Descrizione del Webinar
Questo Webinar è rivolto a coloro i quali vogliono approcciarsi ad un ambito riabilitativo altamente specifico ovvero quello delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM). È indicato specificamente ai fisioterapisti ma anche agli odontoiatri e ai logopedisti ed è dedicato sia a coloro che hanno già dimistichezza e conoscenze riabilitative adeguate e che già trattano pazienti con Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM), sia a chi vuole iniziare a conoscere e ad appassionarsi a questo campo della riabilitazione per la prima volta. È un settore particolare che intercetta problematiche cliniche complesse, le quali richiedono un trattamento multidisciplinare ed una preparazione mirata e specifica. All'interno del Webinar, tenuto dal Dott. Andrea Fiorini, è previsto anche l'intervento della Dott.ssa Claudia De Santis relativamente agli aspetti logopedici legati ai disordini temporomandibolari.
Programma
• Anatomia, fisiologia e patologia dell'articolazione temporo mandibolare
Cosa sono i DCCM (Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari), epidemiologia, risvolti sanitari peculiari, presentazioni cliniche. La mandibola e le sue connessioni craniali e cervicali, il disco articolare, la sua unicità ed il suo ruolo nella dinamica temporo mandibolare. Capsula, legamenti e stabilità strutturale legamentosa, il ruolo del legamento temporo mandibolare nella dinamica dell'ATM. Muscolatura specifica ed accessoria, la funzione complessa del muscolo pterigoideo laterale. Innervazione e vascolarizzazione.
• Dall'inquadramento terapeutico ai quadri clinici più comuni
Sintomatologia, classificazione delle patologie A.T.M., Internal Derangement, disordini muscolari più frequenti, implicazioni terapeutiche ed importanza della diagnosi differenziale. TMD Short Screen Checklist, test di differenziazione: End feel Test, Compression Test, Joint play Test, Test del bastoncino. I rumori articolari, importanza del momento di comparsa.
• La dislocazione non riducibile del disco dell'ATM (closed lock). Trattamento secondo EBM e presentazione di un caso clinico
Letteratura ed EBM. Cosa dicono i DC (International Diagnostic Criteria for TMD). Segni clinici e sintomi di una dislocazione senza riduzione, problematiche capsulari, legamentose e muscolari. Distribuzione del dolore nei lock cronici, cause di dolore, tessuti molli coinvolti. Obiettivi della fisioterapia nelle IDD (Irreducible Disc Dislocation): come valutare e trattare un lock, l'importanza del timing con l'odontoiatra. Presentazione di un caso clinico.
Obiettivi
Il Webinar rappresenta una specifica occasione formativa riservata agli specialisti in riabilitazione e ai medici dell'area riabilitativa interessati alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze in fisioterapia e riabilitazione dei Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM) e delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM).