AVVISO IMPORTANTE

Promozione Early Booking 10% - BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo 100€!
  • Accreditato da

Presentazione

Il bendaggio funzionale è un tipo di taping dinamico che fornisce un'immobilizzazione parziale: da una parte non impedisce il fisiologico movimento di un'articolazione, dall'altra blocca i movimenti che possono causare un danno alla struttura che vogliamo proteggere. Rappresenta certamente un'evoluzione ponendosi tra le fasciature contenitive e quelle rigide, rispetto alle quali presenta il vantaggio di non causare ipotrofie muscolari e di conservare il coordinamento tra il segmento sano e quello leso. Utilizzando bende adesive di vario tipo, elastiche e non, mira a costruire un supporto esterno atto a solidarizzare un'articolazione, sia immediatamente dopo un trauma che a distanza, quando questa risulti deficitaria o instabile. Può essere utilizzato anche in un arto normale quando questo viene sottoposto come nell'attività sportiva, a sforzi eccessivi e quindi potenzialmente lesivi. In questo corso si vuole introdurre ed approfondire le conoscenze in merito al taping sportivo. Conosciuto anche come bendaggio funzionale, il taping è una tecnica di bendaggio messa a punto e introdotta in fisioterapia negli anni ‘60 da un gruppo di ricercatori americani, che si effettua con bende adesive anelastiche ed elastiche, che viene utilizzata sia in fase preventiva che riabilitativa. Tale tecnica permette di proteggere le articolazioni da sollecitazioni scorrette limitando soltanto i movimenti lesionanti, lasciando l’escursione articolare necessaria al movimento. In fase riabilitativa, la possibilità di bloccare movimenti specifici lasciando liberi gli altri permette di affrontare il recupero del ROM con meno problemi. In questo corso si affronteranno le basi teoriche e pratiche del taping, le tecniche di bendaggio delle principali articolazioni, quando e come applicare ai vari casi tali tecniche. Dopo decenni di applicazioni, anche i prodotti per  il bendaggio funzionale si sono evoluti, l'evoluzione si chiama Mix Tape: infatti l'uso combinato di Power Flex e Power Tape dà origine al Power Mix Tape, ossia una particolare tecnica di bendaggio sviluppata in USA che utilizza bende coesive acriliche senza collante le quali possiedono una maggiore tenuta e sono completamente idrorepellenti rendendo così possibile l'uso in acqua. Il Taping risulta così essere più leggero ma al tempo stesso più compatto, si ha inoltre la possibilità di correggere l'applicazione senza che il nastro diventi inutilizzabile come nei tape classici adesivi posti su salvapelle, fatto questo determinante nell'applicazione delle traiettorie.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Eseguire un'appropriata valutazione del paziente e identificare il giusto approccio

- Applicare le tecniche di bendaggio funzionale per la

  modulazione del dolore e la stabilità articolare e funzionale

- Applicare i diversi tipi di bendaggio avendo competenza nella scelta dei materiali più idonei

- Formulare un piano di intervento individualizzato per il paziente

- Progettare e realizzare bendaggi propri, in sintonia con le linee guida insegnate

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (5-6 novembre "Power Mix Tape: bendaggio funzionale coesivo con tecnica americana") verrà tenuto dal docente Giorgio Caiterzi D.O.M.ROI, Osteopata Cesena Calcio e Nazionale di Ciclismo.

 

1° giorno

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.30: Saluto e Introduzione al corso

10.00 - 10.30: Storia, definizione ed effetto dei bendaggi tradizionali: indicazioni,

controindicazioni e materiali

10.30 - 11.30: Caviglia: ruolo del bendaggio: elasto compressivo di TT - di sostegno articolare - funzionale - funzionale modificato

11.30 - 11.45: Coffee Break

11.45 - 13.00: Esercitazioni pratiche e discussione

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.30: Bendaggio per il tendine di Achille

14.30 - 15.15: Esercitazioni pratiche e discussione

15.15 - 15.45: Bendaggio Post Traumatico all’ossido di zinco

15.45 - 16.00: Coffee Break

16.00 - 16.45: Ginocchio: ruolo del bendaggio: Bendaggio Elasto compressivo di base - Bendaggio per la sublussazione di rotula - Bendaggio per il tendine rotuleo - Bendaggio per la condropatia femoro rotulea est

16.45 - 17.20: Esercitazioni pratiche

17.20 - 18.00: Test Pratico

 

2° giorno

09.00 - 09.30: Revisione bendaggi, dubbi, discussione - Bendaggio per la fascite plantare

09.30 - 10.00: Esercitazioni pratiche e discussione

10.00 - 10.30: Introduzione alla nuova frontiera del bendaggio Il nuovi tape - considerazioni ed utilizzi specifici

10.30 - 11.00: Applicazione sulla caviglia

11.00 - 11.15: Coffee Break

11.15 - 12.00: Esercitazioni pratiche e discussione

12.00 - 13.00: Applicazioni al ginocchio

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.45: Esercitazioni pratiche e discussione

14.45 - 15.45: Applicazioni spalla, gomito, polso, e dita

15.45 - 16.30: Esercitazioni pratiche e discussione

16.30 - 17.00: Discussione finale, revisione, verifica ECM e consegna diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €289 più Iva 22%. Nel costo del corso è incluso un kit del valore di €60 più Iva 22% per ogni partecipante comprendente: zaino, penne, blocchi, rotoli di Sport Medi Tape da 5 cm, rotoli di salvapelle, rotoli di Power Flex da 5 cm, rotoli di Power Flex da 7,5 cm, rotoli di Power Tape da 10 cm, rotoli di Power Tape da 3,8 cm e una Forbice di Lister.

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso, in promozione Early Booking 10%, è scontato ad €260,10 più Iva 22% per chi si iscrive entro e non oltre il 5 ottobre 2016.

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 5-6 novembre 2016
  • Millennium Gold Hotel
  • Viale Comandante U. Maddalena, 192, 80144 Napoli (NA)
  • Tel. 081.5955406 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.