Il corso, della durata di quattro giorni articolati in due moduli di due giorni consecutivi (13-14 febbraio e 12-13 marzo "Il bacino e l'anca: terapia manuale ed esercizio terapeutico"), verrà tenuto dai docenti internazionali Carla Vanti, PT, OMT, MSc, e Antonio Romeo, PT, OMT.
1° giorno:
09.00 - 10.00: Introduzione al Corso, Anatomia Funzionale del bacino, biomeccanica
10.00 - 11.00: Fisiopatologia del complesso funzionale bacino-anca
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: L'esame del paziente. Dimostrazione pratica di osservazione ed anatomia palpatoria del bacino
12.00 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Dimostrazione pratica di esame generale e test provocativi delle articolazioni del bacino
15.00 - 16.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.00: Dimostrazione pratica di esame dei movimenti passivi delle articolazioni del bacino
17.00 - 18.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
2° giorno:
09.00 - 10.00: Dimostrazione pratica di tecniche di trattamento di terapia manuale per le articolazioni del bacino – I parte
10.00 - 11.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.15: Dimostrazione pratica di tecniche di trattamento di terapia manuale per le articolazioni del bacino – II parte
12.15 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: Dimostrazione pratica di trattamento della disfunzione neuromuscolare del bacino
15.00 - 16.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 16.45: Presentazione e discussione di casi clinici
16.45 - 17.00: Tavola rotonda e chiusura lezioni
3° giorno:
09.00 - 09.30: Anatomia Funzionale dell’anca
09.30 - 11.00: Dolore anteriore (osteoartrosi, lesioni del labrum, impingement femoroacetabolare tendinopatia adduttori, tendinopatia e borsite dello psoas)
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 11.45: L'esame del paziente. Dimostrazione di Anatomia Palpatoria, Osservazione, Esame Funzionale dell’anca
11.45 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: Dolore posteriore e laterale (sindrome del piriforme e degli extrarotatori, borsite glutea, borsite trocanterica, fascite della bandelletta ileo tibiale)
15.00 - 15.30: Esame fisico: dimostrazione di test attivi, con sovrapressione e passivi
15.30 - 16.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.00: Esame fisico: dimostrazione di joint play
17.00 - 17.30: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
17.30 - 18.00: Esame fisico: dimostrazione di test resistiti e test della funzione neuromuscolare
4° giorno:
09.00 - 10.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
10.00 - 10.30: Esame fisico: dimostrazione di test speciali e test neurodinamici
10.30 - 11.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: Trattamento: dimostrazione di movimenti passivi e autotrattamento – trazioni
12.00 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Trattamento: dimostrazione di movimenti passivi e autotrattamento - traslazioni
14.30 - 15.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
15.00 - 15.30: Trattamento della disfunzione neuromuscolare: dimostrazione
15.30 - 16.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.00: Presentazione di casi clinici
17.00 - 17.30: Verifica ECM