AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma17-18-19 febbraio 2023.

ATTENZIONE: ci si può iscrivere a MET2 - Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery solo se si è prima completato il corso MET1 - Assessment Framework - Precision Assessment of Movement and Function con MET Seminars USA.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore

Presentazione

Cos'è e di cosa si occupa la MET - Medical Exercise Therapy

 

MET, acronimo di Medical Exercise Therapy, è una tipologia di valutazione e trattamento sviluppata dal fisioterapista norvegese Oddvar Holten nel 1960: si basa sull'esercizio terapeutico dosato e sull'educazione del paziente alla conoscenza e alla gestione dei meccanismi legati al dolore. È interessante notare come quei concetti iniziali abbiano superato il passare del tempo e vengano ora convalidati dalle ultime ricerche scientifiche sul dolore, sull'esercizio e sulla riabilitazione. Successivamente un fisioterapista manuale belga, Leo Wouters, ha contribuito a sviluppare le strategie di dosimetria per gli esercizi terapeutici utilizzati nel quadro clinico della MET, mentre con la ricerca svolta presso la Andrews University, Berrien Springs MI, USA, Frank Aerts e Becky Alwood hanno sviluppato un'impostazione clinica della MET al fine di implementare la precisione della progettazione, dose e prescrizione di esercizi terapeutici nella pratica clinica quotidiana.

 

 

Scopi della MET - Medical Exercise Therapy

 

Tra gli obiettivi della Medical Exercise Therapy vi è sicuramente quello di riprodurre i movimenti normalmente più dolorosi in un contesto sicuro e in assenza di dolore, cercando di portare l'attenzione del paziente lontana dalla sua condizione cronica dimostrandogli così che cosa è ancora in grado di fare nonostante la sua condizione. Caratteristica fondamentale della MET è lo sviluppo da parte del clinico di un programma di esercizi su misura, ovvero un programma individualizzato sulle caratteristiche personali del paziente che si basa sui suoi sintomi, sulle sue aspettative e soprattutto su cosa è in grado di fare. Altra caratteristica peculiare è la gradualità, ovvero la capacità da parte del clinico di correggere e modificare il grado e l'intensità degli esercizi all'interno della terapia, in modo che questa sia sempre in graduale progressione: questa gradualità permette di non sovraccaricare le strutture dolorose, evitando di provocare nel paziente riacutizzazioni algiche in seguito alla seduta. La MET prevede l'uso di esercizi attivi così suddivisi:

 

  • Globali
  • Semi globali e volti alla mobilizzazione nelle varie direzioni di movimento della colonna vertebrale
  • Locali e di rinforzo, per la stabilizzazione addominale e lombare

 

Caratteristica fondamentale di questi esercizi è la loro esecuzione ad alta intensità con numerose ripetizioni a basso carico, da svolgere con regolarità ma con sessioni di pausa tra una ripetizione e l'altra per non portare il paziente a sovraccaricare il proprio sistema muscoloscheletrico con un'attività eccessiva, dando così al fisico il tempo di recuperare. La durata di ogni sessione di lavoro è di circa un'ora.

 

 

Quantità, qualità e concetto di dose nell'esercizio terapeutico

 

Mentre l'esercizio terapeutico è ad oggi chiaramente riconosciuto come una pietra miliare degli interventi terapeutici nella pratica clinica per la gestione muscoloscheletrica dei pazienti, sfortunatamente un metodo per dosare con precisione ogni esercizio e raggiungere risultati ottimali per ogni singolo paziente, ogni singola volta, non è universalmente praticato. L'acquisizione dei parametri iniziali necessari per determinare la resistenza agli esercizi di stabilizzazione e rinforzo per impostare la progettazione, quantità e somministrazione dell'esercizio terapeutico rimane spesso una congettura e i medici si affidano principalmente alla competenza clinica. Questo è un problema in quanto questa mancanza di precisione spesso sfocia in esiti clinici non ottimali con sottodosaggi, sovradosaggi o addirittura una facilitazione a sviluppare lesioni muscoloscheletriche, occorre quindi tradurre la riabilitazione basata sull'evidenza in pratica clinica quotidiana per garantire che tutti i pazienti ricevano una somministrazione di esercizio terapeutico adeguata, appropriata, personalizzata, intensa e progressiva. La Medical Exercise Therapy si inserisce in questo contesto come un modello di intervento guidato dai risultati che inizia sempre dalla valutazione delle esigenze funzionali e motorie del paziente: si tratta di un approccio riabilitativo logico, senza espedienti, adatto ai pazienti che si aspettano risultati ottimali e integra le ultime evidenze in fatto di scienze motorie, riabilitative e terapia manuale.

