AVVISO IMPORTANTE


Questo corso on line si tiene nella serata di martedì 5 dicembre tra le 21.00 e le 22.30, è in modalità FAD sincrona ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro venerdì 8 dicembre 2023.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

Cos'è la linfologia?

 

La linfologia è quella branca della medicina che studia e si occupa delle patologie della circolazione linfatica. Il sistema linfatico è un sistema naturale di difesa dell'organismo contro le infezioni: è composto da gruppi di linfonodi, dislocati in vari distretti del nostro corpo come ascelle, inguine, collo, torace, addome, e da vasi linfatici attraverso i quali scorre la linfa. Assolve ad alcune importanti funzioni per il nostro organismo:

 

  • Agisce da sistema di drenaggio per convogliare i fluidi in eccesso prodotti dai tessuti verso il circolo venoso
  • Aiuta l'organismo a combattere le infezioni
  • Aiuta a eliminare le sostanze di rifiuto prodotte dalle cellule

 

I linfonodi funzionano da filtro poiché grazie ai linfociti bloccano e neutralizzano le sostanze da allontanare dall'organismo. I prodotti di rifiuto come batteri, virus e cellule tumorali, vengono trascinati via dalla linfa e vanno a confluire nel torrente ematico, mediante il quale vengono espulsi dall'organismo. Quando i linfonodi non riescono a eliminare immediatamente le sostanze da espellere, ovvero a drenare le sostanze di scarto prodotte dal metabolismo cellulare, queste vengono bloccate creando gonfiori, palpabili e talvolta dolenti. Dunque, il linfedema è una condizione patologica che si manifesta come gonfiore di una regione del corpo, dovuto all'accumulo di linfa nei tessuti. Le patologie del sistema linfatico possono avere svariate origini, in particolare potrebbero derivare da un'occlusione meccanica di vasi linfatici. Le interruzioni di origine meccanica sono caratterizzate dall'impedire alla linfa il suo percorso circolatorio, con conseguente accumulo della stessa nei tessuti. La conseguenza di ciò è un evidente rigonfiamento della zona colpita (edemi), dovuto al ristagno della linfa (linfedema). L'origine di tale rigonfiamento, soprattutto degli arti inferiori, può essere dovuto dalla cicatrizzazione di vasi a seguito di traumi, tumori o dalla presenza di parassiti nel sistema linfatico. Infine, possono avere origine da infiammazioni dovute a malattie che colpiscono gli strati del tessuto che sovrastano i vasi linfatici come ad esempio quelle che colpiscono la pelle a seguito di traumi o infezioni, o i singoli linfonodi come le patologie derivanti dalla funzione stessa dei linfonodi, che tendono a richiamare a sé gli agenti patogeni, virus e batteri, che si introducono nel nostro organismo.

 

 

Il linfedema

 

Il linfedema è una malattia cronica che tende spontaneamente a evolversi fino a presentare complicanze che possono determinare condizioni invalidanti. La generica classificazione eziologica del linfedema prevede due categorie: la forma primaria e la forma secondaria. Per linfedema primario si intende un linfedema congenito, le cui cause intervengono solitamente durante lo sviluppo prenatale, anche se gli effetti possono manifestarsi dopo la nascita. Per linfedema secondario, invece, deve intendersi un linfedema acquisito, in particolare le cause frequenti che generano il linfedema secondario sono:

 

  • Interventi di chirurgia (dissezione linfonodale)
  • Radioterapia (soprattutto ascellare o inguinale)
  • Traumi
  • Ostruzione linfatica da tumore

 

 

La struttura del corso ed il razionale scientifico

 

Sia il linfedema primario che quello secondario hanno in comune lo stesso problema, cioè la diminuzione del trasporto linfatico che provoca un diffuso rigonfiamento della cute, del sotto cute e, in misura minore, delle altre parti molli. Il linfedema presenta un'evoluzione clinica rappresentabile in quattro stadi principali:

 

  • 1 - Assenza di edema clinicamente evidente, vi è una limitazione della capacità di trasporto del sistema linfatico, accertabile solo con esami strumentali
  • 2 - Edema iniziale o saltuario che regredisce durante la notte o con arti sopraelevati
  • 3 - Edema persistente che regredisce poco con la posizione declive e il riposo notturno
  • 4 - Edema persistente di consistenza dura ingravescente fino ad arrivare all'elefantiasi (il cosiddetto arto grosso)

 

Pertanto, più precoce sarà la diagnosi, più rapidamente possono essere intrapresi i corretti trattamenti, più si contrasta la spontanea evoluzione del quadro clinico. Le linee guida internazionali e le maggiori società scientifiche raccomandano per la terapia conservativa del linfedema il trattamento decongestivo combinato strutturato in due fasi:

 

  • I° FASE – INTENSIVA rivolta alla riduzione del carico linfatico interstiziale con conseguente riduzione volumetrica dell'arto, prevede:

- Cura della cute
- Linfodrenaggio manuale
- Pressoterapia sequenziale
- Bendaggio multistrato elastrocompressivo
- Esercizi isotonici sotto bendaggio

 

  • II° FASE –MANTENIMENTO, prevede:

- Cura della cute
- Utilizzo del tutore elastico definitivo
- Ginnastica domiciliare
- Ripetizione periodica delle sedute di linfodrenaggio manuale

 

L'obiettivo del corso è così quello di mettere il discente nelle condizioni di conoscere e individuare i più consoni strumenti da associare a un percorso di riabilitazione del linfedema, familiarizzando con la sua fisiopatologia e i suoi quadri clinici al fine di prevenire le complicanze come le linfangiti e le ulcere, sapendo fare diagnosi differenziale rispetto a flebedema, lipedema e lipolinfedema. Fra gli scopi di questo evento quello di mettere l'accento sul compito del professionista sanitario e del caregiver che diventa così non solo quello di illustrare al paziente gli strumenti terapeutici nel percorso di gestione del linfedema, ma anche quello di addestrarlo all'uso consapevole di questi dispositivi consentendogli di gestire al meglio la patologia.

 

 

Evento on line in diretta

 

Il corso si svolge in modalità FAD sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un docente che impartisce le lezioni in lingua italiana ed un massimo di mille partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: martedì 5 dicembre 2023 dalle 21.00 alle 22.30 in aula plenaria virtuale. A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si riceve il link per accedere nel giorno ed all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con il docente

• Registrazione del corso on line (*1)

• Pubblicazioni scientifiche di approfondimento in lingua inglese derivate dalla letteratura internazionale

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 4,5 crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM, per normativa della Commissione Nazionale per la Formazione Continua di Age.Na.S., va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro venerdì 8 dicembre 2023. Sempre nel rispetto della normativa della Commissione Nazionale per la Formazione Continua di Age.Na.S, i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

Programma

Programma

Il corso on line a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo Introduzione alla Linfologia, Trattamento del Linfedema e Diagnosi Differenziale è dedicato sia ai professionisti sanitari e sociosanitari che a tutti coloro che a vario titolo (pazienti, caregiver, familiari) affrontano questa difficile condizione patologica, il linfedema, e vogliono saperne di più sia per adottare comportamenti adeguati e mettere in atto corrette pratiche di prevenzione nel caso di utenti non sanitari, sia per il razionale di trattamento e cura nel caso di utenti sanitari. L'evento ha una durata di un'ora e mezza complessiva compresa tra le 21.00 e le 22.30 di martedì 5 dicembre 2023 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente del corso Dott. Luca Gazzabin, medico chirurgo specializzato in chirurgia vascolare. Egli nel corso degli anni si è ulteriormente perfezionato nell'ambito della Flebologia, Linfologia, Chirurgia Vascolare Venosa, Chirurgia Ricostruttiva-Rigenerativa per le Ulcere Cutanee e Chirurgia del Piede Diabetico. Ha inoltre conseguito il Master Universitario di II Livello in Clinica Linfologica, Chirurgia dei Linfatici e Microchirurgia presso l'Università degli Studi di Genova, conseguendo il diploma con il massimo dei voti e la lode.

 

Martedì 5 dicembre:

 

21.00 - 21.10: Introduzione
21.10 - 21.30: Il linfedema, fisiopatologia e quadri clinici
21.30 - 21.45: Complicanze
• Linfangiti
• Ulcere
21.45 - 22.00: Diagnosi differenziale
• Flebedema
• Lipedema
• Lipolinfedema
22.00 - 22.25: Terapia medica e compressiva
22.25 - 22.30: Dibattito finale, domande e risposte

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso on line della durata di un'ora e mezza. A compendio della formazione per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciati nel percorso formativo dell'utente alcuni articoli scientifici di letteratura e in lingua inglese inerenti i temi trattati nel corso e che comportano un'ulteriore ora e mezza come tempo di studio, portando il monte orario totale delle lezioni a tre. Il materiale didattico di approfondimento è il seguente:

 

Surgical Treatment and Rehabilitation Strategies for Upper and Lower Extremity Lymphedema: A Comprehensive Review - A. de Sire, L. Losco, L. Lippi, D. Spadoni, J. Kaciulyte, G. Sert, P. Ciamarra, M. Marcasciano, R. Cuomo, A. Bolletta, M. Invernizzi, E. Cigna

 

Current Concepts in the Management of Primary Lymphedema J.-L. B. Senger, R. L. Kadle, R. J. Skoracki

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €49 ed include l'accesso all'aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono col docente e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, gli articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati, l'attestato di partecipazione conforme EN ISO 9001:2015 e il certificato dei 4,5 crediti ECM, quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato a €39.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso on line in FAD sincrona ovvero va fatto entro venerdì 8 dicembre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Per vedere questo corso on line occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva (*). Per rivolgere domande al docente è preferibile collegarsi da PC o MAC e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • Nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione. Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni on line
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Luca Gazzabin
    Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Vascolare, Esperto in Flebologia e Linfologia
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Luca Gazzabin
    Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Vascolare, Esperto in Flebologia e Linfologia
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati