• Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Il percorso formativo


Esperto in Riabilitazione dei Disordini dell'ATM è un progetto didattico che mira a formare i professionisti dell'area riabilitativa e rieducativa nella fisioterapia e nella riabilitazione dei disordini dell'articolazione temporomandibolare (DTM) e delle disfunzioni cranio cervico mandibolari (DCCM). Include un pacchetto promozionale di due corsi ed eroga complessivamente 41,5‬ crediti ECM. I due eventi inclusi sono: "Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Base", 22,5 crediti ECM, Roma, 7-8 novembre 2020 e "Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Avanzato", 19 crediti ECM, Roma, 9-10 gennaio 2021.

 

 

L'apparato stomatognatico



L'apparato stomatognatico è un'unità strutturale e funzionale deputata a svolgere un ruolo fondamentale nella masticazione, nella deglutizione, nella fonazione e nella respirazione: questo apparato è composto dalle articolazioni temporomandibolari (ATM), dagli elementi dento-alveolari, dai muscoli masticatori, dai legamenti, dalle strutture vascolari e da quelle nervose ad esso associate. È strettamente connesso col sistema tonico posturale: è infatti ormai accettato che i disordini occlusali come le malocclusioni o le disfunzioni stomatognatiche possano determinare disturbi cranio cervico mandibolari (DCCM) in grado a loro volta di generare e sostenere squilibri posturali più o meno gravi.

 

 

Il disordine temporomandibolare (DTM)

 

I disordini temporomandibolari (DTM) sono un disturbo di una o più delle strutture sopra citate capaci di causare forti dolori e gravi disabilità a chi ne è colpito: il dolore associato con il DTM può esprimersi clinicamente come dolore masticatorio o dolore temporomandibolare, è questo ad esempio il caso delle sinoviti, capsuliti o dell'osteoartrite. Il dolore temporomandibolare può anche essere associato a disfunzioni del sistema masticatorio come clicking, blocchi articolari e limitazione del movimento. 

 

 

Le caratteristiche della didattica proposta

 

Questo pacchetto didattico è stato accuratamente progettato per affrontare con due corsi specifici, base ed avanzato, tutti questi temi e si prefigge di mostrare quali sono i possibili quadri clinici che si possono presentare, l'importanza della collaborazione tra varie figure specialistiche quali fisioterapisti, odontoiatri, gnatologi, fisiatri, chirurghi maxillo facciali, otorinolaringoiatri e logopedisti ed il trattamento fisioterapico in fase acuta, sub-acuta e cronica, il tutto supportato da letteratura scientifica. Nelle oltre venti ore riservate alle sessioni pratiche, vengono valutati e trattati i vari distretti del complesso cranio cervico mandibolare, nonché i disturbi della postura e le varie complicanze associate a queste disfunzioni attingendo dalle più attuali tecniche fisioterapiche, osteopatiche e manipolative, scegliendo le più adatte al trattamento di questa singolare disfunzione sempre più diffusa ed ancora poco conosciuta. La didattica offerta non trascura la necessità di offrire allo studente un approccio multidisciplinare al dolore orofacciale e alla disfunzione nei pazienti con disordini temporo mandibolari. La formazione è assolutamente incentrata sulla riabilitazione ed è destinata ai fisioterapisti, agli odontoiatri, ai fisiatri, ai logopedisti e ai chirurghi maxillo facciali. È presente una parte dedicata alla gnatologia clinica, con la presenza di uno dei maggiori esponenti tra gli Odontoiatri italiani, per capire il ragionamento clinico e l'appropriatezza terapeutica nell'uso del Bite e di altri apparecchi occlusali nei pazienti affetti da DTM. Un'ampia sezione è dedicata agli esercizi e all'approccio logopedico quando necessario nei casi di ortodonzia del bambino, in un contesto terapeutico che preveda anche il fisioterapista. Vi è inoltre una sezione dedicata alla riabilitazione pre e post chirurgia ortognatica, con un altro esponente di spicco della Ortognatodonzia, che presenta diversi casi clinici. Un'altra sezione prevede test e tecniche di Neurodinamica da associare, nel trattamento dei DTM e dei dolori orofacciali, alle manovre di mobilizzazioni articolari e tecniche fasciali avanzate che sono presenti in questo corso. Ogni sezione è completata da una parte pratica di apprendimento di tecniche e metodiche di valutazione e trattamento. È ovviamente presente anche una parte di ripetizione delle tecniche precedenti ed una di presentazione dei quadri clinici più frequenti.

 

 

Il corpo docenti

 

La responsabilità scientifica degli eventi è affidata al Dr. Andrea Fiorini, fisioterapista con laurea specialistica delle professioni sanitarie e della riabilitazione e docente al Master di Gnatologia Clinica dell'Università Sapienza di Roma. Le relazioni contenute in questo progetto didattico, oltre al Dr. Fiorini stesso, sono sostenute dal Prof. Carlo Di Paolo, Odontoiatra, specialista in Gnatologia dell'Università Sapienza di Roma, dal Dr. Roberto Vernucci, Odontoiatra, specializzato in Ortognatodonzia, PhD in Malattie dello Scheletro e del distretto Orofacciale dell'Università Sapienza di Roma e dalla Dr.ssa Claudia De Santis, Logopedista Magistrale, specializzata in squilibri muscolari orofacciali.

 

 

Il dettaglio dell'offerta

 

Il pacchetto formativo "Esperto in Riabilitazione dei Disordini dell'ATM", in offerta PROMO, include due corsi, è riscattabile da un numero massimo di 25 utenti e comprende i seguenti eventi formativi (cliccabili per avere ulteriori informazioni):

 

Attenzione: per consultare in dettaglio programmi, orari e sedi, cliccare su ognuno dei corsi sottostanti

 

• Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Base, 22,5 crediti ECM, Roma, 7-8 novembre 2020

Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Avanzato, 19 crediti ECM, Roma, 9-10 gennaio 2021

 

 

Funzionamento, durata e costi

 

I due corsi residenziali con durata complessiva di quattro giorni non consecutivi che compongono il pacchetto, verranno tenuti tra Firenze e Roma sotto la direzione scientifica del Dr. Andrea Fiorini che si avvarrà della collaborazione come docenti dei dottori Carlo Di Paolo, Roberto Vernucci e Claudia De Santis. L'offerta termina il 5 novembre 2020 e prevede lo sconto del 20% sull'acquisto dei due corsi rispetto all'acquisto separato dei due singoli eventi, viene proposta ad una cifra totale di €699 e nel suo complesso dà diritto a 41,5 crediti formativi ECM.

 

 

Iscrizione e pagamento

 

Per accedere all'offerta è necessario acquistare prima di tutto il pacchetto promozionale "Esperto in Riabilitazione dei Disordini dell'ATM" cliccando su "ISCRIVITI" (pulsante presente in alto a destra in questa pagina), successivamente all'iscrizione si potrà versare l'importo per intero più €2 di marca da bollo o dilazionarlo nel seguente modo:

 

• €199 più €2 di marca da bollo come caparra all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario

• €250 entro dieci giorni prima dell'inizio del primo corso residenziale

• €250 entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo corso residenziale

Allegati