AVVISO IMPORTANTE

Il Webinar è gratuito
  • Accreditato da
  • Partner
  • Partner

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

Questo Webinar è rivolto a coloro i quali vogliono approcciarsi ad un ambito riabilitativo altamente specifico ovvero quello delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM). È indicato specificamente ai fisioterapisti ma anche agli odontoiatri e ai logopedisti ed è dedicato sia a coloro che hanno già dimistichezza e conoscenze riabilitative adeguate e che già trattano pazienti con Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM), sia a chi vuole iniziare a conoscere e ad appassionarsi a questo campo della riabilitazione per la prima volta. È un settore particolare che intercetta problematiche cliniche complesse, le quali richiedono un trattamento multidisciplinare ed una preparazione mirata e specifica. All'interno del Webinar, tenuto dal Dott. Andrea Fiorini, è previsto anche l'intervento della Dott.ssa Claudia De Santis relativamente agli aspetti logopedici legati ai disordini temporomandibolari.

 

Programma

 

• Anatomia, fisiologia e patologia dell'articolazione temporo mandibolare

 

Cosa sono i DCCM (Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari), epidemiologia, risvolti sanitari peculiari, presentazioni cliniche. La mandibola e le sue connessioni craniali e cervicali, il disco articolare, la sua unicità ed il suo ruolo nella dinamica temporo mandibolare. Capsula, legamenti e stabilità strutturale legamentosa, il ruolo del legamento temporo mandibolare nella dinamica dell'ATM. Muscolatura specifica ed accessoria, la funzione complessa del muscolo pterigoideo laterale. Innervazione e vascolarizzazione.

 

• Dall'inquadramento terapeutico ai quadri clinici più comuni

 

Sintomatologia, classificazione delle patologie A.T.M., Internal Derangement, disordini muscolari più frequenti, implicazioni terapeutiche ed importanza della diagnosi differenziale. TMD Short Screen Checklist, test di differenziazione: End feel Test, Compression Test, Joint play Test, Test del bastoncino. I rumori articolari, importanza del momento di comparsa.

 

• La dislocazione non riducibile del disco dell'ATM (closed lock). Trattamento secondo EBM e presentazione di un caso clinico

 

Letteratura ed EBM. Cosa dicono i DC (International Diagnostic Criteria for TMD). Segni clinici e sintomi di una dislocazione senza riduzione, problematiche capsulari, legamentose e muscolari. Distribuzione del dolore nei lock cronici, cause di dolore, tessuti molli coinvolti. Obiettivi della fisioterapia nelle IDD (Irreducible Disc Dislocation): come valutare e trattare un lock, l'importanza del timing con l'odontoiatra. Presentazione di un caso clinico.

 

 

Obiettivi


Il Webinar rappresenta una specifica occasione formativa riservata agli specialisti in riabilitazione e ai medici dell'area riabilitativa interessati alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze in fisioterapia e riabilitazione dei Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM) e delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM).

Programma

Programma

Il Webinar, della durata di un'ora e mezza compresa tra le 21.00 e le 22.30 di venerdì 9 ottobre, è tenuto congiuntamente dal Dott. Andrea Fiorini, fisioterapista con laurea specialistica delle professioni sanitarie e della riabilitazione e docente al Master di Gnatologia Clinica dell'Università Sapienza di Roma e dalla Dott.ssa Claudia De Santis, logopedista magistrale, specializzata in squilibri muscolari orofacciali. Le attività didattiche sono divise in un'ora e un quarto di lezione con quindici minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio.

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Andrea Maria Fiorini
    Fisioterapista con laurea specialistica delle Professioni Sanitarie e della Riabilitazione
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Claudia De Santis
    Logopedista Magistrale specializzata in squilibri muscolari orofacciali
    Scarica il curriculum
  • Dott. Andrea Maria Fiorini
    Fisioterapista con laurea specialistica delle Professioni Sanitarie e della Riabilitazione
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Podologo

  • Podologo

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati