Il modello biopsicosociale del dolore e delle lesioni è stato ormai accettato come superiore al tradizionale approccio biomedico da più di due decenni. Tuttavia, la terapia tradizionale si basa tipicamente su un modello di ragionamento clinico che è prevalentemente basato sulla biomeccanica. Una significativa ricerca nel campo delle neuroscienze del dolore e della biomeccanica appare spesso minare le giustificazioni del ragionamento per molti degli approcci terapeutici e delle tecniche del fisiatra e del fisioterapista. Affrontando sia i punti deboli che i punti di forza dell'approccio biomeccanico, possiamo vedere che il trattamento può essere molto più semplice, congruo con l'approccio delle neuroscienze cognitive e delle migliori pratiche basate sull'evidenza. Questo corso insegna al professionista sanitario come inserire nel programma terapeutico dei pazienti la scienza del dolore in un trattamento tipico che utilizza l'esercizio specifico e correttivo oltre alla terapia manuale. I terapisti apprenderanno un modello terapeutico che semplifica il processo di valutazione e del trattamento stesso. Gli special topics di questo corso includono l'educazione terapeutica alle neuroscienze, l'educazione al colloquio mirato alla comprensione, la valutazione e la prescrizione degli esercizi, un'introduzione alle tecniche neurodinamiche e alla GMI - Graded Motor Imagery - così come la necessaria riconcettualizzazione di terapia manuale e di esercizio che vengono modificati sulla base del sintomo e della modificazione di esso piuttosto che guidati dalla biomeccanica.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Migliorare le proprie tecniche di valutazione affinché egli sia capace di dividere il ruolo della biomeccanica da quello delle neuroscienze nel trattamento terapeutico del dolore e lesioni
- Apprendere tecniche di colloquio per affrontare la natura multifattoriale del dolore
- Prescrivere esercizio terapeutico, specifico e correttivo con le informazioni derivate dalla biomeccanica e dalle neuroscienze
- Semplificare le tecniche una volta trovata coerenza col modello di dolore derivato dalle neuroscienze, integrando biomeccanica e terapia manuale
- Avere mezzi immediati per coniugare il modello terapeutico derivato dalle neuroscienze al tradizionale approccio biomedico basato sulla pratica e sull'evidenza
- Avere una nuova fiducia nel lasciarsi alle spalle il modello tradizionale derivato unicamente dalla visione biomeccanica ed imparare a integrare le competenze precedentemente apprese
- Approcciarsi al paziente centrando il suo accesso alle cure su dispense, illustrazioni ed esercitazioni web-based che rafforzano gli insegnamenti e l'approccio stesso del terapista al suo paziente