AVVISO IMPORTANTE

Sede e data: Mestre (Ve), sabato 8 ottobre 2022.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore

Presentazione

Presentazione

 

Questo corso in presenza è un progetto formativo che nasce dall'esperienza della Dott.ssa Elisa Moretti che è riuscita a coniugare le sue competenze già acquisite in ambito di esercizio riabilitativo e pilates terapeutico con la sua gravidanza. Gravidanza vissuta durante il primo lock down che ha portato la fisioterapista Moretti ad ideare un percorso di prevenzione facile da riprodurre presso gli studi e le strutture sanitarie, ma anche un valido supporto per esercizi da fornire al paziente da fare a casa come autotrattamento. È un corso quindi pensato per tutte le figure sanitarie che lavorano con donne in gravidanza e post parto, diventando così un approfondimento su esercizi sia a corpo libero che con piccoli attrezzi mirati e adattati per donne in dolce attesa.

 

 

Il dettaglio della formazione



Il corso si divide in una prima parte teorica sulle principali patologie durante la gravidanza e su quali sono le linee guida sull'attività fisica in gravidanza; dopodichè vi è una parte più ampia e pratica in cui ogni esercizio proposto viene spiegato con una dimostrazione pratica. L'attenzione è posta su obiettivi e finalità propri dell'esercizio stesso e sull'esecuzione con possibili varianti e modifiche rispetto alla settimana gestazionale della paziente in gravidanza.

 

 

Perché è importante fare esercizio durante la gravidanza?

 

Basti pensare che il 50% delle donne in gravidanza soffre di lombalgia o pelvic girdle pain (PGP) e il 25% ne soffre ancora a un anno dal parto, una donna su dieci con PGP ha conseguenze fino a undici anni dal parto. Studi hanno dimostrato che yoga, esercizi di rinforzo generale o specifico, esercizio aerobico, svolti singolarmente o in modo combinato da una volta alla settimana a una volta al giorno, hanno ridotto significativamente la severità dei sintomi di mal di schiena e PGP. Le donne in gravidanza dovrebbero fare attività fisica per 150 minuti alla settimana. L'attività motoria prenatale è stata associata alla riduzione del:

 

• 38% di diabete mellito gestazionale

• 39% di ipertensione gestazionale

• 39% di macrosomia fetale

• 41% di preeclampsia

• 67% di depressione prenatale 

 

 

Obiettivi



Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:


•  Individuare e valutare le principali patologie in gravidanza

•  Conoscere le principali linee guida sull'attività fisica da somministrare in gravidanza

•  Impostare sedute di esercizio terapeutico in gravidanza rispetto alle problematiche della paziente o come prevenzione

 

 

Come si svolge la sessione pratica

 

Per la parte pratica del corso sarà opportuno dotarsi di un tappetino, inoltre si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di un giorno (8 ottobre 2022 "Physio for Mum: Practice Day"), vede coincidere la responsabilità scientifica e la docenza nella persona della Dott.ssa Elisa Moretti, fisioterapista con formazione specifica nell'esercizio in gravidanza. 

 

Sabato 8 ottobre:

 

09.00 - 10.15: Introduzione: quali sono le principali patologie in gravidanza

• L'attività fisica in gravidanza: raccomandazioni, controindicazioni e linee guida, con attenzione al trimestre gestazionale

10.15 - 11.00: Esercizi di mobilità generale e stretching

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Esercizi di respirazione con attenzione al pavimento pelvico

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Esercizi a terra per gli arti inferiori, per gli arti superiori, il core

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.45: Esercizi con piccoli attrezzi

17.45 - 18.00: Dibattito finale, domande e risposte, valutazione finale per l'assegnazione dei crediti ECM e consegna degli attestati

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €250. Nel costo del corso sono inclusi 8 crediti ECM e un kit necessario all'addestramento dei partecipanti all'esecuzione delle tecniche pratiche che comprende una softball, una pallina da tennis in gomma piuma e una pallina da tennis classica. Questa dotazione rimarrà nella disponibilità del partecipante anche dopo il corso.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €195 per chi si iscrive entro il 6 ottobre 2022.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €189 per le iscrizioni ricevute entro il 6 ottobre 2022.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €175 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 6 ottobre 2022. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €169 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 6 ottobre 2022. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €160 per chi si iscrive entro il 6 ottobre 2022.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €100 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Per prepararsi al meglio a questo evento, si può acquistare questo corso FAD asincrono dal titolo Physio for Mum: 99 Esercizi in Gravidanza realizzato dalla Dott.ssa Elisa Moretti, che costituisce un'ottima base introduttiva per il corso in presenza.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 8 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Elisa Moretti
    Fisioterapista con formazione specifica nel trattamento dei disordini temporomandibolari e nell'esercizio in gravidanza
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Elisa Moretti
    Fisioterapista con formazione specifica nel trattamento dei disordini temporomandibolari e nell'esercizio in gravidanza
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Osteopata

  • Osteopata

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Data in presenza: sabato 8 ottobre 2022
  • Park Hotel Ai Pini
  • Via Miranese 176, 30174 Venezia (VE)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di portare un tappetino per la sessione pratica, e di indossare degli indumenti comodi al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.