Fondamenti scientifici
La riabilitazione dermatofunzionale è una branca della fisioterapia specializzata nel trattamento delle alterazioni funzionali ed estetiche della pelle e dei tessuti sottostanti. Grazie all'applicazione di tecniche manuali e strumentali, questa disciplina promuove il recupero post-chirurgico, la rigenerazione tissutale e il miglioramento di alterazioni estetiche come edemi, fibrosi e cicatrici. Basata su solide conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia, la riabilitazione dermatofunzionale integra approcci innovativi per favorire il benessere complessivo del paziente e ottimizzare la funzionalità dei tessuti.
La didattica
In questo corso, il programma formativo di due giorni è stato progettato per fornire una conoscenza introduttiva sulle tecniche di riabilitazione dermatofunzionale. Durante il corso, i partecipanti esploreranno argomenti come anatomia e fisiologia, alterazioni estetiche, diagnosi e trattamento con tecniche manuali e dispositivi di ultima generazione. Verranno inoltre presentate strategie terapeutiche innovative per la terapia estetico-funzionale del viso e del corpo. Il corso adotta un approccio fortemente orientato alla pratica clinica, dove le nozioni teoriche vengono immediatamente consolidate attraverso sessioni hands-on intensive. I partecipanti vengono costantemente coinvolti nell'analisi di casi clinici reali, permettendo loro di sviluppare un processo decisionale autonomo ma guidato. Le esercitazioni pratiche, che costituiscono una porzione preponderante del monte ore totale, sono strutturate in modo tale da garantire una supervisione ottimale da parte della docente. Il processo di apprendimento viene monitorato attraverso momenti di confronto e discussione interattiva, dove i partecipanti sono incoraggiati a condividere le proprie esperienze professionali e a proporre soluzioni terapeutiche, creando così un ambiente di apprendimento dinamico e collaborativo che facilita l'acquisizione delle competenze. Questo percorso si rivolge a medici, fisioterapisti, professionisti sanitari e studenti universitari degli stessi ambiti, interessati a sviluppare competenze fondamentali nella gestione estetica e funzionale della pelle e dei tessuti.
Il razionale scientifico
La riabilitazione dermatofunzionale è un ambito in rapida evoluzione, poiché il trattamento delle lesioni cutanee e delle loro possibili complicanze rientra sempre più nelle competenze del fisioterapista, in particolare dello specialista in fisioterapia dermatofunzionale. Questo corso di formazione è progettato per fornire una solida base teorico-pratica su questa disciplina, permettendo ai partecipanti di acquisire conoscenze fondamentali sull'anatomia e la fisiologia della cute, nonché sulle sue alterazioni e i relativi trattamenti. Durante il corso verranno analizzate le diverse tecniche applicabili, sia manuali che basate sull'uso di strumenti, ausili e apparecchiature specifiche, al fine di ottimizzare il recupero tissutale e il benessere del paziente. L'obiettivo è quello di introdurre i partecipanti a un settore innovativo della fisioterapia, offrendo nuove opportunità di specializzazione e aprendo la strada a modelli terapeutici personalizzati per i pazienti, applicabili nelle proprie cliniche e nei rispettivi ambiti professionali.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Identificare e prevenire le principali alterazioni estetico-funzionali della pelle e dei tessuti sottostanti, comprendendone le cause e i meccanismi fisiopatologici;
- Effettuare una corretta valutazione fisioterapica dermatofunzionale, analizzando lo stato del paziente e definendo un percorso terapeutico personalizzato;
- Applicare in modo efficace le tecniche della fisioterapia dermatofunzionale, sia manualmente che attraverso l’uso di apparecchiature specifiche;
- Approfondire la conoscenza dei trattamenti disponibili, selezionando le soluzioni più adatte per le diverse condizioni cutanee;
- Operare in un team multidisciplinare, collaborando con medici, fisioterapisti ed estetisti per garantire il miglior risultato possibile per il paziente.
Inoltre, il partecipante acquisirà le seguenti competenze pratiche e teoriche:
- Comprendere le basi anatomiche e fisiologiche necessarie per identificare e trattare le principali disfunzioni estetiche e funzionali;
- Raccogliere e analizzare informazioni cliniche, formulando diagnosi precise basate sull’esame obiettivo e sulla storia del paziente;
- Sviluppare abilità pratiche nel trattamento manuale del viso e del corpo per il miglioramento estetico e funzionale;
- Utilizzare tecnologie avanzate come diatermia, pressoterapia, onde d’urto, criolipolisi e sorgenti luminose nei trattamenti dermatofunzionali;
- Progettare e implementare protocolli di trattamento integrati, combinando tecniche manuali e strumentali per ottimizzare i risultati terapeutici;
- Applicare il kinesiotape per supportare la riabilitazione estetico-funzionale e il recupero post-trattamento;
- Insegnare e applicare esercizi specifici per il miglioramento estetico e funzionale del viso;
- Approfondire i fondamenti scientifici e clinici per una collaborazione efficace in contesti multidisciplinari.