La certificazione in Shiatsu metodo Namikoshi
La Scuola Italo-Giapponese Shiatsu, uno dei più importanti istituti di Shiatsu Namikoshi in Italia, riconosciuta da Namikoshi Shiatsu Europa con insegnanti autorizzati all'insegnamento dal Japan Shiatsu College di Tokyo, in sinergia con PhisioVit a mezzo di una solida partnership volta ad offrire programmi didattici per la formazione di operatori Shiatsu Namikoshi tramite il rispetto di prefissati standard formativi internazionali, propone il percorso certificato denominato "Master in Shiatsu metodo Namikoshi - Tecniche di Digitopressione a Scopo Terapeutico".
I numeri del master
▶ 2 istruttori riconosciuti da Namikoshi Shiatsu Europa e autorizzati all'insegnamento dal Japan Shiatsu College di Tokyo
▶ 2 assistenti della Scuola Italo-Giapponese Shiatsu
▶ 1 FAD sincrona per prepararsi all'inizio delle lezioni in aula
▶ 1 FAD sincrona di follow up per risolvere i casi clinici emersi dopo la conclusione delle lezioni in aula
▶ 8 seminari per 16 giornate formative in presenza per 120 ore totali
▶ 1 manuale in italiano sullo Shiatsu Namikoshi
▶ 1 DVD con l'intera sequenza di tutte le tecniche eseguite da un istruttore certificato Shiatsu Namikoshi
▶ 1 attestato rilasciato da PhisioVit con attestazione di qualità EN ISO 9001:2015
▶ 1 certificato ECM riservato ai professionisti sanitari con 50 crediti ECM riconosicuti da Age.Na.S. - ente del Ministero della Salute
▶ 1 attestato rilasciato e riconosciuto da NSE - Namikoshi Shiatsu Europa
Un po' di storia
Tokujiro Namikoshi è stato il grande maestro e fondatore dello Shiatsu. Nacque il 3 novembre 1905 nell'isola di Shikoku, a sette anni migrò nella fredda isola di Hokkaido e, trattando la madre afflitta da dolori reumatici, si rese subito conto della particolare sensibilità della sua mano e dell'incredibile capacità di auto guarigione del corpo umano: lo Shiatsu Namikoshi nasce quindi proprio in prima istanza dallo studio dell'anatomia e della fisiologia messa in correlazione con i punti Shiatsu. Nel 1925 fonda in Hokkaido l'istituto di Shiatsu Terapia. Nel 1933 si trasferisce a Tokyo e nel 1940 fonda l'Istituto Giapponese di Shiatsu, oggi Giappone Shiatsu College. In quegli anni continua a studiare e cercare con grande passione e vedrà crescere la sua fama fino a trattare con successo personaggi come Marilyn Monroe e Cassius Clay. Nel 1964 lo Shiatsu Namikoshi è riconosciuto dal Ministero della Salute giapponese, Tokujiro Namikoshi praticò lo Shiatsu per tutta la vita fino all'età di 96 anni.
La didattica
Il master proposto riguarda pertanto il metodo messo a punto da Tokujiro Namikoshi, da cui prende il nome. Tra i numerosi aspetti che caratterizzano questo metodo, il master è particolarmente incentrato sullo studio e sull'applicazione della tecnica di pressione a scopo terapeutico: questa è infatti la particolarità dello Shiatsu. Il progetto didattico colma una lacuna presente nelle tecniche di terapie manuali occidentali che non utilizzano la pressione né a scopo preventivo, né a scopo curativo, né a scopo riabilitativo. Durante l'intero percorso di certificazione vengono studiati gli "tsubo" sui quali dovranno essere portate le pressioni, i loro effetti sui diversi sistemi e apparati dell'organismo umano ed esaminate le posizioni che l'operatore e il paziente dovranno assumere per rendere la pressione più efficace possibile. Grande rilievo è dedicato all'uso dei pollici, ai modi della realizzazione della pressione, ai suoi tempi, alla perpendicolarità, alla concentrazione e al suo mantenimento, sempre in funzione dei suoi aspetti preventivi, terapeutici e riabilitativi. Particolare attenzione è infine riservata agli effetti sulla fascia delle pressioni dello Shiatsu e ai miglioramenti della postura che possono essere indotti dai trattamenti Namikoshi.
Modalità di svolgimento
L'evento dal titolo "Master in Shiatsu metodo Namikoshi - Tecniche di Digitopressione a Scopo Terapeutico" si svolge in modalità blended prima in un'aula virtuale sincrona, quindi in un'aula fisica con l'organizzazione di PhisioVit ed infine di nuovo in un aula virtuale sincrona per fornire ai discenti ogni chiarimento di carattere teorico e pratico, quattro relatori ed un massimo di 25 partecipanti. Ai partecipanti stessi verrà fornito in aula un libro contenente la dettagliata e completa descrizione del metodo e un dvd con l'intera sequenza eseguita da un istruttore qualificato di Shiatsu Namikoshi. Al termine del percorso e dopo il superamento degli esami finali, ogni partecioante riceverà tre certificazioni ovvero un attestato di partecipazione rilasciato da PhisioVit e riconosciuto dalla Scuola Italo Giapponese Shiatsu Namikoshi, un certificato con 50 crediti ECM ed un attestato Namikoshi Shiatsu Europe. La didattica è offerta secondo queste modalità:
- STEP 1: si inizia con una FAD sincrona in diretta e interattiva della durata di due ore condotta dal Dott. Roberto Taverna mercoledì 23 novembre 2022 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione, si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito. Questa formazione serve ad introdurre l'argomento, accennare i principi fondamentali a garantire una preparazione di base al partecipante, oltre che un'interazione diretta tra discenti e docente in vista delle lezioni in aula fisica.
- STEP 2: si prosegue con un evento in presenza della durata di sedici giorni non consecutivi, articolati in otto moduli di due giorni ciascuno necessari per addestrare compiutamente il partecipante agli aspetti pratici con date 26-27 novembre e 17-18 dicembre 2022, 21-22 gennaio, 25-26 febbraio, 25-26 marzo, 15-16 aprile, 20-21 maggio e 17-18 giugno 2023. Le ore effettive di formazione in aula al netto delle pause pranzo e delle pause caffè sono 120.
- STEP 3: si termina con una FAD sincrona in diretta e interattiva, della durata di due ore, condotta sempre dal Dott. Roberto Taverna mercoledì 13 settembre 2023 dalle 21.00 alle 23.00. Come per il primo step, anche in questo caso in seguito all'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito. Questa formazione serve a chiarire al partecipante eventuali dubbi sull'argomento, a verificare l'integrazione della tecnica appresa nella pratica clinica con i pazienti e a discutere di alcuni casi clinici con un'interazione diretta tra discenti e docente dopo circa tre mesi dall'ultimo incontro in aula fisica.
Obiettivi
Al termine del Master il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere gli elementi fondanti dello Shiatsu Namikoshi
• Valutare le condizioni e le disfunzioni
• Somministrare il trattamento manuale più appropriato
• Ottenere uno stato di profondo rilassamento psico-fisico e attivare importanti processi antinfiammatori con riduzioni significative del dolore grazie al trattamento somministrato
• Favorire la ripresa e il recupero funzionale di disfunzioni dovute a traumi, abitudini posturali errate e conseguenze di stati di stress con un accorciamento sostanziale dei tempi di recupero e di riabilitazione