AVVISO IMPORTANTE

ATTENZIONE: IL CORSO È COMPLETO. Sede e date: Firenze, 30 settembre - 1 ottobre 2017
  • Accreditato da

Presentazione

I Trigger Points (TrPs): cosa sono, perché si formano  e quanto è importante trattarli

I Trigger Points (TrPs) si formano in seguito a sovraccarico funzionale determinato da posture scorrette, in conseguenza di schemi di movimento errati e ripetuti nel tempo o dopo traumi, inoltre fattori quali lo stress sia fisico che psicologico possono giocare un ruolo fondamentale agendo come elementi aggravanti. I Trigger Points (TrPs) sono responsabili sia di dolore locale che riferito a distanza, di debolezza e incoordinazione motoria, di sintomi autonomici quali cefalea, vertigini, nausea e acufeni, di precoce affaticamento del muscolo predisponendolo quindi a lesione. Inoltre, essendo sorgenti di dolore profondo e costante, sono in parte responsabili della sensibilizzazione centrale, fenomeno che porta ad un abbassamento della soglia del dolore anche in zone lontane dai TrPs e alla base di molti dolori cronici. Da qui emerge l'importanza della loro individuazione per poterli trattare nel modo corretto.

 

Un corso strutturato appositamente per riconoscere e trattare i Trigger Points (TrPs)

In questo percorso didattico verranno presentate le più recenti evidenze in letteratura sulle ipotesi patofisiologiche dei Trigger Points (TrPs), sulla loro diagnosi e sul loro trattamento. In particolare si entrerà nello specifico discutendo del ruolo che i TrPs rivestono nelle patologie del rachide cervicale, nello specifico al loro ruolo nelle sindromi da colpo di frusta e nelle cervicalgie non traumatiche in accordo con quanto emerso dagli studi più recenti a riguardo su cui il docente incaricato, Matteo Castaldo, svolge un dottorato di ricerca presso l'Università di Aalborg, affiancandolo all'attività clinica su paziente. Sarà inoltre affrontato il ruolo dei TrPs nelle patologie di spalla, in quelle lombari, di anca e di ginocchio, situazioni in cui sono spesso coinvolti e sovente poco considerati nonostante la letteratura a riguardo. Il corso si compone di una notevole parte pratica, in cui i partecipanti impareranno tramite la palpazione a fare diagnosi di TrPs, a evocare il dolore riferito e la Local Twitch Response (LTR), potranno inoltre praticare le tecniche più comunemente usate per il trattamento dei TrPs:

 

• Compressione diretta

• Tecniche miofasciali

• Tecniche a energia muscolare (MET)

• Dry Needling

 

Di Matteo Castaldo è possibile leggere la seguente pubblicazione scientifica per meglio prepararsi al corso: Myofascial trigger points in patients with whiplash-associated disorders and mechanical neck pain (di Castaldo MGe HYChiarotto AVillafane JHArendt-Nielsen LPain Medicine - 2014, maggio).

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Conoscere le basi patogenetiche dei TrPs ed i loro effetti sull’organismo

• Eseguire un'appropriata valutazione dei TrPs del paziente

• Inquadrare i TrPs all'interno delle disfunzioni più comuni del rachide cervicale, spalla, rachide lombare, anca e ginocchio

• Applicare le tecniche di trattamento conservative

• Applicare le tecniche di trattamento invasive (Dry Needling) su alcuni muscoli selezionati

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (30 settembre - 1 ottobre "Trigger Points nel dolore muscoloscheletrico"), verrà tenuto dal docente Matteo Castaldo, fisioterapista, PhD student, Research assistant Aalborg University (Danimarca), professore a contratto nel Master in Fisioterapia applicata allo Sport, Università degli Studi di Siena. Gli orari andranno dalle 9.00 alle 18.00 il primo giorno e dalle 9.00 alle 17.00 il secondo giorno, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 15.45 e una pausa pranzo di un'ora alle 13.00 per ciascuno dei due giorni. 

 

1° Giorno:

09.00 - 11.00: Storia del dolore muscolare, definizione, classificazione, eziopatogenesi

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Pratica di palpazione

12.00 - 13.00: Criteri diagnostici e dolore riferito

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.45: Mappa dei muscoli principali, pratica di palpazione

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 17.00: Teoria sul trattamento

17.00 - 18.00: Pratica di trattamento (prima parte)

• Tecniche conservative

 

2° Giorno:

09.00 - 10.00: I TrPs nelle patologie del rachide cervicale

10.00 - 11.00: Pratica di trattamento (seconda parte)

• Tecniche conservative

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Pratica di trattamento (terza parte)

• Tecniche conservative

12.00 - 13.00: I TrPs nelle patologie di spalla, del rachide lombare, dell'anca e del ginocchio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.45: Pratica di trattamento (quarta parte)

• Tecniche di Dry Needling

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 16.50:  Pratica di trattamento (quinta parte)

• Tecniche conservative

16.50 - 17.00: Moduli ECM, consegna dei diplomi e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €350 più Iva 22%. Durante le due giornate verranno messi a disposizione dei partecipanti aghi da Dry Needling unicamente a fini didattici e per garantire l'apprendimento della manualità ai discenti stessi.

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5% ed è quindi di €332,5 più Iva 22%.

 

Abbinamento con altri corsi:

- Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Terapia Manuale nelle Cefalee e Trigger Points (Docente: M. Castaldo) - Edizione di Firenze, 30 settembre - 1 ottobre e 21-22 ottobre 2017. Incluso in omaggio il corso FAD e-Learning Trigger Points e sindromi miofasciali (Docente: M. Castaldo), CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

Modalità di pagamento per i non possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €150 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario

• €277 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del corso

 

Modalità di pagamento per i possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €150 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario

• €255,65 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del corso

 

Punteggio PhisioVIP Card

- Questo corso dà diritto a maturare 21 punti sulla PhisioVIP Card

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Matteo Castaldo
    Fisioterapista, BsC, PhD, Post doc, Department of health science and technology, Aalborg University
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Matteo Castaldo
    Fisioterapista, BsC, PhD, Post doc, Department of health science and technology, Aalborg University
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 30 settembre - 1 ottobre 2017
  • CSF Montedomini "Il Fuligno"
  • Via Faenza 48, 50123 Firenze (FI)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.