapia, biotecnologie, infermieristica, TSRM. Le attività didattiche sono divise in un'ora e un quarto di lezione con quindici minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio.

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Podologo

  • Podologo

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati