AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Attenzione:
  • Al termine delle lezioni e se lo studente desidera, con un contributo economico pari ad €10 viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione in formato digitale stampabile all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica. Per richiederlo scrivere ad info@phisiovit.it.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner

Presentazione

Descrizione del webinar

 

Il torcicollo muscolare congenito (TMC) è una delle patologie più presenti nella clinica pediatrica in fisioterapia. Normalmente associato ad un'alterazione muscolare, ne viene ignorato l'aspetto articolare, che può essere coinvolto, così come altri aspetti neurodinamici o come il ruolo delle aponeurosi. Seguendo le linee guida cliniche di Kaplan et al. (2018) possiamo identificare che TMC è in realtà un'affezione in otto gradi di gravità che va da una semplice preferenza a un grande deficit di movimento, essendo l'età un grande fattore prognostico. Oltre alla mobilità cervicale passiva, l'inclusione di altri parametri come la funzione cervicale o orofacciale, può dare al terapista una prospettiva molto più ampia sul problema e quindi consentire una pianificazione del trattamento più precisa, efficace e individualizzata. La terapia manuale si evolve e inizia ad apparire in letteratura come un'opzione molto interessante associata alla mobilizzazione, all'educazione familiare o alla stimolazione dello sviluppo.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di: 

 

• Analizzare il quadro clinico e le attuali evidenze riguardanti il torcicollo muscolare congenito

• Analizzare il ruolo articolare e la relazione con il neurosviluppo in questa patologia

• Fornire raccomandazioni ed educare la famiglia per migliorare la clinica e stimolare lo sviluppo

• Organizzare la valutazione e l'intervento in questo tipo di patologia, compreso il ruolo della terapia manuale pediatrica

Programma

Programma

Il webinar dal titolo La Terapia Manuale Pediatrica nel Torcicollo Muscolare Congenito, della durata di un'ora compresa tra le 14.00 e le 15.00 di giovedì 29 giugno, è tenuto da Iñaki Pastor Pons PhD, MSc, PT, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa – TMPI. Le attività didattiche saranno seguite da quindici minuti di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente:

 

14.00 - 14.10: Introduzione

14.10 - 14.45: La terapia manuale pediatrica nel torcicollo muscolare congenito

14.45 - 15.00: Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

 

• Se si desidera l'attestato di partecipazione in formato digitale stampabile, questo sarà disponibile all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica dopo aver corrisposto un contributo economico pari ad €10 ai fini dei diritti di segreteria. Per richiederlo scrivere ad info@phisiovit.it.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Iñaki Pastor Pons
    Fisioterapista, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa - TMPI
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott. Iñaki Pastor Pons
    Fisioterapista, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa - TMPI
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati