SOLD OUT

RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA: GAIT ANALYSIS DEL PAZIENTE EMIPLEGICO

FAD
Dal 18-12-2020 al 18-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 16-12-2020
  • Fine iscrizione: 17-12-2020
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.
  • provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

Riabilitazione Neurocognitiva: Gait Analysis del Paziente Emiplegico è un webinar assai utile per avvicinarsi a quegli aspetti riabilitativi che hanno a che fare con la deambulazione di tutti quei pazienti che hanno sperimentato il recupero in esito a lesioni neurologiche occorse al Sistema Nervoso Centrale (SNC) determinanti emiplegia. Con l'espressione Riabilitazione Neurocognitiva si intende una metodologia di lavoro usata in ambito riabilitativo che si basa sulle più recenti ricerche intorno alla plasticità neuronale, cioè sulla capacità di riorganizzazione corticale in seguito a lesione o ad eventi degenerativi. La qualità del recupero post-lesionale dipende in maniera significativa dalla capacità del paziente di attivare i processi cognitivi come l'attenzione, la memoria o la percezione, dai quali dipendono le possibilità di riapprendimento della funzione lesa. Si è arrivati a capire che lavorando sulle funzioni cognitive si riescono a migliorare significativamente le abilità motorie in soggetti con lesioni al Sistema Nervoso Centrale (SNC). Ne parliamo in questo webinar esclusivo con un ospite importante: il Dott. Valerio Sarmati, fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma, allievo diretto del Prof. Carlo Perfetti. Un viaggio nell'analisi del passo con l'approccio neurocognitivo, dalla teoria alla pratica passando per la discussione di studi clinici, test ed esercizi.

 

 

Obiettivi


Il Webinar mira a far conoscere al discente la terminologia tecnica legata all'analisi cinematica del passo inerente fasi, sottofasi ed eventi. Mira altresì a far comprendere le deviazioni caratteristiche della marcia del paziente emiplegico e interpretarle secondo la teoria muscolare, neuromotoria e neurocognitiva della riabilitazione. Il Webinar è orientato all'apprendimento di quattro esercizi pratici per il recupero di quattro eventi critici per la deambulazione del paziente emiplegico e fornisce le basi per il ragionamento clinico nell'elaborazione di nuove esperienze riabilitative da proporre autonomamente.

Programma

Programma

Il Webinar, della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di Venerdì 18 dicembre, è tenuto dal Dott. Valerio Sarmati, fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma, allievo diretto del Prof. Carlo Perfetti. Le attività didattiche sono divise in quaranta minuti di lezione con venti minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio.

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Valerio Sarmati
    Fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Valerio Sarmati
    Fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Podologo

  • Podologo

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati