AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Roma10-11-12 novembre 2023 e 12-13-14 gennaio 2024.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835

Presentazione

Una visione d'insieme

 

L'esercizio terapeutico come medicina per la gestione di condizioni muscoloscheletriche seguendo i principi dell'evidence based medicine (EBM) è un concetto relativamente nuovo che si è molto sviluppato negli ultimi anni, affermandosi presso i migliori professionisti di settore: numerose pubblicazioni ne hanno infatti esaltato il ruolo di terapia sicura ed efficace per contrastare e gestire non solo le principali patologie degenerative muscoloscheletriche o cronico-degenerative come quelle cardiometaboliche, reumatologiche e neurologiche, ma anche gli effetti collaterali di quelle oncologiche, migliorando sensibilmente l'efficacia di chemioterapia e radioterapia attraverso azioni mirate alle funzionalità fisiche, aumentando la sopravvivenza in pazienti candidati al trattamento.

 

 

Fisiopatologia clinica

 

Diventa così fondamentale apprendere le basi fisiopatologiche e cliniche dell'utilizzo dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia per le principali patologie croniche e degenerative, così com'è fondamentale apprendere i principi di prescrizione dell'esercizio terapeutico e le basi della medicina comportamentale con l'obiettivo di far proprie le conoscenze e le competenze per la comprensione degli elementi costituenti della prescrizione di esercizio nei soggetti con condizioni muscoloscheletriche o con patologie cronico-degenerative.

 

 

La didattica

 

Il corso Exercise as Medicine for Musculoskeletal Conditions è composto da due moduli della durata di tre giorni ciascuno, per un totale di 50 crediti ECM:

 

  • Exercise as Medicine for Musculoskeletal Conditions parte A - Principi fondamentali e applicazioni pratiche dell'esercizio terapeutico per la gestione di condizioni croniche

  • Exercise as Medicine for Musculoskeletal Conditions parte B - Self-management, educazione del paziente e cambiamento dello stile di vita

 

La formazione didattica di questo evento fornisce strumenti per individualizzare un programma di esercizio terapeutico per persone con una o più condizioni muscoloscheletriche, come ad esempio artrosi o mal di schiena, con o senza comorbidità. Inoltre, vista l'importanza di un corretto stile di vita per il miglioramento della salute nel medio e lungo periodo, durante questo corso viene posto un focus particolare sul ruolo dell'educazione del paziente e sulle strategie utili per aiutare il paziente stesso ad autogestire i sintomi causati dalle condizioni muscoloscheletriche nella vita quotidiana. La struttura didattica prevede oltre il 50% di lezioni pratiche rispetto alla durata totale dell'evento, dove i partecipanti, oltre a effettuare le varie tipologie di esercizio fisico come quello aerobico, di flessibilità, contro resistenza e con progressioni, praticano l'uso di strategie comportamentali per migliorare lo stile di vita del paziente nel medio e lungo termine. Le lezioni pratiche sono basate su casi reali e le decisioni cliniche vengono prese basandosi sui principi dell'evidence based medicine (EBM). Il corso è rivolto a fisioterapisti e laureati in scienze motorie che somministrano esercizio terapeutico in persone con condizioni muscoloscheletriche.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

•  Fornire strumenti teorici e pratici per individualizzare, programmare, monitorare e valutare un programma di esercizio terapeutico che include l'educazione del paziente e le strategie di autogestione nel breve, medio e lungo periodo

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di sei giorni non consecutivi suddivisi in parte A e parte B (10-11-12 novembre 2023, 12-13-14 gennaio 2024 Exercise as Medicine for Musculoskeletal Conditions), è tenuto dal Dott. Alessio Bricca, PhD in Health Sciences, EU MS in Health & Physical Activity, BSc in Sports Science. Gli orari per entrambi i moduli vanno dalle 9.00 alle 17.30 per il primo ed il secondo giorno e dalle 9.00 alle 17.00 per il terzo, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per tutte le giornate.

 

MODULO 1: Exercise as Medicine for Musculoskeletal Conditions parte A - Principi fondamentali e applicazioni pratiche dell'esercizio terapeutico per la gestione di condizioni croniche

 

Venerdì 10 novembre:

 

09.00 - 09.30: Registrazione partecipanti

09.30 - 10.00: Presentazione del corso ed aspettative dei partecipanti

10.00 - 11.00: Cosa significa vivere con una o più condizioni croniche? [teoria ed esempi pratici]

• La prospettiva del paziente, del terapista, del ricercatore e del sistema sanitario

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Attività fisica, esercizio fisico ed esercizio terapeutico come mezzi di prevenzione e trattamento di condizioni muscoloscheletriche croniche - definizione e concetti base [teoria]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.45: Dove trovo informazioni utili ed affidabili riguardanti programmi di esercizio terapeutico da poter usare nella pratica clinica? [teoria e pratica]

• Principi dell'evidence based medicine (EBM) - esempio: come prendere una decisione clinica quando non ci sono evidenze a supporto

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.00: Come si costruisce un programma di esercizio terapeutico? [teoria]

17.00 - 17.30: Domande e risposte

 

Sabato 11 novembre:

 

09.00 - 10.45: Principi teorici dell'esercizio terapeutico in varie condizioni muscoloscheletriche e pratica clinica [teoria]

• Meccanismi d'azione fisiologici e psicologici

• Benefici e rischi

• Esercizio terapeutico rispetto ad altri trattamenti

10.45 - 11.00: Pausa caffè

11.00 - 13.00: L'importanza della valutazione e del monitoraggio di funzioni fisiche e psicologiche dei pazienti [teoria e pratica]

13.00 - 14.00: Pranzo pranzo

14.00 - 15.45: Tipologie di esercizio terapeutico - aerobico, neuromuscolare, di equilibrio - tecnica con principi di progressione e regressione dell'intensità, del volume e del carico -  prima parte [teoria e pratica]

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.00: Tipologie di esercizio terapeutico - aerobico, neuromuscolare, di equilibrio - tecnica con principi di progressione e regressione dell'intensità, del volume e del carico -  seconda parte [teoria e pratica]

17.00 - 17.30: Domande e risposte

 

Domenica 12 novembre:

 

09.00 - 10.00: Gestione del dolore causato dalle condizioni croniche durante la seduta del programma di esercizio terapeutico e nel post esercizio [teoria e pratica]

10.00 - 10.45: Modalità di somministrazione dell'esercizio terapeutico [teoria e discussione in gruppo]

• Quanto dura un programma di esercizio terapeutico?

• Supervisione nel breve, medio e lungo termine

10.45 - 11.00: Pausa caffè

11.00 - 12.00: Comorbidità e multimorbidità. Cosa cambia quando somministriamo esercizio terapeutico in persone con una o più condizioni croniche? [teoria e pratica]

12.00 - 13.00: Perché alcune persone traggono beneficio da un programma di esercizio terapeutico ed altre no? [teoria]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Creazione di un programma di esercizio terapeutico basato su casi clinici - prima parte [pratica]

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 16.30: Creazione di un programma di esercizio terapeutico basato su casi clinici - seconda parte [pratica]

16.30 - 17.00: Domande e risposte

 

MODULO 2: Exercise as Medicine for Musculoskeletal Conditions parte B - Self-management, educazione del paziente e cambiamento dello stile di vita

 

Venerdì 12 gennaio:

 

09.00 - 10.45:  Self-management e educazione del paziente [teoria]

10.45 - 11.00: Pausa caffè

11.00 - 13.00: Strategie per aiutare a migliorare lo stile di vita dei pazienti [Behaviour Change Techniques - pratica]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Goal setting - come impostare obiettivi SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, and Timely) con i pazienti [pratica]

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 17.00: Il ruolo di soluzioni digitali nella gestione di pazienti con condizioni croniche [teoria e pratica]

17.00 - 17.30: Domande e risposte

 

Sabato 13 gennaio:

 

09.00 - 10.30: Pianificazione nel medio, lungo termine e monitoraggio del paziente [teoria e pratica]

10.30 - 10.45: Pausa caffè

10.45 - 11.30: Aspettative dei pazienti e loro impatto sugli effetti di un programma di esercizio terapeutico [teoria e pratica]

11.30 - 13.00: Fattori di contesto - cosa sono e perché è importante considerarli [teoria e pratica]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.45: Creazione di uno strumento per educare il paziente con brochure, poster e infografiche ed aiutarlo a gestire condizioni croniche - prima parte [teoria e pratica]

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.00: Creazione di uno strumento per educare il paziente con brochure, poster e infografiche ed aiutarlo a gestire condizioni croniche - seconda parte [teoria e pratica]

17.00 - 17.30: Domande e risposte

 

Domenica 14 gennaio:

 

09.00 - 11.00: Pratica dei vari programmi di esercizio terapeutico e self-management creati con feedback degli altri partecipanti - prima parte [teoria e pratica]

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica dei vari programmi di esercizio terapeutico e self-management creati con feedback degli altri partecipanti - seconda parte [teoria e pratica]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.00: Pratica dei vari programmi di esercizio terapeutico e self-management creati con feedback degli altri partecipanti - terza parte [teoria e pratica]

15.00 - 15.15: Pausa caffè

15.15 - 16.30: Pratica dei vari programmi di esercizio terapeutico e self-management creati con feedback degli altri partecipanti - quarta parte [teoria e pratica]

16.30 - 17.00: Conclusione, discussione, domande, modulistica ECM, consegna degli attestati e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Lingua e assistenza alla docenza 

 

La lingua del corso è l'italiano, sono previsti assistenti alla docenza in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €995, include la partecipazione all'evento, 50 crediti ECM ed il materiale didattico rilasciato dal docente.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €950 per chi si iscrive entro e non oltre il 2 novembre 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €935 per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 2 novembre 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €925 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 2 novembre 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €915 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 2 novembre 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €895 per chi si iscrive entro e non oltre il 2 novembre 2023.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo in due rate di pari importo ciascuna da versare entro dieci giorni prima dell'inizio della parte A ed entro dieci giorni prima dell'inizio della parte B.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 50 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Alessio Bricca
    PhD in Health Sciences, EU MS in Health & Physical Activity, BSc in Sports Science
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Alessio Bricca
    PhD in Health Sciences, EU MS in Health & Physical Activity, BSc in Sports Science
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 10-11-12 novembre 2023 e 12-13-14 gennaio 2024
  • Forum Sport Center‎ Roma
  • Via Cornelia, 493, 00166 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.