AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Attenzione:
  • Al termine delle lezioni e se lo studente desidera, con un contributo economico pari ad €10 viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione in formato digitale stampabile. Per richiederlo scrivere ad info@phisiovit.it.
  • Provider ecm n°3835

Presentazione

Descrizione del webinar

 

Il Groin Pain (GrP), anche noto come pubalgia o dolore all'inguine, è un complesso problema di natura medica ampiamente noto sia agli atleti professionisti che a quelli dilettanti. Si tratta di un infortunio multifattoriale molto significativo, associato a un notevole periodo di recupero con conseguente allontanamento dall'attività sportiva, talvolta può addirittura porre fine alla carriera. È importante sottolineare che la terminologia Groin Pain e anche tutti gli altri termini utilizzati in tutto il mondo per descrivere gli stessi sintomi come ad esempio Athletic Groin, Groin Disruption, Sportsman's Groin, Sportsman's Hernia o Athletic Pubalgia, sono puramente descrittivi e delineano i tratti di un dolore inguinale che non può essere una diagnosi. Infatti il GrP, ed in particolar modo il GrP cronico, ha un'eziopatogenesi subdola e multifattoriale in cui spesso diverse patologie si sovrappongono concorrendo a diventare una vera e propria sfida diagnostica. Quando parliamo di GrP infatti, occorre in prima istanza differenziarlo da un dolore articolare e periarticolare di origine coxo-femorale ovvero un dolore in cui la responsabile è l'anca. Ma quali sono i fattori di rischio del Groin Pain e quali i sintomi riconducibili a un dolore di natura coxo-femorale? Come si differenziano tra loro? Come si valuta l'atleta? Infine qual è l'imaging e quale il trattamento più appropriato?

 

 

Obiettivi

 

Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:

 

• Avere una piena comprensione dell'anatomia e delle potenziali cause del dolore all'inguine

• Conoscere l'esame clinico di un atleta con dolore all'inguine differenziando il dolore stesso tra origine coxo-femorale e GrP

• Abituarsi a utilizzare misure di outcome per la valutazione e il monitoraggio della riabilitazione dell'hip e GrP negli atleti di tutti i livelli

• Comprendere criticamente i punti di forza e i limiti della ricerca scientifica sul dolore di matrice inguinale

Programma

Programma

Il webinar dal titolo Introduction to Hip and Groin Pain in Athletes, della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di martedì 3 ottobre, è tenuto dal Dott. Roald Otten, PT, MSc Sports Physiotherapist, MSc Orthopedic Manual Physical Therapist, Specialist in hip and groin pain in athletes. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente:

 

21.00 - 21.10: Introduzione

21.10 - 21.25: Fisiologia e biomeccanica dell'anca in relazione al pube

21.25 - 21.35: Basi fisiopatologiche e cliniche del dolore all'anca e del GrP

21.35 - 21.50: Principi di differenziazione, gestione e trattamento

21.50 - 22.00: Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

 

• Se si desidera l'attestato di partecipazione in formato digitale stampabile, questo sarà disponibile dopo aver corrisposto un contributo economico pari ad €10 ai fini dei diritti di segreteria. Per richiederlo scrivere ad info@phisiovit.it.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Roald Otten
    PT, MSc Sports Physiotherapist, MSc Orthopedic Manual Physical Therapist, Specialist in Hip and Groin Pain in Athletes
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott. Roald Otten
    PT, MSc Sports Physiotherapist, MSc Orthopedic Manual Physical Therapist, Specialist in Hip and Groin Pain in Athletes
    Scarica il curriculum

Assistente

  • Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum

Traduttore

  • Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati