IN DIRETTA

DISFUNZIONI SESSUALI, QUALITÀ DI VITA E SALUTE | LIVE IN DIRETTA

FAD
event logo

Dal 10-05-2022 al 10-05-2022
  • Inizio iscrizioni: 28-01-2022
  • Fine iscrizione: 09-05-2022

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-01-2022
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 3835-
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è in modalità FAD sincrona ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro venerdì 13 maggio.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

La struttura del corso ed il razionale scientifico

 

Le disfunzioni sessuali, come la dispareunia e il vaginismo, oppure come l'eiaculazione precoce, possono determinare alterazione della qualità della vita di chi ne soffre, talvolta in modo anche grave: dall'insoddisfazione nella vita sessuale, all'impossibilità alla procreazione, alla presenza del dolore durante i rapporti. La sessualità dipende da molteplici fattori, tra i quali quelli biologici, comprendenti anche alcuni di tipo muscolare. È utile che i professionisti che si occupano della salute psico-fisica delle persone conoscano questi sintomi e le possibili soluzioni terapeutiche, ai fini di favorire dapprima l'emergere del problema e della sofferenza della persona e successivamente poter intervenire con le proprie competenze e/o inviare ai professionisti di riferimento.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, una relatrice che impartisce le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: martedì 10 maggio dalle 21.00 alle 23.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si riceve il link per accedere nel giorno ed all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con la relatrice

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dalla Dott.ssa Arianna Bortolami

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 3 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro venerdì 13 maggio. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 3 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque con soglia di superamento posta al 75% delle risposte corrette.

 

 

Obiettivi

 

Il corso on line si propone di far conoscere le disfunzioni sessuali femminili e maschili e le possibili soluzioni terapeutiche, con particolare riferimento alle problematiche muscolari della zona genitale. La descrizione di patologie e stili di vita potenzialmente associati a questi, permette al professionista che si occupa di salute di individuare le persone con disfunzioni sessuali, ai fini di realizzare l'intervento di propria competenza.

Programma

Programma

Il corso on line a distanza effettuato in modalità sincrona dal titolo "Disfunzioni Sessuali, Qualità di Vita e Interventi sulla Salute" è rivolto a professionsti della salute (infermieri, ostetriche, fisioterapisti, ecc.), a psicologi, biologi, medici. Ha una durata di due ore complessive comprese tra le 21.00 e le 23.00 di martedì 10 maggio (*). Le lezioni sono tenute in lingua italiana dalla Dott.ssa Arianna Bortolami, fisioterapista con laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico -, autrice del testo: Riabilitazione del Pavimento Pelvico, Masson Elsevier, 2009.

 

Martedì 10 maggio:

 

21.00 - 21.05: Presentazione ed obiettivi del corso

21.05 - 21.15: Le disfunzioni sessuali femminili e maschili: definizione e classificazione

21.15 - 21.25: Qualità di vita delle persone con disfunzioni sessuali

21.25 - 21.35: Aspetti epidemiologici

21.35 - 21.45: Caratteristiche ed elementi della funzione sessuale umana (fattori coinvolti, fasi, ecc.)

21.45 - 21.55: Anatomia e fisiologia degli organi genitali in riferimento alla funzione sessuale

21.55 - 22.10: Eziopatogenesi delle disfunzioni sessuali

22.10 - 22.20: Fattori di rischio per le disfunzioni sessuali

22.20 - 22.30: Come si presentano i casi clinici

22.30 - 22.40: Come favorire l'emergere delle disfunzioni sessuali:

• Colloquio  verbale

• Esame obiettivo

• Valutazione cartacea

22.40 - 22.50: La cura e la gestione delle disfunzioni sessuali:

• Le possibili soluzione terapeutiche

• Le figure professionali dell'ambito sessuologico

• L'importanza dell'approccio multidisciplinare

• Quando inviare la persona con disfunzione sessuale ad altro professionista e a quale

• L'importanza del ruolo della prevenzione

22.50 - 23.00: Riflessioni conclusive, dibattito finale, domande e risposte

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €150 ed include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con la relatrice e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso, le dispense specificamente progettate dalla Dott.ssa Arianna Bortolami, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 3 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €125 per chi si iscrive entro e non oltre il 7 maggio 2022.

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ad €115 per chi si iscrive entro e non oltre il 7 maggio 2022.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 3: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione della sesta e ultima giornata del corso on line FAD sincrono ovvero va fatto entro venerdì 13 maggio.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Pavimento Pelvico, Qualità di Vita e Salute | Live in Diretta (Docente: A. Bortolami) - Edizione FAD sincrona, martedì 5 aprile dalle 21.00 alle 23.00, martedì 10 maggio dalle 21.00 alle 23.00, martedì 14 giugno dalle 21.00 alle 23.00 e martedì 27 settembre dalle 21.00 alle 23.00 in aula plenaria virtualeCLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 3 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • Nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione. Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni on line
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Arianna Bortolami
    Fisioterapista, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Arianna Bortolami
    Fisioterapista, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati