IN DIRETTA

STRATEGIE RIABILITATIVE NEI CASI DI DIASTASI E PEFS

FAD
Dal 07-02-2024 al 07-02-2024
  • Inizio iscrizioni: 01-02-2024
  • Fine iscrizione: 06-02-2024
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Attenzione:
  • Al termine delle lezioni e se lo studente desidera, con un contributo economico pari ad €10 viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione in formato digitale stampabile. Per richiederlo scrivere a info@phisiovit.it.
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del webinar

 

Il termine Fisiodermica racchiude un nuovo concetto di riabilitazione, volta quest'ultima al sistema tegumentario e ai tessuti molli; si è visto che in Italia, quarto  paese a livello europeo per numero di interventi di chirurgia plastica, sia molto aumentato negli ultimi anni il numero di richieste di interventi nei casi di diastasi dei retti addominali e della PEFS (Pannicolopatia Edemato Fibro Sclerotica). Parlare oggi di riabilitazione dermato-estetica e funzionale significa quindi riferirsi a quella branca specialistica della fisioterapia impegnata nella prevenzione, nella valutazione, nel recupero e nel trattamento non invasivo delle disfunzioni dell'apparato tegumentario, ovvero di quel particolare rivestimento che comprende la cute e la tela sottocutanea, al fine di promuoverne lo stato di salute. Ma come può il professionista sanitario approcciarsi a una diagnosi di diastasi addominale e a una diagnosi di PEFS? Quando il trattamento è conservativo e quando chirurgico? Come approcciarsi al pre operatorio e al post operatorio? In questo webinar risponderemo a queste e altre domande grazie alla Dott.ssa Laura Petrini Rossi, fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:

 

• Conoscere le procedure di valutazione funzionale

• Conoscere i parametri cardine dell'ispezione visiva riguardo le patologie dermato-estatiche e funzionali connesse alla diastasi dei retti addominali e alla PEFS

• Conoscere le cause che provocano la diastasi dei retti addominali e la PEFS

• Conoscere i protocolli per il miglioramento dello stato di salute nei pazienti con diastasi dei retti addominali o della PEFS

Programma

Programma

Il webinar dal titolo Strategie Riabilitative nei Casi di Diastasi e PEFS, della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di mercoledì 7 febbraio, è tenuto dalla Dott.ssa Laura Petrini Rossi, fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente:

 

21.00 - 21.05: Introduzione e presentazione

21.05 - 21.25: Definizione di diastasi dei retti addominali

• Accenno alle varie tipologie

• Eziologia e incidenza nella popolazione femminile

• Cenni di anatomia della parete addominale

• Fattori di rischio e test di autovalutazione

21.25 - 21.40: Inquadramento della PEFS e tipi di PEFS

21.40 - 21.50: Quando intervenire con la riabilitazione

• Utilizzo degli elettromedicali come tecar, onda d'urto e ultrasuono

21.50 - 22.00: Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

 

• Se si desidera l'attestato di partecipazione in formato digitale stampabile, questo sarà disponibile dopo aver corrisposto un contributo economico pari ad €10 ai fini dei diritti di segreteria. Per richiederlo scrivere a info@phisiovit.it.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Laura Petrini Rossi
    Fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Laura Petrini Rossi
    Fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati