AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Attenzione:
  • Al termine delle lezioni e se lo studente desidera, con un contributo economico pari ad €10 viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione in formato digitale stampabile. Per richiederlo scrivere ad info@phisiovit.it.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del webinar

 

Il ciclo mestruale rappresenta da sempre la chiave di lettura del benessere fisico e ormonale della donna. Alterazioni dello stesso, devono essere considerate come segnali che il corpo manda per far capire che qualcosa non sta lavorando in maniera funzionale. Secondo un'ottica PNEI, Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia, queste alterazioni non coinvolgono solo le parti strutturali e fisiche, ma anche le componenti psichiche, endocrinologiche e immunologiche. Quindi dobbiamo allontanarci dall'idea che talune sindromi femminili possano dipendere solo da disfunzioni relative agli organi e ai muscoli pelvici, ma dobbiamo iniziare a vedere ed analizzare il corpo nella sua globalità, cambiando anche il nostro punto di vista come professionisti sanitari: smettere di curare la patologia in cambio della ricerca di salute e fisiologia. Ma come si valuta la funzionalità epatica? Come e in che modo alterazioni della stessa possono influire sulla ciclicità femminile? Infine, come si può intervenire per migliorare la funzionalità epatica e ciclica a livello nutrizionale, osteopatico e ginecologico? In questo webinar risponderemo a queste e altre domande grazie alla Dott.ssa Nicoletta Carai, fisioterapista e osteopata con formazione in riabilitazione pelvica e salute femminile e alla Dott.ssa Laura Pennazzi, nutrizionista e ostetrica.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:

 

• Comprendere in che modo il fegato può influenzare la salute ormonale

• Capire in che modo la terapia manuale può essere utile per migliorare la funzionalità epatica

Programma

Programma

Il webinar dal titolo Salute Ormonale Femminile: Un Approccio Integrato in Chiave PNEI - Come il Fegato Influenza il Ciclo Mestruale, della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di mercoledì 4 ottobre, è tenuto congiuntamente dalla Dott.ssa Nicoletta Carai, fisioterapista e osteopata con formazione in riabilitazione pelvica e salute femminile e dalla Dott.ssa Laura Pennazzi, nutrizionista e ostetrica. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente:

 

21.00 - 21.10: Introduzione

21.10 - 21.25: La funzionalità epatica in una visione PNEI

21.25 - 21.35: Come le alterazioni epatiche possono influire sulla ciclicità femminile

21.35 - 21.50: Gli interventi terapeutici per migliorare la funzionalità epatica e ciclica a livello nutrizionale, osteopatico e ginecologico

21.50 - 22.00: Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

 

• Se si desidera l'attestato di partecipazione in formato digitale stampabile, questo sarà disponibile dopo aver corrisposto un contributo economico pari ad €10 ai fini dei diritti di segreteria. Per richiederlo scrivere ad info@phisiovit.it.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati