AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è in modalità FAD sincrona ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro martedì 17 maggio.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alle registrazioni)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il razionale scientifico

 

Il corso di alta formazione in nutrizione molecolare e tessuto adiposo, offerto in modalità sincrona a distanza, propone un percorso formativo che va dalla medicina clinica ad indirizzo funzionale, alla nutrizione in fisioterapia, alla medicina estetica e del benessere. Le patologie estetiche non sono solo un primo campanello d'allarme di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e degenerative, ma costituiscono anche un chiaro segnale di futuri inestetismi. La nutrizione ha raggiunto una grande consapevolezza scientifica, soprattutto oggi con lo sviluppo delle innovative conoscenze sul tessuto adiposo che hanno aperto grandi finestre di prevenzione e di terapie sia nelle patologie cliniche che in quelle estetiche. Il Metodo Nutrizionale Molecolare di Alimentazione Consapevole, assieme al protocollo VARTAM di depurazione e ossigenazione cellulare, possono costituire una valida base per ogni percorso di dimagrimento, di prevenzione e di supporto epigenetico delle principali patologie degenerative, croniche o di decadenza funzionale ed estetica.

 

 

La struttura del corso ed il percorso formativo

 

Questo evento FAD in diretta introduce a un cambio di paradigma nella fisiologia della nutrizione e nella scienza dell'alimentazione in linea con le più attuali ricerche ed evidenze scientifiche che portano, grazie al rapido progresso della ricerca, a una vera rivoluzione copernicana nutrizionale. Il cibo svolge la prima azione terapeutica e la consapevole gestione della propria salute previene molte malattie croniche, per questo il corso introduce il profilo scientifico e professionale del Metodo Molecolare di Alimentazione Consapevole "dalle calorie alle molecole", perché solo le molecole hanno l'azione di modulatori metabolici ed epigenetici. Lo scopo è quindi quello di avvicinare il partecipante ad un innovativo percorso di Nutrizione Clinica Molecolare per qualsiasi esigenza di salute: dal dimagrimento alla prevenzione, dalla terapia epigenetica alle principali patologie degenerative o di decadenza funzionale ed estetica. I macro argomenti trattati sono:

 

  • Nutrizione Molecolare
  • Organo Adiposo e Sistema Immunitario
  • Sistema Linfatico e Intestino Sensoriale

 

 

Protocollo VARTAM

 

Gli inestetismi e le patologie estetiche costituiscono sempre dei campanelli di allarme per future patologie croniche e degenerative legate all'universo endocrino e immunologico, coinvolgendo il tessuto adiposo, il connettivo, la matrice interstiziale ed il sistema microcircolatorio. Se le malattie croniche e degenerative rappresentano dei processi evolutivi, spesso legati all'inquinamento tessutale e al deficitario utilizzato dell'ossigeno cellulare, la prima terapia sarà la buona gestione della prevenzione con periodi di depurazione cellulare. Parole come cellulite, lipoedema, lipodistrofa dolorosa, gambe gonfie, aging cutaneo, aging vascolare, capillari, sovrappeso, adiposità localizzate e lassità cutanea, evocano disagi e drammi psicoestetici del nostro tempo: l'errore più grande è considerarli semplici inestetismi perché sono sempre iniziali alterazioni cellulo/tessutali per future patologie degenerative, con costi psichici e sociali. Tutte le patologie iniziano con una riduzione dell'ossigenazione cellulare e una riduzione funzionale delle attività della matrice interstiziale, chimica ed energetica. Il protocollo VARTAM, il cui acronimo significa "Vascular And Respiratory Tissular and Mithocondrial Activity", vuole offrire percorsi diagnostici e clinici per ridurre lo spasmo vascolare e favorire maggiore vascolarizzazione, maggiore temperatura e maggiore energia utile alla rigenerazione tessutale, riducendo nel frattempo le alterazioni immunologiche e infiammatorie. Il presente corso in definitiva vuole educare il discente a prevenire le patologie cliniche ed estetiche del tessuto adiposo, ma soprattutto desidera trasmettere le migliori soluzioni per un miglioramento sintomatico ed estetico.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due relatori che impartiscono le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cinquecento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico:

 

  • MODULO 1 - Sabato 5 Marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Visita e inquadramento diagnostico

 

  • MODULO 2 - Sabato 19 Marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Intestino sensoriale e diagnostica nutrizionale

 

  • MODULO 3 - Sabato 2 Aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Organo adiposo e sistema linfatico

 

  • MODULO 4 - Sabato 16 Aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - La nutrizione molecolare

 

  • MODULO 5 - Sabato 30 Aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Depurazione e protocollo VARTAM

 

  • MODULO 6 - Sabato 14 Maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Terapie in pratica

 

A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si ricevono i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso alle aule plenarie virtuali dove si svolgono i lavori scientifici

• Accesso alle aule virtuali separate dove gli sponsor dell'evento hanno il loro spazio espositivo

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con i relatori

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dai due relatori, Dott. Pier Antonio Bacci e Dott. Pier Luigi Rossi

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 27 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione di ognuna delle sei parti del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro martedì 17 maggio. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 27 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque con soglia di superamento posta al 75% delle risposte corrette.

Programma

Programma

Il corso on line a distanza effettuato in modalità sincrona dal titolo "Nutrizione Molecolare e Tessuto Adiposo: dalla Clinica alle Patologie Estetiche" ha una durata complessiva di diciotto ore comprese tra le 9.00 e le 12.00 di sabato 5 marzo, sabato 19 marzo, sabato 2 aprile, sabato 16 aprile, sabato 30 aprile e sabato 14 maggio (*). La responsabilità scientifica dell'evento è affidata alla Dott.ssa Elisa Randelli, biologa con dottorato di ricerca in progettazione ed impiego di molecole di interesse biotecnologico. Le lezioni sono tenute in lingua italiana dal Dott. Pier Antonio Bacci, medico chirurgo specializzato in malattie vascolari e chirurgia, e dal Dott. Pier Luigi Rossi, medico chirurgo specializzato in scienza dell'alimentazione e in igiene e medicina preventiva. 

 

Sabato 5 marzo: Visita e inquadramento diagnostico - Pier Antonio Bacci, Pier Luigi Rossi

 

09.00 - 09.15: Apertura lavori e benvenuto

09.15 - 10.00: Il corpo umano: un sistema biologico complesso e aperto

10.00 - 10.30: La visita medica ragionata e circolare

• La psicodiagnostica

• Il piede, gli psoas, il diaframma e l'istamina

• La lingua, le urine e le feci

10.30 - 11.00: Il sistema venoso degli arti inferiori

• Matrice interstiziale e connettivo

• Il sistema linfaoadiposo

• Il mondo dell'edema

• Flebedema, linfedema, lipolinfedema

• Lipoedema e lipodistrofia dolorosa

• Fibroedema evolutivo femminile (cellulite)

• Sovrappeso e obesità

11.00 - 12.00: Patologie estetiche del tessuto adiposo

• Patologie estetiche linfoadipose

• Le smagliature

• Aging cutaneo e vascolare

• Casi clinici

• Inquadramento clinico

 

Sabato 19 marzo: Intestino sensoriale e diagnostica nutrizionale - Pier Luigi Rossi

 

09.00 - 10.00: Intestino organo sensoriale: le cellule sensoriali intestinali

• Digestione gastrica - Digestione enzimatica - Digestione biologica

• Parete intestinale, sistema connettoma, anatomia, fisiologia, funzioni

• Villi intestinali, assorbimento nutrienti, intolleranze alimentari

10.00 - 11.00: Le cellule entero endocrine, il profilo ormonale intestinale - sistemico

• Il microbiota e l'organo adiposo

• Il microbiota e la neuro infiammazione cerebrale

• Decadimento cognitivo cerebrale

11.00 - 12.00: Intestino e sistema nervoso autonomo

• Il nervo vago: il sesto senso

• La psicobiotica e la psichiatria nutrizionale

• Diagnosi, terapia nutrizionale e salute intestinale (IBS - IBD - SIBO)

 

Sabato 2 aprile: Organo adiposo e sistema linfatico - Pier Luigi Rossi

 

09.00 - 10.00: Controllo del peso, salute metabolica e immunitaria

• Sistema linfatico

• Lipedema e Linfedema

• Drenaggio metabolico

• Anatomia e istologia dell'organo adiposo, topografia adiposa, anatomica e funzionale

10.00 - 11.00: SAT: Subcutaneous adipose tissue - VAT (Visceral Adipose Tissue)

• Lipotossicità e grasso ectopico

• Obesità anatomica/statica versus obesità cellulare/dinamica

• Cambio paradigma

11.00 - 12.00: Sindrome metabolica: salute metabolica ed immunitaria

• Microbiota dell'organo adiposo

• Sistema linfatico, drenaggio metabolico, idrico, proteico e lipidico dell'organo adiposo

 

Sabato 16 aprile: La nutrizione molecolare - Pier Luigi Rossi

 

09.00 - 10.00: Introduzione al paradigma shift "dalle calorie alle molecole"

• Dal cibo al corpo

• Dalla bilancia al metro, dal peso alla composizione corporea

• Dalle calorie alle molecole

• Dalla giornata alimentare all'atto alimentare

10.00 - 11.00: Modulazione metabolica - glicemia, lipemia, insulinemia post prandiale

• Modulazione genica (genomica nutrizionale)

• Modulazione biologica (microbiota e metabolismo)

11.00 - 12.00: Il metodo molecolare di alimentazione consapevole e sua applicazione nutrizionale

• Prova pratica: diagnostica emato-clinica e strumentale. Indicazioni alle analisi emato-cliniche, diagnostiche e loro lettura clinica nei casi clinici più frequenti nella pratica professionale, prima e nel corso di una terapia dietetica

 

Sabato 30 aprile: Depurazione e protocollo VARTAM - Pier Antonio Bacci

 

09.00 - 10.00: La cellula umana

• Matrice interstiziale e attività cellulare

• L'Acqua e l'energia

• Acidità nel corpo umano

• Intossicazione e inquinamento

• I sistemi di depurazione e disintossicazione

10.00 - 11.00: Il protocollo VARTAM

• Depurazione e disintossicazione

• Invecchiamento di cute e mucose

• I gas medicali

• Carbossiterapia e propulsione di ossigeno

• Ossigenoterapia e ozonoterapia

11.00 - 12.00: Fisioterapia preventiva e terapeutica

• Depurazione e disintossicazione

• Energia ed epigenetica

 

Sabato 14 maggio: Terapie in pratica - Pier Antonio Bacci, Pier Luigi Rossi

 

09.00 - 10.00: I punti energetici

• Gli integratori

• La mesoterapia

• La chirurgia

10.00 - 11.30: Stress ossidativo ed epigenetica

• Laser

• Medicina rigenerativa

11.30 - 12.00: Riflessioni conclusive, dibattito finale, domande e risposte

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso on line di diciotto ore divise in sei giornate formative non consecutive. A compendio della formazione vengono anche rilasciate dispense specifiche appositamente progettate dai due relatori dell'evento, Dott. Pier Antonio Bacci e Dott. Pier Luigi Rossi, al fine di accompagnare proficuamente lo studio del discente.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €350 ed include l'accesso nelle aule virtuali per le sei giornate dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti, l'accesso alle aule virtuali separate dove gli sponsor dell'evento hanno il loro spazio espositivo, la copia delle registrazioni delle sei giornate di lezioni rilasciate al discente successivamente al corso stesso, le dispense specificamente progettate dai relatori Dott. Pier Antonio Bacci e Dott. Pier Luigi Rossi, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 27 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €280.

• Il costo del corso in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno cinque persone (o da cinque persone in su), è scontato ad €250.

 

(*) Per aderire allo SCONTO GRUPPI occorre prima di tutto scrivere ad amministrazione@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi e sulla SCONTISTICA ADESIONE GRUPPI alla quale si intende accedere. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad aggiornare l'ordine portandolo alla quota scontata accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 27: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione della sesta e ultima giornata del corso on line FAD sincrono ovvero va fatto entro martedì 17 maggio.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 27 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line (*). Per rivolgere domande ai relatori è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione di ognuna delle sei parti del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • Nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione. Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando le registrazioni delle varie giornate formative)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Elisa Randelli
    Biologa con Dottorato di Ricerca in Progettazione ed Impiego di Molecole di Interesse Biotecnologico
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Pier Antonio Bacci
    Medico Chirurgo specializzato in Malattie Vascolari e Chirurgia
    Scarica il curriculum
  • Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati