Descrizione del webinar
Il termine Fisiodermica racchiude un nuovo concetto di riabilitazione, volta quest'ultima al sistema tegumentario e ai tessuti molli; si è visto che in Italia, quarto paese a livello europeo per numero di interventi di chirurgia plastica, sia molto aumentato negli ultimi anni il numero di richieste di interventi nei casi di diastasi dei retti addominali e della PEFS (Pannicolopatia Edemato Fibro Sclerotica). Parlare oggi di riabilitazione dermato-estetica e funzionale significa quindi riferirsi a quella branca specialistica della fisioterapia impegnata nella prevenzione, nella valutazione, nel recupero e nel trattamento non invasivo delle disfunzioni dell'apparato tegumentario, ovvero di quel particolare rivestimento che comprende la cute e la tela sottocutanea, al fine di promuoverne lo stato di salute. Ma come può il professionista sanitario approcciarsi a una diagnosi di diastasi addominale e a una diagnosi di PEFS? Quando il trattamento è conservativo e quando chirurgico? Come approcciarsi al pre operatorio e al post operatorio? In questo webinar risponderemo a queste e altre domande grazie alla Dott.ssa Laura Petrini Rossi, fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale.
Obiettivi
Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere le procedure di valutazione funzionale
• Conoscere i parametri cardine dell'ispezione visiva riguardo le patologie dermato-estatiche e funzionali connesse alla diastasi dei retti addominali e alla PEFS
• Conoscere le cause che provocano la diastasi dei retti addominali e la PEFS
• Conoscere i protocolli per il miglioramento dello stato di salute nei pazienti con diastasi dei retti addominali o della PEFS