Dolore

RECONCILING BIOMECHANICS WITH PAIN SCIENCE

RES
event logo

Dal 16-04-2016 al 17-04-2016
  • Fine iscrizione: 15-04-2016

    Dettaglio

  • Accreditato il: 08-03-2016
  • Crediti ECM: 18.0
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 3835-156136
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 597.80

AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Milano, 16-17 aprile 2016
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Il modello biopsicosociale del dolore e delle lesioni è stato ormai accettato come superiore al tradizionale approccio biomedico da più di due decenni. Tuttavia, la terapia tradizionale si basa tipicamente su un modello di ragionamento clinico che è prevalentemente basato sulla biomeccanica. Una significativa ricerca nel campo delle neuroscienze del dolore e della biomeccanica appare spesso minare le giustificazioni del ragionamento per molti degli approcci terapeutici e delle tecniche del fisiatra e del fisioterapista. Affrontando sia i punti deboli che i punti di forza dell'approccio biomeccanico, possiamo vedere che il trattamento può essere molto più semplice, congruo con l'approccio delle neuroscienze cognitive e delle migliori pratiche basate sull'evidenza. Questo corso insegna al professionista sanitario come inserire nel programma terapeutico dei pazienti la scienza del dolore in un trattamento tipico che utilizza l'esercizio specifico e correttivo oltre alla terapia manuale. I terapisti apprenderanno un modello terapeutico che semplifica il processo di valutazione e del trattamento stesso. Gli special topics di questo corso includono l'educazione terapeutica alle neuroscienze, l'educazione al colloquio mirato alla comprensione, la valutazione e la prescrizione degli esercizi, un'introduzione alle tecniche neurodinamiche e alla GMI - Graded Motor Imagery - così come la necessaria riconcettualizzazione di terapia manuale e di esercizio che vengono modificati sulla base del sintomo e della modificazione di esso piuttosto che guidati dalla biomeccanica.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Migliorare le proprie tecniche di valutazione affinché egli sia capace di dividere il ruolo della biomeccanica da quello delle neuroscienze nel trattamento terapeutico del dolore e lesioni

- Apprendere tecniche di colloquio per affrontare la natura multifattoriale del dolore

- Prescrivere esercizio terapeutico, specifico e correttivo con le informazioni derivate dalla biomeccanica e dalle neuroscienze

- Semplificare le tecniche una volta trovata coerenza col modello di dolore derivato dalle neuroscienze, integrando biomeccanica e terapia manuale

- Avere mezzi immediati per coniugare il modello terapeutico derivato dalle neuroscienze al tradizionale approccio biomedico basato sulla pratica e sull'evidenza

- Avere una nuova fiducia nel lasciarsi alle spalle il modello tradizionale derivato unicamente dalla visione biomeccanica ed imparare a integrare le competenze precedentemente apprese

- Approcciarsi al paziente centrando il suo accesso alle cure su dispense, illustrazioni ed esercitazioni web-based che rafforzano gli insegnamenti e l'approccio stesso del terapista al suo paziente

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (16-17 aprile "Physiofundamentals: reconciling biomechanics with pain science"), verrà tenuto dal docente internazionale Gregory Lehman, BKin, MSc, DC, MScPT, interamente in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.

 

1° giorno:

08.30 - 9.00: Registrazione partecipanti

09.00 - 10.00: Nozioni fondamentali di trattamento

10.00 - 10.30: La destrutturazione dell'ipotesi biomeccanica come causa unica del dolore (prima parte):

- Un'esplorazione dell'utilità del modello biomeccanico nel dolore e nella gestione delle lesioni

- Introduzione all'approccio biopsicosociale

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 12.00: La destrutturazione dell'ipotesi biomeccanica come causa unica del dolore (seconda parte):

- Un'introduzione agli aspetti terapeutici derivati dalle neuroscienze nel trattamento tradizionale delle lesioni                                                                                                    

- Un'introduzione pratica al modello globale di capacità di valutazione fisica e di trattamento

12.00 - 13.00: Pausa Pranzo

13.00 - 15.00: Laboratorio educativo agli aspetti terapeutici derivati dalle neuroscienze:

- I partecipanti lavorano attraverso il Pain Science Workbook per sviluppare un trattamento personale con un approccio che insegni al paziente l'educazione agli aspetti terapeutici derivati dalle neuroscienze

- Case study presentati alla classe e risolti con l'aiuto del docente e del gruppo

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15:15 - 17.00: Quando la biomeccanica si integra nel modello biopsicosociale cambiando l'approccio al paziente:

- Biomeccanica, il carico e lo stress sono ancora variabili importanti nella gestione delle lesioni

- Quando la biomeccanica è importante in una valutazione

- Esplorazione delle alternative concrete al modello tradizionale

- Strumenti di screening e tecniche di valutazione alternative al modello tradizionale biomeccanico  

- La modificazione del modello di stress nella prevenzione delle lesioni, presentazione di un case study nel running:

● L'evidenza di come viene gestito il carico fisico nel trattamento delle lesioni comuni

● Insegnamento di principi che possono essere applicati a molti pazienti

 


2° giorno:

09.00 - 10.30: Semplificare la terapia manuale, breve lecture e parte pratica (prima parte):

- Risoluzione attraverso il confronto: come semplici esercizi e tecniche di terapia manuale contribuiscono a risolvere il dolore e a sfruttare i vantaggi della meccanotrasduzione

- Clinical reasoning in terapia manuale

- Riformulazione e massimizzazione delle tecniche tradizionali di terapia manuale in un approccio biopsicosociale

- Terapia manuale della spalla, dell'anca e della colonna vertebrale

- Introduzione alla dermoneuromodulazione e alla dermoneuromodulazione con il movimento

- Approcci attivi e passivi agli interventi di modificazioni dei sintomi, come queste approcci di terapia manuale sono supportati dalla scelta di esercizi

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 12.00: Semplificare la terapia manuale, breve conferenza e parte pratica (seconda parte):

- Risoluzione attraverso il confronto: come semplici esercizi e tecniche di terapia manuale contribuiscono a risolvere il dolore e a sfruttare i vantaggi della meccanotrasduzione

- Clinical reasoning in terapia manuale

- Riformulazione e massimizzazione delle tecniche tradizionali di terapia manuale in un approccio biopsicosociale

- Terapia manuale della spalla, dell'anca e della colonna vertebrale

- Introduzione alla dermoneuromodulazione e alla dermoneuromodulazione con il movimento

- Approcci attivi e passivi agli interventi di modificazioni dei sintomi, come queste approcci di terapia manuale sono supportati dalla scelta di esercizi

12.00 - 13.00: Pausa Pranzo

13.00 - 15.00: Capacità nella gestione delle lesioni:

- L'approccio globale alla capacità di gestire le lesioni e il trattamento del dolore

- Un quadro semplificato con strumenti di ragionamento clinico per aiutare e guida la terapia

- Modificazione del sintomo come ragionamento clinico:

● Semplificare sia la terapia manuale che il training del movimento e l'esercizio fisico basandosi sull'intervento terapeutico

Comprensione dei punti in comune tra i nostri più comuni interventi terapeutici:

- Capacità di training del movimento e screening:

● Perché i tradizionali esercizi correttivi e cinematici sono inferiori nella risoluzione del dolore e nella gestione delle lesioni. Esposizione di un'alternativa più semplice

- Esposizione motoria e obiettivi specifici:

● Ragionamento attraverso il confronto: quanto alcune semplici tecniche di esercizi e gli obiettivi delle attività aiutano significativamente la determinazione del dolore, cogliendo i vantaggi della meccanotrasduzione e della desensibilizzazione del sistema nervoso

● Lezione interattiva

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 17.00: Il modello di carico riabilitativo del tendine e la sua applicazione ai disturbi clinici comuni:

● Un approccio basato sull'evidenza per la comprensione del dolore e della riabilitazione

● Un approccio per capire la valutazione della sensibilità nella prescrizione dell'esercizio

● Dimostrazioni degli interventi terapeutici nella somministrazione e nel controllo dell'esercizio

- Destrutturazione dei comuni approcci clinici e proposta di un approccio semplificato in linea con le migliori pratiche

- Migliori evidenze scientifiche sul carico di un tendine, sullo stretching e sul trattamento del dolore; Graded Motor Imagery e Graded Motor Exposure

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €490 più Iva 22%

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto a saldo entro dieci giorni dall'inizio del corso.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 16-17 aprile 2016
  • Centro Pavesi
  • Via F. De Lemene, 3, 20151 Milano (MI)
  • Tel. 02.87213392 - Fax. 02.89078884
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.