Questo corso segue un approccio alle disfunzioni muscoloscheletriche fondato sul ragionamento clinico mentre la pratica clinica è basata sulle prove di efficacia. Il ragionamento clinico prende in considerazione l’approccio stratificato, considerato in letteratura quanto di meglio e di più economico esiste tra le proposte per il trattamento del paziente con lombalgia. Il progetto didattico si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti clinici per affrontare il management del paziente con lombalgia cronica, sia nell’ambito del trattamento conservativo che in fase post chirurgica. Il modello proposto affianca al trattamento riabilitativo classico, dove la core stability ha un ruolo fondamentale, un approccio basato sui principi della terapia cognitivo comportamentale. Con questo approccio educazione, consapevolezza e attività a carichi graduali cercano di influire su pensieri, comportamenti e processi fisiologici che sottendono il dolore. L'obiettivo di tale metodo di lavoro è quello di rendere i pazienti più rispondenti ai carichi della vita quotidiana sotto l’aspetto fisico e più consapevoli delle loro possibilità nel controllo del dolore e della disabilità, intervenendo a livello cognitivo per modificare credenze, pensieri negativi e atteggiamento nei confronti della patologia. Ad integrare tale approccio, verranno approfondite alcune specifiche potenzialità di modulazione del dolore inerenti la terapia manuale e gli esercizi terapeutici.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Eseguire un'appropriata valutazione del paziente con lombalgia cronica al fine di inserirlo nel piano di trattamento individualizzato più indicato
- Conoscere alcuni principi della terapia cognitivo comportamentale per poterli integrare nel trattamento fisioterapico
- Progettare e realizzare la progressione di tecniche manuali ed esercizi terapeutici per le patologie lombari e lombosacrali
- Proporre procedure di autotrattamento per la modulazione del dolore
- Applicare l’esercizio terapeutico a carichi graduati (core stability) per il ricondizionamento del paziente con lombalgia cronica