Descrizione del webinar
Il Groin Pain (GrP), anche noto come pubalgia o dolore all'inguine, è un complesso problema di natura medica ampiamente noto sia agli atleti professionisti che a quelli dilettanti. Si tratta di un infortunio multifattoriale molto significativo, associato a un notevole periodo di recupero con conseguente allontanamento dall'attività sportiva, talvolta può addirittura porre fine alla carriera. È importante sottolineare che la terminologia Groin Pain e anche tutti gli altri termini utilizzati in tutto il mondo per descrivere gli stessi sintomi come ad esempio Athletic Groin, Groin Disruption, Sportsman's Groin, Sportsman's Hernia o Athletic Pubalgia, sono puramente descrittivi e delineano i tratti di un dolore inguinale che non può essere una diagnosi. Infatti il GrP, ed in particolar modo il GrP cronico, ha un'eziopatogenesi subdola e multifattoriale in cui spesso diverse patologie si sovrappongono concorrendo a diventare una vera e propria sfida diagnostica. Quando parliamo di GrP infatti, occorre in prima istanza differenziarlo da un dolore articolare e periarticolare di origine coxo-femorale ovvero un dolore in cui la responsabile è l'anca. Ma quali sono i fattori di rischio del Groin Pain e quali i sintomi riconducibili a un dolore di natura coxo-femorale? Come si differenziano tra loro? Come si valuta l'atleta? Infine qual è l'imaging e quale il trattamento più appropriato?
Obiettivi
Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:
• Avere una piena comprensione dell'anatomia e delle potenziali cause del dolore all'inguine
• Conoscere l'esame clinico di un atleta con dolore all'inguine differenziando il dolore stesso tra origine coxo-femorale e GrP
• Abituarsi a utilizzare misure di outcome per la valutazione e il monitoraggio della riabilitazione dell'hip e GrP negli atleti di tutti i livelli
• Comprendere criticamente i punti di forza e i limiti della ricerca scientifica sul dolore di matrice inguinale