L'academy Med-Ex
Med-Ex ha recentemente lanciato la sua academy allo scopo di promuovere un percorso formativo organizzato per personale sanitario e parasanitario, basato sulle attività che Med-Ex stessa svolge abitualmente. Il fine è quello di creare uno spirito di squadra, dove le attitudini individuali vengano messe a disposizione dell'azione collettiva, utilizzando un linguaggio scientifico comune basato sui concetti di evidenza scientifica e accettati a livello internazionale.
La performance atletica
Con performance atletica Med-Ex intende riferirsi al risultato ottenuto da una corretta integrazione dei principali sistemi funzionali coinvolti per rispondere alle richieste connesse all'attività fisica, al fine di consentire gli adattamenti omeostatici e garantire il controllo neuromotorio alla ricerca di quel gesto atletico o sport specifico che non è solo il risultato di potenza e forza muscolare, ma anche di coordinazione, capacità di concentrazione e reattività.
Descrizione del Webinar
Il VBT si basa sulla curva di Hill che mette in relazione la forza con la velocità e mostra come alti livelli di forza, come un carico spostato, corrispondono a basse velocità di spostamento dello stesso. Viceversa bassi carichi vengono spostati con elevata velocità. Questo webinar ha come obiettivo quello di fornire a preparatori atletici, specialisti del movimento, fisioterapisti e medici nozioni teoriche e pratiche per utilizzare il velocity based training in programmi di allenamento per la forza e per il recupero funzionale. Verranno trattati in maniera completa ed esaustiva sia i protocolli di valutazione funzionale che i test necessari per ideare protocolli di allenamento individualizzati, i quali devono tenere in considerazione non solo gli obiettivi di un atleta e/o di un paziente ma anche le differenze individuali e un eventuale deficit di forza e/o velocità. Ma come mettere in relazione la forza con la velocità? E come utilizzare i protocolli di valutazione funzionale per creare protocolli di allenamento personalizzati? Infine, come individuare, distinguere e trattare i deficit di forza e/o di velocità? In questo webinar risponderemo a queste e ad altre domande grazie al Dott. Antonio Squillante, Ph.D CSCS*DRSCC, docente ricercatore presso la University of Southern California, al Dott. Davide Zottola, fisioterapista, M.Sc., professore a contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e al Dott. Fiore Mazza, fisioterapista, laureato in scienze motorie, osteopata DO.
Obiettivi
Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di aver maggiormente chiari i concetti legati a:
• Valutazione, analisi e programmi di intensità e volume della seduta di VBT
• Inserimento protocolli di valutazione per la creazione di un profilo forza/velocità
• Strutturazione delle diverse modalità di lavoro per la massimizzazione delle applicazioni del VBT sia in preparazione che in riabilitazione