Descrizione del Webinar
Riabilitazione Neurocognitiva: Gait Analysis del Paziente Emiplegico è un webinar assai utile per avvicinarsi a quegli aspetti riabilitativi che hanno a che fare con la deambulazione di tutti quei pazienti che hanno sperimentato il recupero in esito a lesioni neurologiche occorse al Sistema Nervoso Centrale (SNC) determinanti emiplegia. Con l'espressione Riabilitazione Neurocognitiva si intende una metodologia di lavoro usata in ambito riabilitativo che si basa sulle più recenti ricerche intorno alla plasticità neuronale, cioè sulla capacità di riorganizzazione corticale in seguito a lesione o ad eventi degenerativi. La qualità del recupero post-lesionale dipende in maniera significativa dalla capacità del paziente di attivare i processi cognitivi come l'attenzione, la memoria o la percezione, dai quali dipendono le possibilità di riapprendimento della funzione lesa. Si è arrivati a capire che lavorando sulle funzioni cognitive si riescono a migliorare significativamente le abilità motorie in soggetti con lesioni al Sistema Nervoso Centrale (SNC). Ne parliamo in questo webinar esclusivo con un ospite importante: il Dott. Valerio Sarmati, fisioterapista e docente di Riabilitazione Neurotraumatologica all'Università La Sapienza di Roma, allievo diretto del Prof. Carlo Perfetti. Un viaggio nell'analisi del passo con l'approccio neurocognitivo, dalla teoria alla pratica passando per la discussione di studi clinici, test ed esercizi.
Obiettivi
Il Webinar mira a far conoscere al discente la terminologia tecnica legata all'analisi cinematica del passo inerente fasi, sottofasi ed eventi. Mira altresì a far comprendere le deviazioni caratteristiche della marcia del paziente emiplegico e interpretarle secondo la teoria muscolare, neuromotoria e neurocognitiva della riabilitazione. Il Webinar è orientato all'apprendimento di quattro esercizi pratici per il recupero di quattro eventi critici per la deambulazione del paziente emiplegico e fornisce le basi per il ragionamento clinico nell'elaborazione di nuove esperienze riabilitative da proporre autonomamente.