Il razionale scientifico
Il corso di alta formazione in nutrizione molecolare e tessuto adiposo, offerto in modalità sincrona a distanza, propone un percorso formativo che va dalla medicina clinica ad indirizzo funzionale, alla nutrizione in fisioterapia, alla medicina estetica e del benessere. Le patologie estetiche non sono solo un primo campanello d'allarme di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e degenerative, ma costituiscono anche un chiaro segnale di futuri inestetismi. La nutrizione ha raggiunto una grande consapevolezza scientifica, soprattutto oggi con lo sviluppo delle innovative conoscenze sul tessuto adiposo che hanno aperto grandi finestre di prevenzione e di terapie sia nelle patologie cliniche che in quelle estetiche. Il Metodo Nutrizionale Molecolare di Alimentazione Consapevole, assieme al protocollo VARTAM di depurazione e ossigenazione cellulare, possono costituire una valida base per ogni percorso di dimagrimento, di prevenzione e di supporto epigenetico delle principali patologie degenerative, croniche o di decadenza funzionale ed estetica.
La struttura del corso ed il percorso formativo
Questo evento FAD in diretta introduce a un cambio di paradigma nella fisiologia della nutrizione e nella scienza dell'alimentazione in linea con le più attuali ricerche ed evidenze scientifiche che portano, grazie al rapido progresso della ricerca, a una vera rivoluzione copernicana nutrizionale. Il cibo svolge la prima azione terapeutica e la consapevole gestione della propria salute previene molte malattie croniche, per questo il corso introduce il profilo scientifico e professionale del Metodo Molecolare di Alimentazione Consapevole "dalle calorie alle molecole", perché solo le molecole hanno l'azione di modulatori metabolici ed epigenetici. Lo scopo è quindi quello di avvicinare il partecipante ad un innovativo percorso di Nutrizione Clinica Molecolare per qualsiasi esigenza di salute: dal dimagrimento alla prevenzione, dalla terapia epigenetica alle principali patologie degenerative o di decadenza funzionale ed estetica. I macro argomenti trattati sono:
- Nutrizione Molecolare
- Organo Adiposo e Sistema Immunitario
- Sistema Linfatico e Intestino Sensoriale
Protocollo VARTAM
Gli inestetismi e le patologie estetiche costituiscono sempre dei campanelli di allarme per future patologie croniche e degenerative legate all'universo endocrino e immunologico, coinvolgendo il tessuto adiposo, il connettivo, la matrice interstiziale ed il sistema microcircolatorio. Se le malattie croniche e degenerative rappresentano dei processi evolutivi, spesso legati all'inquinamento tessutale e al deficitario utilizzato dell'ossigeno cellulare, la prima terapia sarà la buona gestione della prevenzione con periodi di depurazione cellulare. Parole come cellulite, lipoedema, lipodistrofa dolorosa, gambe gonfie, aging cutaneo, aging vascolare, capillari, sovrappeso, adiposità localizzate e lassità cutanea, evocano disagi e drammi psicoestetici del nostro tempo: l'errore più grande è considerarli semplici inestetismi perché sono sempre iniziali alterazioni cellulo/tessutali per future patologie degenerative, con costi psichici e sociali. Tutte le patologie iniziano con una riduzione dell'ossigenazione cellulare e una riduzione funzionale delle attività della matrice interstiziale, chimica ed energetica. Il protocollo VARTAM, il cui acronimo significa "Vascular And Respiratory Tissular and Mithocondrial Activity", vuole offrire percorsi diagnostici e clinici per ridurre lo spasmo vascolare e favorire maggiore vascolarizzazione, maggiore temperatura e maggiore energia utile alla rigenerazione tessutale, riducendo nel frattempo le alterazioni immunologiche e infiammatorie. Il presente corso in definitiva vuole educare il discente a prevenire le patologie cliniche ed estetiche del tessuto adiposo, ma soprattutto desidera trasmettere le migliori soluzioni per un miglioramento sintomatico ed estetico.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due relatori che impartiscono le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cinquecento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico:
- MODULO 1 - Sabato 5 Marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Visita e inquadramento diagnostico
- MODULO 2 - Sabato 19 Marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Intestino sensoriale e diagnostica nutrizionale
- MODULO 3 - Sabato 2 Aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Organo adiposo e sistema linfatico
- MODULO 4 - Sabato 16 Aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - La nutrizione molecolare
- MODULO 5 - Sabato 30 Aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Depurazione e protocollo VARTAM
- MODULO 6 - Sabato 14 Maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Terapie in pratica
A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si ricevono i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.
Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso alle aule plenarie virtuali dove si svolgono i lavori scientifici
• Accesso alle aule virtuali separate dove gli sponsor dell'evento hanno il loro spazio espositivo
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso
• Chat dedicata alle domande
• Interazione via microfono/webcam con i relatori
• Registrazione del corso on line (*1)
• Dispense appositamente progettate dai due relatori, Dott. Pier Antonio Bacci e Dott. Pier Luigi Rossi
• Attestato di partecipazione
• Certificato dei 27 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione di ognuna delle sei parti del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro martedì 17 maggio. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 27 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque con soglia di superamento posta al 75% delle risposte corrette.