AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Roma26-27 aprile 2025.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che ampie sessioni pratiche. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le parti pratiche assieme alla docente nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Fondamenti scientifici

 

La riabilitazione dermatofunzionale è una branca della fisioterapia specializzata nel trattamento delle alterazioni funzionali ed estetiche della pelle e dei tessuti sottostanti. Grazie all'applicazione di tecniche manuali e strumentali, questa disciplina promuove il recupero post-chirurgico, la rigenerazione tissutale e il miglioramento di alterazioni estetiche come edemi, fibrosi e cicatrici. Basata su solide conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia, la riabilitazione dermatofunzionale integra approcci innovativi per favorire il benessere complessivo del paziente e ottimizzare la funzionalità dei tessuti. Un ambito particolarmente innovativo di questa disciplina è la sua applicazione alla chirurgia plastica e ricostruttiva, alla medicina estetica e post-chirurgica. Questo settore si concentra sulla gestione delle complicanze post-operatorie, ottimizzando il recupero attraverso interventi specifici. Tecniche manuali avanzate, l'uso di apparecchiature come diatermia, onde d'urto e pressoterapia, oltre all'applicazione mirata del kinesiotaping, vengono integrate per trattare complicanze come edemi, fibrosi e deficit funzionali. Questo approccio multidisciplinare permette non solo di migliorare i risultati estetico-funzionali, ma anche di accelerare il recupero e garantire un maggiore benessere al paziente.

 

 

La didattica

 

Questo corso avanzato, della durata di due giorni, offre una formazione teorico-pratica completa in fisioterapia dermatofunzionale applicata alla chirurgia plastica e ricostruttiva, alla medicina estetica e post-chirurgica. I partecipanti esploreranno in dettaglio interventi chirurgici come liposuzione, addominoplastica, mastoplastica, blefaroplastica e lifting, con un focus sulle tecniche di gestione post-operatoria. Attraverso sessioni pratiche e l'analisi di casi clinici, il corso fornisce competenze avanzate nell'utilizzo di terapie manuali, apparecchiature innovative e kinesiotaping, oltre all'elaborazione di protocolli personalizzati per il trattamento di edemi, fibrosi e cicatrici. Un'occasione unica per ampliare le competenze professionali e acquisire strumenti pratici per la gestione ottimale dei pazienti post-chirurgici. I partecipanti vengono costantemente coinvolti nell'analisi di casi clinici reali, permettendo loro di sviluppare un processo decisionale autonomo ma guidato. Le esercitazioni pratiche, che costituiscono una porzione preponderante del monte ore totale, sono strutturate in modo tale da garantire una supervisione ottimale da parte della docente. Il processo di apprendimento viene monitorato attraverso momenti di confronto e discussione interattiva, dove i partecipanti sono incoraggiati a condividere le proprie esperienze professionali e a proporre soluzioni terapeutiche, creando così un ambiente di apprendimento dinamico e collaborativo che facilita l'acquisizione delle competenze. Questo percorso si rivolge a medici, fisioterapisti, professionisti sanitari e studenti universitari degli stessi ambiti, interessati a sviluppare competenze fondamentali nella gestione estetica e funzionale della pelle e dei tessuti.

 

 

Il razionale scientifico

 

La fisioterapia dermatofunzionale sta assumendo un ruolo sempre più cruciale nella gestione del periodo post-operatorio in chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva. Questo corso avanzato si focalizza specificamente su questo ambito specialistico, approfondendo le dinamiche degli interventi chirurgici più comuni - come mastoplastica, liposuzione, addominoplastica e blefaroplastica - e le loro implicazioni post-operatorie. Mentre il corso base fornisce una formazione generalista incentrata sull'anatomia, la fisiologia cutanea e le alterazioni base dei tessuti, questo percorso avanzato si concentra sulle specifiche esigenze del paziente post-chirurgico, analizzando nel dettaglio le complicanze più frequenti e le strategie terapeutiche più efficaci per gestirle. I partecipanti approfondiranno sia le tecniche manuali avanzate che l'utilizzo specialistico di apparecchiature come onde d'urto e diatermia, includendo anche approcci innovativi come l'aromaterapia. L'obiettivo è fornire ai professionisti gli strumenti necessari per eccellere nella gestione del periodo post-operatorio, fase critica per il successo degli interventi di chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva.

 

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • Valutare in modo approfondito il paziente post-chirurgico, identificando le specifiche complicanze degli interventi di chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva;
  • Comprendere le implicazioni funzionali delle principali procedure chirurgiche (liposuzione, addominoplastica, mastoplastica, blefaroplastica e lifting) per pianificare interventi mirati;
  • Applicare tecniche avanzate di terapia manuale specifiche per la gestione delle complicanze post-chirurgiche come edemi, fibrosi e cicatrici;
  • Utilizzare in modo esperto apparecchiature innovative (onde d'urto, diatermia, pressoterapia) e il kinesiotaping nel contesto post-operatorio;
  • Elaborare e implementare protocolli di trattamento personalizzati basati sulla valutazione clinica e sul tipo di intervento chirurgico.

Inoltre, il partecipante svilupperà le seguenti competenze specifiche:

  • Capacità di analisi e gestione delle diverse fasi del processo di guarigione post-chirurgica;
  • Abilità nel riconoscere e trattare precocemente potenziali complicanze post-operatorie;
  • Competenza nell'integrazione di diverse modalità terapeutiche per ottimizzare i risultati del trattamento;
  • Capacità di monitorare e documentare i progressi del paziente attraverso strumenti di valutazione specifici;
  • Expertise nella collaborazione con chirurghi e altri professionisti sanitari per garantire un approccio integrato al recupero post-operatorio.

Programma

Lingua

Italiano/Spagnolo

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (26-27 aprile 2025 Fisioterapia Dermatofunzionale - Avanzato: Focus su Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva Post-Chirurgica) è tenuto dalla Dott.ssa Ana Rosa Fernández Mora, fisioterapista specializzata in Fisioterapia Dermatofunzionale, direttrice e docente del Master in Fisioterapia Dermatofuncional presso l'Università Europea di Madrid. La lingua è lo spagnolo con traduzione consecutiva in italiano, sono previsti traduttori e assistenti alla docenza in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 per la prima giornata, e dalle 9.00 alle 17.30 per la seconda giornata di corso, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per ciascuna delle due giornate.

 

Sabato 26 aprile:

 

09.00 - 09.30: Registrazione dei partecipanti

09.30 - 10.30: Introduzione all'intervento di liposuzione e addominoplastica:

  • Approfondimento sulle procedure chirurgiche
  • Analisi delle tecniche e obiettivi

10.30 - 10.45: Pausa caffè

10.45 - 11.45: Chirurgia del seno:

  • Discussione sulle tecniche per mastoplastica e mastopessi, loro impatto funzionale

11.45 - 13.00: Blefaroplastica e lifting:

  • Focus sulle tecniche chirurgiche per il ringiovanimento del viso

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.45: Complicanze post-chirurgiche [Parte 1]:

  • Identificazione e gestione degli esiti chirurgici
  • Analisi delle complicanze più comuni

14.45 - 15.30: Complicanze post-chirurgiche [Parte 2]:

  • Continuazione e approfondimento delle tematiche precedenti
  • Focus sui protocolli di gestione

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 16.30: Tecniche di trattamento di terapia manuale:

  • Strategie manuali avanzate per il recupero post-chirurgico
  • Applicazioni pratiche per migliorare i risultati

16.30 - 17.45: Tecniche di trattamento con mezzi fisici - Diatermia e Onde d'Urto:

  • Uso delle tecnologie per il trattamento delle complicanze post-chirurgiche

17.45 - 18.00: Domande e risposte:

Chiusura del primo giorno e spazio per chiarimenti

 

Domenica 27 aprile:

 

09.00 - 09.30: Revisione e riepilogo della giornata precedente

09.30 - 10.45: Tecniche di trattamento con Pressoterapia:

  • Approfondimento sull'uso della pressoterapia nei protocolli avanzati
  • Benefici nel post-operatorio

10.45 - 11.00: Pausa caffè

11.00 - 13.00: Tecniche di trattamento con Kinesiotaping:

  • Applicazione pratica del kinesiotaping nel post-chirurgico

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.00: Protocolli di lavoro [Parte1]:

  • Elaborazione dei protocolli di trattamento avanzati e linee guida

15.00 - 16.15: Protocolli di lavoro [Parte 2]:

  • Approfondimento e casi pratici
  • Focus su personalizzazione e monitoraggio

16.15 - 16.30: Pausa caffè

16.30 - 17.15: Casi clinici:

  • Analisi e discussione di casi reali per applicazioni pratiche

17.15 - 17.30: Domande e risposte - fine corso:

  • Domande finali, chiusura, valutazione finale ECM e consegna degli attestati di fine corso

 

Nota sulla didattica pratica: il corso garantisce un'esperienza formativa altamente pratica con la disponibilità in aula della maggior parte delle tecnologie e dei dispositivi presentati, permettendo ai partecipanti di familiarizzare direttamente con le tecniche strumentali più innovative del settore. Per alcuni dispositivi specifici, la docente integrerà l'insegnamento pratico con approfondimenti teorici dettagliati e materiale video dimostrativo, assicurando comunque una comprensione completa di tutte le metodiche trattate.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Lingua e assistenza alla docenza 

 

La lingua del corso è lo spagnolo con traduzione consecutiva in italiano, sono previsti traduttori e assistenti alla docenza in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €495, include la partecipazione all'evento, 20 crediti ECM ed il materiale didattico rilasciato dalla docente.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €445 per chi si iscrive entro il 13 aprile 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €435 per le iscrizioni ricevute entro il 13 aprile 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €430 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 13 aprile 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €425 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 13 aprile 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €420 per chi si iscrive entro il 13 aprile 2025.

 

• Il costo del corso, se acquistato comprando il pacchetto didattico dei due corsi afferenti a Esperto in Fisioterapia Dermatofunzionale, è scontato ad €399 per iscrizioni ricevute entro il 4 aprile 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Esperto in Fisioterapia Dermatofunzionale (Docente: A. R. Fernández Mora) - Edizione di Roma, 5-6 aprile e 26-27 aprile 2025CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 20 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Ana Rosa Fernández Mora
    Fisioterapista specializzata in Fisioterapia Dermatofunzionale, Direttrice e Docente del Master in Fisioterapia Dermatofuncional
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Ana Rosa Fernández Mora
    Fisioterapista specializzata in Fisioterapia Dermatofunzionale, Direttrice e Docente del Master in Fisioterapia Dermatofuncional
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso in presenza "Fisioterapia Dermatofunzionale - Avanzato: Fisioterapia Dermatofunzionale nella Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva Post-Chirurgica" edizione di Roma 2025
    Sconto di €50 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 13 aprile 2025.
  • Pacchetto promozionale - Esperto in Fisioterapia Dermatofunzionale - edizione di Roma 2025
    Sconto del 20% circa sul costo dei due corsi: "Fisioterapia Dermatofunzionale - Base", 20 crediti ECM, Roma 5-6 aprile 2025 e "Fisioterapia Dermatofunzionale - Avanzato: Focus su Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva Post-Chirurgica", 20 crediti ECM, Roma 26-27 aprile 2025.

Localizzazione

  • Date: 26-27 aprile 2025
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Questo evento prevede sia lezioni teoriche frontali che ampie sessioni pratiche. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le parti pratiche assieme alla docente nel modo corretto.