Presentazione
Questo corso in presenza è un progetto formativo che nasce dall'esperienza della Dott.ssa Elisa Moretti che è riuscita a coniugare le sue competenze già acquisite in ambito di esercizio riabilitativo e pilates terapeutico con la sua gravidanza. Gravidanza vissuta durante il primo lock down che ha portato la fisioterapista Moretti ad ideare un percorso di prevenzione facile da riprodurre presso gli studi e le strutture sanitarie, ma anche un valido supporto per esercizi da fornire al paziente da fare a casa come autotrattamento. È un corso quindi pensato per tutte le figure sanitarie che lavorano con donne in gravidanza e post parto, diventando così un approfondimento su esercizi sia a corpo libero che con piccoli attrezzi mirati e adattati per donne in dolce attesa.
Il dettaglio della formazione
Il corso si divide in una prima parte teorica sulle principali patologie durante la gravidanza e su quali sono le linee guida sull'attività fisica in gravidanza; dopodichè vi è una parte più ampia e pratica in cui ogni esercizio proposto viene spiegato con una dimostrazione pratica. L'attenzione è posta su obiettivi e finalità propri dell'esercizio stesso e sull'esecuzione con possibili varianti e modifiche rispetto alla settimana gestazionale della paziente in gravidanza.
Perché è importante fare esercizio durante la gravidanza?
Basti pensare che il 50% delle donne in gravidanza soffre di lombalgia o pelvic girdle pain (PGP) e il 25% ne soffre ancora a un anno dal parto, una donna su dieci con PGP ha conseguenze fino a undici anni dal parto. Studi hanno dimostrato che yoga, esercizi di rinforzo generale o specifico, esercizio aerobico, svolti singolarmente o in modo combinato da una volta alla settimana a una volta al giorno, hanno ridotto significativamente la severità dei sintomi di mal di schiena e PGP. Le donne in gravidanza dovrebbero fare attività fisica per 150 minuti alla settimana. L'attività motoria prenatale è stata associata alla riduzione del:
• 38% di diabete mellito gestazionale
• 39% di ipertensione gestazionale
• 39% di macrosomia fetale
• 41% di preeclampsia
• 67% di depressione prenatale
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Individuare e valutare le principali patologie in gravidanza
• Conoscere le principali linee guida sull'attività fisica da somministrare in gravidanza
• Impostare sedute di esercizio terapeutico in gravidanza rispetto alle problematiche della paziente o come prevenzione
Come si svolge la sessione pratica
Per la parte pratica del corso sarà opportuno dotarsi di un tappetino, inoltre si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.