 

 

Metodologie di insegnamento

 

Per aiutare i partecipanti a sviluppare le capacità di ragionamento clinico nella prescrizione di esercizi, il contenuto del corso viene impartito ponendo l'accento sui perché e sui come, con molti esempi clinici per quanto riguarda il quadrante superiore, il quadrante inferiore e la colonna vertebrale. Vengono utilizzati scenari clinici reali per dimostrare i concetti della Medical Exercise Therapy. Le componenti pratiche del laboratorio sono mescolate con lezioni interattive basate sulla discussione e sul role playng, le abilità tecniche vengono insegnate, praticate e infine incoraggiate per essere utilizzate efficacemente ed immediatamente. La dinamometria manuale HHD (Hand-Held Dynamometry) è presentata come un set di competenze essenziali per la valutazione iniziale sia funzionale che biomeccanica, rappresentando il punto di partenza per l'accuratezza nel dosaggio della progettazione di esercizi terapeutici.

 

 

La struttura didattica

 

MET2: Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery è poposto in presenza il 17-18-19 febbraio 2023 con formazione residenziale a Roma in idonea palestra funzionale con relatori in lingua inglese e traduttori in lingua italiana.

 

In MET2: Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery, ci si concentra sulla progettazione, sulla quantità e sulla somministrazione degli esercizi terapeutici. Viene proposta una chiara distinzione tra esercizi generici con effetto terapeutico ed esercizi terapeutici veri e propri. I principali obiettivi di apprendimento includono:

 

• Eseguire la dinamometria manuale e il Clinical Fatigue Test (CFT) per decidere la giusta dose di esercizi terapeutici per la performance neuromuscolare.

• Dimostrare il continuum del modello di cura: biomeccanico/biopsicosociale per facilitare l'aderenza all'esercizio terapeutico e le strategie di erogazione.

• Applicare i principi di biomeccanica e la dinamometria manuale per un'appropriata progettazione dell'esercizio terapeutico.

• Applicare delle avanzate strategie di dosimetria di esercizi terapeutici con l'utilizzo di sessioni di blood flow restriction.

• Applicare il ragionamento clinico, la sicurezza e gli screening medici per stabilire un'adeguata selezione dei pazienti per sessioni di blood flow restriction.

• Applicare la giusta dose di esercizi terapeutici attraverso la combinazione di occlusione e resistenza.

• Eseguire l'Expanded Test of Sensory Integration e il Balance and Dual Task Learning, per testare il sistema di controllo senso-neuromotorio.

 

 

Obiettivi, finalità e strategie didattiche

 

Per addestrare al meglio il partecipante a conquistare le abilità necessarie, vengono utilizzati scenari clinici reali per dimostrare i concetti della Medical Exercise Therapy. Le componenti pratiche dei laboratori didattici sono mescolate con lezioni interattive basate sulla discussione mentre le abilità tecniche vengono insegnate, praticate e padroneggiate per essere utilizzate efficientemente ed immediatamente. La dinamometria è presentata in modo chiaro e completo per fornire una serie di competenze utili alla valutazione iniziale e all'analisi biomeccanica, rappresentando il punto di partenza per la dosimetria e la progettazione di esercizi terapeutici.

 

 

Letture pre evento

 

Per meglio prepararsi ad affrontare questo progetto didattico, si consiglia di intraprendere le seguenti letture prima dell'inizio delle lezioni:

 

  • Inter-rater Reliability of Sustained Aberrant Movement Patterns as A Clinical Assessment of Muscular Fatigue - Aerts F., Carrier K., Alwood B. - The Open Orthopaedics Journal, 2016, 10, 125-134.
  • Exercise for chronic musculoskeletal pain: A biopsychosocial approach - Booth J., Moseley G.L., Schiltenwolf M., et al. - Musculoskeletal Care, 2017 Dec;15(4):413-421.
  • Effective therapeutic exercise prescription: the right exercise at the right dose - Brody L.T. - Journal Hand Therapy, 2012 Apr-Jun;25(2):220-31.
  • Mechanotherapy: how physical therapists' prescription of exercise promotes tissue repair - Khan K.M., Scott A. - British Journal of Sports Medicine, 2009 Apr;43(4):247-52.
  • Medical Exercise Therapy for Treating Musculoskeletal Pain: A Narrative Review of Results from Randomized Controlled Trials with a Theoretical Perspective - Lorås H., Østerås B., Torstensen T.A., Østerås H. - Physiotherapy Research International, 2015 May 25.

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di tre giorni consecutivi (17-18-19 febbraio MET2: Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery), è sostenuto attraverso lezioni in lingua inglese tradotte consecutivamente in italiano. In particolare le lezioni vengono supportate dalla consegna di dispense, protocolli, schede di approfondimento e articoli utili all'apprendimento guidato: questo materiale digitale e cartaceo è in lingua inglese con i traduttori in lingua italiana a disposizione durante le lezioni per le spiegazioni ed i chiarimenti in italiano. Le lezioni sono tenute da uno di questi relatori tutti appartenenti alla faculty di MET Seminars USA:

 

• Frank Aerts PT, DSc, OCS, CMPT, CMP, CMET, CCVT

• Becky Alwood, OTR, MHS, CLT, CCVT

 

Frank Aerts è il fondatore del brand MET Seminars USA. È un relatore internazionale, uno speaker invitato in molti congressi e un portavoce della Medical Exercise Therapy. È l'autore principale di "Inter-rater Reliability of Sustained Aberrant Movement Patterns as a Clinical Assessment of Muscular Fatigue" (2016) pubblicato sul The Open Orthopaedics Journal e ha collaborato alla pubblicazione del manuale "Hand-Held Dynamometry: Guidelines for Daily Clinical Practice" (2018). Ha un'esperienza trentennale nella fisioterapia, è titolare di uno studio privato, è il responsabile della riabilitazione e direttore esecutivo di una clinica ortopedica. È docente presso la Andrews University, insegna Physiological Basis of Exercise Prescription e tiene i corsi di Fisiopatologia. È laureato alla Catholic University di Leuven (1990) e alla Andrews University (2012).

 

Becky Alwood è la CEO del brand MET Seminars USA. Ha collaborato come autrice a "Inter-rater Reliability of Sustained Aberrant Movement Patterns as a Clinical Assessment of Muscular Fatigue" (2016) pubblicato sul The Open Orthopaedics Journal e ha collaborato alla pubblicazione del manuale "Hand-Held Dynamometry: Guidelines for Daily Clinical Practice" (2018). Becky ha quindici anni di esperienza come terapista occupazionale ed è docente presso la Andrews University. Nel 2011 Becky fu scelta come una delle American Occupational Therapy Association Emerging Leaders in Middle Management ed ha svolto il ruolo di Direttrice dell'Administration and Management Special Interest Section of AOTA nel biennio 2013/2014. È laureata all'Università del New Hampshire (2002) e all'Università di Indianapolis (2009).

 

Gli assistenti e i traduttori previsti in aula sono:

 

Lorenzo Bonatesta, Fisioterapista

Davide Zottola, Fisioterapista

 

Le attività didattiche sono organizzate come segue:

 

MET2 - 1^ Giornata - Venerdì 17 Febbraio (RES in presenza):

09.00 - 10.00: Presentazione, obiettivi e ridefizione dell'esercizio terapeutico

10.00 - 11.00: Adattamento dei principi di allenamento all'esercizio terapeutico

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Implementazione dei costrutti

12.00 - 13.00: Integrazione della terapia manuale e modalità

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Esercizio terapeutico per la riduzione dei sintomi e moderazione dei sintomi

15.00 - 16.00: Esercizio terapeutico per il Range of Motion (ROM) 

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Esercizio terapeutico per il controllo sensoneuromotorio, un compito doppio

 

MET2 - 2^ Giornata - Sabato 18 Febbraio (RES in presenza):

09.00 - 10.00: Esercizio terapeutico per la performance neuromuscolare: considerazioni sulla dose

10.00 - 11.00: Hand-held dynamometry: bias e muscoli

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Hand-held dynamometry: bias ed esercizi

12.00 - 13.00: Hand-held dynamometry: razio funzionali

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Hand-held dynamometry: dai bias agli esercizi al Clinical Fatigue Test (CFT)

15.00 - 16.00: Esercizio terapeutico per la performance neuromuscolare: considerazioni sulla dose terapeutica

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Esercizio terapeutico: progressioni

 

MET2 - 3^ Giornata - Domenica 19 Febbraio (RES in presenza):

09.00 - 10.00: Domande e risposte, ripasso delle giornate precedenti

10.00 - 11.00: Blood Flow Restriction (BFR) e allenamento: introduzione e approfondimento

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Blood Flow Restriction (BFR) e allenamento: sicurezza e selezione del paziente

12.00 - 13.00: Blood Flow Restriction (BFR) e allenamento: pressione di occlusione

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Blood Flow Restriction (BFR) e allenamento: linee guida su dose e progressione

15.00 - 16.00: Blood Flow Restriction (BFR) e allenamento: applicazione

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.00: Case study 1

17.00 - 18.00: Case study 2

 

ATTENZIONE: ci si può iscrivere a MET2 - Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery solo se si è prima completato il corso MET1 - Assessment Framework - Precision Assessment of Movement and Function con MET Seminars USA.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

ATTENZIONE: ci si può iscrivere a MET2 - Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery solo se si è prima completato il corso MET1 - Assessment Framework - Precision Assessment of Movement and Function con MET Seminars USA.

 

Costi

 

Il costo del corso MET2: Intervention Framework - Precision Therapeutic Exercise Design, Dosing and Delivery è di €650.

 

Nel costo sono incluse le lezioni in presenza, l'assistenza tecnica, le attrezzature necessarie per l'addestramento in palestra funzionale di ogni partecipante, i 30 crediti ECM previsti, le dispense, gli approfondimenti e le schede di lavoro in lingua inglese specificatamente progettate per i discenti stessi a cura di Frank Aerts PT, DSc, OCS, CMPT, CMP, CMET, CCVT e Becky Alwood, OTR, MHS, CLT, CCVT. Al termine del corso viene consegnato:

 

  • Un attestato di partecipazione conforme EN ISO 9001:2015 rilasciato da PhisioVit Srl
  • Un certificato ECM da 30 crediti (entro 90 giorni dal termine delle lezioni)

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €595 per chi si iscrive entro il 15 febbraio 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €585 per le iscrizioni ricevute entro il 15 febbraio 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €575 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 15 febbraio 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €565 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 15 febbraio 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €555 per chi si iscrive entro il 15 febbraio 2023.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure:

 

  • Rateizzare il pagamento direttamente con PhisioVit versando una caparra di €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario, il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del percorso di certificazione CMET - Certified Medical Exercise Therapist offerto da MET Seminars USA (Docent: F. Aerts, B. Alwood) - Edizione blended di Roma, 13-14-15 gennaio, 17-18-19 febbraio e 15 aprile 2023. CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 30 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Tutor

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date in presenza: 17-18-19 febbraio 2023
  • FisioLab LOFT
  • Via Ugo Ojetti 380/E, 00137 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Durante le sessioni in presenza si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire i test, gli esercizi e le tecniche mostrate dai docenti.