AVVISO IMPORTANTE


Il corso è gratuito ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.

Attenzione:
  • Questo evento residenziale, oltre a una giornata in presenza che si svolgerà a Roma, sabato 24 giugno 2023, prevede anche due corsi in modalità FAD asincrona che rilasciano 7 crediti ECM. Tale formazione viene sbloccata al partecipante dopo aver frequentato le lezioni in aula ed è utile per approfondire l'argomento e migliorare le proprie conoscenze.
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

L'importanza della gestione di traumatismi, flogosi ed edemi

 

L'edema è un accumulo di liquidi tra lo spazio libero delle cellule al di fuori dei vasi che provoca gonfiore. Può essere localizzato come ben noto, e visivamente apprezzabile, all'interno dei tessuti molli periarticolari ma anche, generando altri tipi di complicazioni, all'interno del tessuto osseo e della spongiosa. Può di fatto coinvolgere tutto l'organismo. Le cause più frequenti della comparsa di edemi sono traumatismi accidentali, post chirurgici, da over use, sportivi, da incidenti stradali, domestici o del mondo del lavoro, compressioni, distorsioni, stiramenti o strappi muscolari. In tutti questi casi, spesso si possono associare quadri infiammatori i cui segnali cardine sono: calore della parte infiammata, arrossamento, tumefazione, dolore, alterazione funzionale (calor, rubor, tumor, dolor, functio laesa).

 

 

Il dettaglio della formazione

 

In questo seminario ci occuperemo di queste problematiche legate all'ortopedia. Sappiamo che un edema può essere sostenuto ad esempio da un quadro oncologico (rimozione stazioni linfatiche), circolatorio (insufficienze venose/arteriose), da disturbi neuropatici come la Complex Regional Pain Syndrome (ex morbo di Sudeck) che saranno affrontati nei prossimi seminari. Potremo farci guidare nell'inquadramento clinico di questo seminario dai sintomi riferiti dal paziente: in primis un dolore localizzato a seguito di un evento identificabile e riferibile, poi un gonfiore e l'ematoma che però può comparire anche in seguito e una possibile impotenza o limitazione funzionale. Le sequenze di campi magnetici pulsati sono una terapia nuova che amplifica, potenzia e rende molto più specifico l'effetto terapeutico dei più tradizionali e datati campi magnetici. La ricerca, e la pratica clinica, hanno dimostrato come, e quanto, può integrare e potenziare il programma riabilitativo, agendo sulla componente strutturale dei tessuti affetti, riducendo dolore, infiammazione ed edema e facilitando il lavoro del medico o del fisioterapista accelerando il normale processo riabilitativo e l'ottenimento di migliori risultati qualitativi e quantitativi, attraverso applicazioni sicure, igieniche, contact free, operatore indipendente di estremo gradimento e confort per il paziente.

 

 

Modalità di svolgimento

 

L'evento dal titolo "Traumatismi, Flogosi ed Edemi - Gestione e Trattamento con Sequenze di Campi Magnetici Pulsati: L'Approccio Terapeutico Che Ancora Mancava" prevede una parte rilasciata in modalità FAD asincrona che serve a riprendere i principi fondamentali di anatomia, circolazione linfatica e trattamenti e a garantire una preparazione di base al partecipante, la didattica è offerta secondo queste modalità:

 

  • STEP 1: si inizia con un evento in presenza della durata di un giorno che si terrà a Roma, sabato 24 giugno 2023.

 

  • STEP 2: si termina con due corsi in FAD asincrona che rilasciano 7 crediti ECM e che prevedono lezioni registrate e dispense. Questa formazione serve a riprendere i principi fondamentali di anatomia, linfa e drenaggio e a garantire una migliore e più completa preparazione al partecipante dopo le lezioni in aula. I due corsi FAD vengono attivati solo una volta che il discente ha frequentato le lezioni in aula.

 

 

Obiettivi

 

Portare i discenti a conoscere le potenzialità dei CMU come arma potente nell'arsenale terapeutico di ogni professionista, e come possa essere integrata alla terapia manuale così come a qualsiasi altra terapia fisica, collocandosi in un campo di efficacia funzionale comer quello della rigenerazione dei tessuti e del dolore cronico.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

La parte in presenza del corso, della durata di un giorno (24 giugno 2023 con titolo Traumatismi, Flogosi ed Edemi - Gestione e Trattamento con Sequenze di Campi Magnetici Pulsati: L'Approccio Terapeutico Che Ancora Mancava), prevede la docenza di:

 

• Dario Maria Villa, Fisioterapista e Certified Kinesio Taping® Instructor CKTI

 

▶ I due corsi in FAD asincrona che rilasciano 7 crediti ECM e che sono necessari per riprendere i principi fondamentali di anatomia, linfa e drenaggio oltre a garantire una preparazione di base al partecipante in vista delle lezioni in aula fisica sono:

 

• Principi di Linfodrenaggio

• Il Drenaggio Linfatico Manuale Metodo Vodder

 

▶ Le lezioni in presenza infine, sono svolte secondo questi orari e con questo programma:

 

Sabato 24 giugno:


08.00 - 08.30: Registrazione partecipanti

08.30 - 09.00: Presentazione del corso e introduzione

09.00 - 09.30: Le basi scientifiche e gli obiettivi terapeutici

09.30 - 10.15: Concetto di arsenale terapeutico, terapia manuale e terapia fisica

10.15 - 11.00: TRAUMATISMI

• Traumatismi del sistema osteo-muscoloscheletrico e del sistema nervoso centrale e periferico

• La terapia manuale e le terapie fisiche classiche

• Perché CMU

• Esperienza personale - case report

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: FLOGOSI

• Infiammazione acuta/cronica da trauma, da over/miss use e post chirurgica del sistema osteo-muscoloscheletrico

• La terapia manuale e le terapie fisiche classiche

• Perché CMU

• Esperienza personale - case report

12.00 - 12.45: EDEMI

• Edemi del sistema osteo-muscoloscheletrico e del sistema nervoso centrale e periferico

• La terapia manuale e le terapie fisiche classiche

• Perché CMU

• Esperienza personale - case report

12.45 - 13.30: Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il corso è gratuito ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Non sono previste verifiche dell'apprendimento dei partecipanti.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Data: sabato 24 giugno 2023
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone, 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa