IN DIRETTA

SVILUPPO E PROMOZIONE DELLA MOTIVAZIONE NELLO SPORT

FAD
event logo

Dal 25-01-2024 al 25-01-2024
  • Inizio iscrizioni: 18-11-2023
  • Fine iscrizione: 24-01-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 20-12-2023
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 405618
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE


Questo corso on line si tiene nella serata di giovedì 25 gennaio tra le 21.00 e le 23.00, è in modalità FAD sincrona ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro domenica 28 gennaio.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

La motivazione e le sue tipologie

 

La motivazione è un costrutto complesso ma centrale per la psicologia dello sport, poiché è uno dei processi principali che spinge e guida le scelte e il comportamento dell'individuo. Dal punto di vista biologico, la motivazione ha l'obiettivo di ripristinare l'omeostasi e questo ci dice che il comportamento non è frutto del caso, ma deriva da una serie di cause e fattori ed è orientato alla realizzazione di obiettivi e scopi ben precisi, nonché alla soddisfazione dei bisogni specifici (Anolli & Legrenzi, 2012). Esistono diversi tipi di motivazione, ma la principale distinzione è quella tra motivazione intrinseca ed estrinseca: la prima riguarda la messa in atto di comportamenti gratificanti per il sé e in linea di massima determinati dai propri bisogni; mentre la motivazione estrinseca è determinata dalle interazioni con l'ambiente in cui la persona vive, agisce e mette in atto comportamenti al fine di ottenere qualcos'altro (Mandolesi, 2017).

 

 

Le principali teorie sulla motivazione

 

In letteratura sono presenti tre approcci teorici principali per l'indagine e lo studio della motivazione: il primo è centrato sui tratti di personalità, per cui sostiene che il comportamento motivato è principalmente una funzione delle caratteristiche individuali; il secondo è centrato sulla situazione e sostiene che il livello di motivazione è determinato principalmente dalla situazione; infine il terzo approccio è quello interazionista, per cui la motivazione non deriva né solo da fattori del partecipante né solo da fattori situazionali. Piuttosto, il modo migliore per comprendere la motivazione è esaminare come queste due serie di fattori interagiscono (Weinberg & Gould, 2015).

 

 

La motivazione sportiva e il flow

 

Lo sport è un aspetto centrale della vita sociale degli individui, non solo per i benefici fisici che può portare alla salute e allo stile di vita. In base alle diverse fasce d'età ogni individuo può avere una o più motivazioni per praticare attività sportiva amatoriale o agonistica. Come evidenziano diverse ricerche in letteratura, ci sono infatti differenze importanti dal punto di vista motivazionale tra i bambini, gli adolescenti e gli adulti (Cei, 2005). Considerare la motivazione è importante anche per comprendere come generare lo stato di flow, lo stato mentale fondamentale per ottenere la massima prestazione sportiva. Esso è uno stato psicologico di completa immersione nel compito che si verifica quando l'individuo sente di avere sufficienti e appropriate capacità di agire (percezione di abilità) in relazione alle sfide che intende intraprendere (difficoltà delle attività) (Csikszentmihalyi, 1975, 2000).

 

 

La motivazione al successo

 

Esistono diverse teorie che cercano di spiegare cosa spinga un soggetto ad agire per raggiungere degli obiettivi, come per esempio quelli sportivi. Una di queste teorie è il modello ipotetico-deduttivo di McClelland e Atkinson, che considera sia i fattori personali che quelli situazionali come importanti predittori del comportamento. In quest'ottica la motivazione viene intesa come raggiungimento del successo o l'evitamento del fallimento. Un'altra importante teoria è quella dell'attribuzione di Heider (1958), che si concentra sul modo in cui le persone spiegano i propri successi e fallimenti. Infine, secondo la achievement goal theory, tre fattori interagiscono per determinare la motivazione di una persona: gli obiettivi di realizzazione, la capacità percepita e il comportamento di realizzazione. Per capire la motivazione di una persona è necessario, quindi, capire cosa significano per lei il successo e il fallimento. Il modo migliore per farlo è quello di esaminare gli obiettivi di realizzazione di una persona e il modo in cui essi interagiscono con la percezione di con le percezioni di competenza,autostima o abilità di quell'individuo (Weinberg & Gould, 2015).

 

 

La motivazione negli sport di squadra

 

Cosa succede quando un individuo si trova all'interno di una squadra? Questa dimensione incide sulla motivazione? A questa domanda hanno provato a rispondere diverse ricerche in letteratura. Nella squadra, infatti, entrano in gioco, oltre agli obiettivi individuali, anche ambizioni comuni a tutti i membri del gruppo, che pertanto possono essere spinti a lavorare in modo più o meno coeso per il loro raggiungimento. È necessario per cui ragionare per più livelli: ogni membro di una squadra ha aspirazioni e obiettivi individuali che influenzano il gruppo nel suo insieme, ma a loro volta ci sono necessità complessive della squadra che influenzano di rimando anche il singolo (Weinberg & Gould, 2015; Zander, 1971).

 

 

Mancanza di motivazione e abbandono sportivo

 

Occuparsi del tema della motivazione significa anche chiedersi che cosa possa incidere sulla sua carenza o assenza, e pertanto anche approfondire il tema dell'abbandono sportivo. Esistono diversi fattori che portano ragazzi e adulti a concludere la pratica sportiva. Tra le cause vi è anche l'interazione dei fattori personali e ambientali, anche se questi ultimi sembrano avere un ruolo predominante. Si è infatti visto che chi rinuncia a fare sport spesso lo fa per la scarsità o assenza di mezzi per praticarlo. Anche la partecipazione ad altre attività o i costi elevati di uno sport possono essere elementi ostacolanti alla pratica sportiva, così come gli infortuni, l'ansia e lo stress. Tali aspetti variano anche in funzione dell'età, con specifiche per gli adolescenti (Mandolesi, 2017).

 

 

Sostenere la motivazione: suggerimenti pratici

 

Come anticipato, la motivazione di uno sportivo dipende da diversi fattori personali e ambientali, perciò è fondamentale considerare la specificità di ciascuno se si desidera sostenerla. Alcuni di questi aspetti possono essere influenzati da figure esterne (es. allenatore) per esempio attraverso l'erogazione di ricompense, la pianificazione di obiettivi, la varietà nell'allenamento, i rinforzi sociali e alcuni comportamenti specifici personali. Non solo, esternamente si può influire anche su altri elementi che motivano l'atleta come l'analisi del risultato, l'interesse intrinseco, la fiducia in sé stessi e le aspettative intorno; conoscere le motivazioni e i bisogni dei propri atleti può aiutare allenatori e tecnici a soddisfarli (Giovannini & Savoia, 2012).

 

 

Lo psicologo dello sport e gli interventi a sostegno della motivazione

 

Lo psicologo dello sport riveste un ruolo cruciale nel sostegno e nello sviluppo della motivazione negli atleti. Si tratta di una figura professionale che impiega teorie e tecniche psicologiche per la valutazione, la prevenzione, il sostegno e l'abilitazione/riabilitazione di abilità mentali finalizzate al miglioramento del benessere delle persone e delle loro performance sportive. Grazie a una comprensione approfondita delle teorie della motivazione e delle dinamiche psicologiche, lo psicologo lavora in collaborazione con gli atleti per identificare le fonti di motivazione personali e collettive in gioco in ogni situazione. Attraverso l'analisi di casi individuali (es. questionari sulla motivazione e il rischio di abbandono sportivo) e l'applicazione di strategie personalizzate (es. goal setting, imagery, self talk e routine), lo psicologo dello sport contribuisce a potenziare la motivazione degli sportivi, migliorandone la capacità di affrontare sfide e mantenere costanza nel perseguire il proprio successo sportivo.

 

 

La didattica

 

Il corso include spiegazioni teoriche approfondite, schemi riassuntivi, esempi e suggerimenti pratici per professionisti che lavorano in ambito sportivo. Dopo un'introduzione sulla psicologia dello sport, viene ampiamente discussa la motivazione come costrutto psicologico. Nello specifico, vengono affrontate le principali tipologie di motivazione e i principali approcci teorici presenti nella letteratura psicologica. Verrà successivamente approfondito il tema della motivazione nell'ambito sportivo, con particolare attenzione a un'esperienza fondamentale come quella del flow. Poi, verrà trattato il tema della motivazione alla riuscita e al successo e le sue principali teorie. In seguito, verrà discussa la motivazione in un gruppo speciale come lo è una squadra sportiva. Successivamente ci si occuperà del tema del calo della motivazione e dell'abbandono sportivo precoce e delle sue principali ragioni. In seguito, verranno dati suggerimenti pratici su come è possibile sostenere la motivazione dei propri atleti, basandosi su tecniche e metodi che possono impiegare altre figure professionali, tra cui allenatori e personale tecnico-sportivo. Particolare attenzione viene poi data alla descrizione del ruolo dello psicologo e di come può essere d'aiuto a professionisti che lavorano in ambito sportivo, facendo cenno dei metodi e delle modalità di lavoro potenzialmente impiegate per il sostegno della motivazione per la prevenzione dell'abbandono sportivo.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, una relatrice che impartisce le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: giovedì 25 gennaio dalle 21.00 alle 23.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con la relatrice

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dalla relatrice

• Articoli scientifici di approfondimento

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 28 gennaio 2024. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Padroneggiare le conoscenze acquisite relative alla motivazione e alle sue teorie principali

• Riconoscere campanelli d'allarme psicologici utili nella propria pratica professionale, soprattutto per ciò che riguarda i cali di motivazione e/o l'abbandono sportivo

• Informare ed educare i pazienti sulle componenti psicologiche da monitorare rispetto alle proprie esperienze sportive

• Riconoscere e attivare l'intervento dello psicologo dello sport in caso di necessità

• Fornire informazioni utili ai pazienti per incidere ulteriormente sugli outcome sportivi e/o terapeutici

Programma

Programma

Il corso on line a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo Lo Sviluppo e la Promozione della Motivazione nello Sport: Teorie e Applicazioni Pratiche per Professionisti del Settore è dedicato sia ai professionisti sanitari che a quelli sociosanitari che affrontano queste condizioni e vogliono saperne di più per adottare comportamenti adeguati e mettere in atto corrette pratiche di prevenzione. La lezione in diretta video, ha una durata di due ore comprese tra le 21.00 e le 23.00 di giovedì 25 gennaio 2024 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente dell'evento Dott.ssa Elena Cernuschi, Clinical and Sport Psychologist; Cognitive Psychotherapist - OPL N°19165.

 

Giovedì 25 gennaio:

 

21.00 - 21.10: La motivazione e le sue tipologie

21.10 - 21.20: Le principali teorie sulla motivazione

21.20 - 21.35: La motivazione sportiva e il flow

21.35 - 21.45: La motivazione al successo

21.45 - 22.00: La motivazione negli sport di squadra

22.00 - 22.30: Mancanza di motivazione e abbandono sportivo

22.30 - 22.45: Sostenere la motivazione: suggerimenti pratici

22.45 - 22.55: Lo psicologo dello sport e gli interventi a sostegno della motivazione

22.55 - 23.00: Domande, dubbi e discussione finale

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

A compendio della formazione in diretta in video lezione e per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciati nel percorso formativo dell'utente alcuni articoli scientifici di letteratura in lingua inglese e dispense in lingua italiana inerenti i temi trattati nel corso e che comportano circa un'ora come tempo di studio in aggiunta alle due ore previste nella video lezione in FAD sincrona. Il materiale didattico di approfondimento è il seguente:

 

Fattori Psicologici e Infortunio: Prevenzione, Riabilitazione e Ritorno in Campo - Dispense del Corso - Elena Cernuschi

 

• Team Sport Athletes May Be Less Likely to Suffer Anxiety or Depression than Individual Sport Athletes - Emily Pluhar, Caitlin McCracken, Kelsey L. Griffith, Melissa A. Christino, Dai Sugimoto and William P. Meehan

 

• Dynamic Interactive Model of Sport Motivation - Matej Tušak, Donatella Di Corrado, Marinella Coco, Maks Tušak, Iztok Žilavec and Robert Masten

 

• Motivating Factors and Barriers Towards Exercise in Severe Mental Illness: a Systematic Review and Meta-Analysis - J. Firth1, S. Rosenbaum, B. Stubbs, P. Gorczynski, A. R. Yung and D. Vancampfort

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €49 ed include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con la relatrice e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, gli articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati, le dispense del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €39 per chi si iscrive entro e non oltre il 24 gennaio 2024.


• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ad €35 per chi si iscrive entro e non oltre il 24 gennaio 2024.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso on line FAD sincrono ovvero va fatto entro domenica 28 gennaio all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni on line
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati