Il bendaggio funzionale è un tipo di taping dinamico che fornisce un'immobilizzazione parziale: da una parte non impedisce il fisiologico movimento di un'articolazione, dall'altra blocca i movimenti che possono causare un danno alla struttura che vogliamo proteggere. Rappresenta certamente un'evoluzione ponendosi tra le fasciature contenitive e quelle rigide, rispetto alle quali presenta il vantaggio di non causare ipotrofie muscolari e di conservare il coordinamento tra il segmento sano e quello leso. Utilizzando bende adesive di vario tipo, elastiche e non, mira a costruire un supporto esterno atto a solidarizzare un'articolazione, sia immediatamente dopo un trauma che a distanza, quando questa risulti deficitaria o instabile. Può essere utilizzato anche in un arto normale quando questo viene sottoposto come nell'attività sportiva, a sforzi eccessivi e quindi potenzialmente lesivi. In questo corso si vuole introdurre ed approfondire le conoscenze in merito al taping sportivo. Conosciuto anche come bendaggio funzionale, il taping è una tecnica di bendaggio messa a punto e introdotta in fisioterapia negli anni ‘60 da un gruppo di ricercatori americani, che si effettua con bende adesive anelastiche ed elastiche, che viene utilizzata sia in fase preventiva che riabilitativa. Tale tecnica permette di proteggere le articolazioni da sollecitazioni scorrette limitando soltanto i movimenti lesionanti, lasciando l’escursione articolare necessaria al movimento. In fase riabilitativa, la possibilità di bloccare movimenti specifici lasciando liberi gli altri permette di affrontare il recupero del ROM con meno problemi. In questo corso si affronteranno le basi teoriche e pratiche del taping, le tecniche di bendaggio delle principali articolazioni, quando e come applicare ai vari casi tali tecniche. Dopo decenni di applicazioni, anche i prodotti per il bendaggio funzionale si sono evoluti, l'evoluzione si chiama Mix Tape: infatti l'uso combinato di Power Flex e Power Tape dà origine al Power Mix Tape, ossia una particolare tecnica di bendaggio sviluppata in USA che utilizza bende coesive acriliche senza collante le quali possiedono una maggiore tenuta e sono completamente idrorepellenti rendendo così possibile l'uso in acqua. Il Taping risulta così essere più leggero ma al tempo stesso più compatto, si ha inoltre la possibilità di correggere l'applicazione senza che il nastro diventi inutilizzabile come nei tape classici adesivi posti su salvapelle, fatto questo determinante nell'applicazione delle traiettorie.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Eseguire un'appropriata valutazione del paziente e identificare il giusto approccio
- Applicare le tecniche di bendaggio funzionale per la
modulazione del dolore e la stabilità articolare e funzionale
- Applicare i diversi tipi di bendaggio avendo competenza nella scelta dei materiali più idonei
- Formulare un piano di intervento individualizzato per il paziente
- Progettare e realizzare bendaggi propri, in sintonia con le linee guida insegnate