Descrizione del webinar
Il ciclo mestruale rappresenta da sempre la chiave di lettura del benessere fisico e ormonale della donna. Alterazioni dello stesso, devono essere considerate come segnali che il corpo manda per far capire che qualcosa non sta lavorando in maniera funzionale. Secondo un'ottica PNEI, Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia, queste alterazioni non coinvolgono solo le parti strutturali e fisiche, ma anche le componenti psichiche, endocrinologiche e immunologiche. Quindi dobbiamo allontanarci dall'idea che talune sindromi femminili possano dipendere solo da disfunzioni relative agli organi e ai muscoli pelvici, ma dobbiamo iniziare a vedere ed analizzare il corpo nella sua globalità, cambiando anche il nostro punto di vista come professionisti sanitari: smettere di curare la patologia in cambio della ricerca di salute e fisiologia. Ma come si valuta la funzionalità epatica? Come e in che modo alterazioni della stessa possono influire sulla ciclicità femminile? Infine, come si può intervenire per migliorare la funzionalità epatica e ciclica a livello nutrizionale, osteopatico e ginecologico? In questo webinar risponderemo a queste e altre domande grazie alla Dott.ssa Nicoletta Carai, fisioterapista e osteopata con formazione in riabilitazione pelvica e salute femminile e alla Dott.ssa Laura Pennazzi, nutrizionista e ostetrica.
Obiettivi
Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:
• Comprendere in che modo il fegato può influenzare la salute ormonale
• Capire in che modo la terapia manuale può essere utile per migliorare la funzionalità epatica