AVVISO IMPORTANTE

Questo percorso di certificazione in operatore Shiatsu metodo Namikoshi, oltre a due serate in FAD sincrona, un manuale in italiano sullo Shiatsu Namikoshi e un DVD contenente l'intera sequenza di tutte le tecniche eseguite da un istruttore certificato, prevede sedici giornate in presenza che si svolgeranno a Roma il 26-27 novembre e il 17-18 dicembre 2022, il 21-22 gennaio, il 25-26 febbraio, il 25-26 marzo, il 15-16 aprile, il 20-21 maggio e il 17-18 giugno 2023.


Attenzione
:

  • I 50 crediti ECM previsti, sono attribuiti per l'anno 2023.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

La certificazione in Shiatsu metodo Namikoshi

 

La Scuola Italo-Giapponese Shiatsu, uno dei più importanti istituti di Shiatsu Namikoshi in Italia, riconosciuta da Namikoshi Shiatsu Europa con insegnanti autorizzati all'insegnamento dal Japan Shiatsu College di Tokyo, in sinergia con PhisioVit a mezzo di una solida partnership volta ad offrire programmi didattici per la formazione di operatori Shiatsu Namikoshi tramite il rispetto di prefissati standard formativi internazionali, propone il percorso certificato denominato "Master in Shiatsu metodo Namikoshi - Tecniche di Digitopressione a Scopo Terapeutico".

 

 

I numeri del master

 

▶ 2 istruttori riconosciuti da Namikoshi Shiatsu Europa e autorizzati all'insegnamento dal Japan Shiatsu College di Tokyo

▶ 2 assistenti della Scuola Italo-Giapponese Shiatsu

▶ 1 FAD sincrona per prepararsi all'inizio delle lezioni in aula

▶ 1 FAD sincrona di follow up per risolvere i casi clinici emersi dopo la conclusione delle lezioni in aula

▶ 8 seminari per 16 giornate formative in presenza per 120 ore totali

▶ 1 manuale in italiano sullo Shiatsu Namikoshi

▶ 1 DVD con l'intera sequenza di tutte le tecniche eseguite da un istruttore certificato Shiatsu Namikoshi

▶ 1 attestato rilasciato da PhisioVit con attestazione di qualità EN ISO 9001:2015

▶ 1 certificato ECM riservato ai professionisti sanitari con 50 crediti ECM riconosicuti da Age.Na.S. - ente del Ministero della Salute

▶ 1 attestato rilasciato e riconosciuto da NSE - Namikoshi Shiatsu Europa

 

 

Un po' di storia

 

Tokujiro Namikoshi è stato il grande maestro e fondatore dello Shiatsu. Nacque il 3 novembre 1905 nell'isola di Shikoku, a sette anni migrò nella fredda isola di Hokkaido e, trattando la madre afflitta da dolori reumatici, si rese subito conto della particolare sensibilità della sua mano e dell'incredibile capacità di auto guarigione del corpo umano: lo Shiatsu Namikoshi nasce quindi proprio in prima istanza dallo studio dell'anatomia e della fisiologia messa in correlazione con i punti Shiatsu. Nel 1925 fonda in Hokkaido l'istituto di Shiatsu Terapia. Nel 1933 si trasferisce a Tokyo e nel 1940 fonda l'Istituto Giapponese di Shiatsu, oggi Giappone Shiatsu College. In quegli anni continua a studiare e cercare con grande passione e vedrà crescere la sua fama fino a trattare con successo personaggi come Marilyn Monroe e Cassius Clay. Nel 1964 lo Shiatsu Namikoshi è riconosciuto dal Ministero della Salute giapponese, Tokujiro Namikoshi praticò lo Shiatsu per tutta la vita fino all'età di 96 anni.

 

 

La didattica

 

Il master proposto riguarda pertanto il metodo messo a punto da Tokujiro Namikoshi, da cui prende il nome. Tra i numerosi aspetti che caratterizzano questo metodo, il master è particolarmente incentrato sullo studio e sull'applicazione della tecnica di pressione a scopo terapeutico: questa è infatti la particolarità dello Shiatsu. Il progetto didattico colma una lacuna presente nelle tecniche di terapie manuali occidentali che non utilizzano la pressione né a scopo preventivo, né a scopo curativo, né a scopo riabilitativo. Durante l'intero percorso di certificazione vengono studiati gli "tsubo" sui quali dovranno essere portate le pressioni, i loro effetti sui diversi sistemi e apparati dell'organismo umano ed esaminate le posizioni che l'operatore e il paziente dovranno assumere per rendere la pressione più efficace possibile. Grande rilievo è dedicato all'uso dei pollici, ai modi della realizzazione della pressione, ai suoi tempi, alla perpendicolarità, alla concentrazione e al suo mantenimento, sempre in funzione dei suoi aspetti preventivi, terapeutici e riabilitativi. Particolare attenzione è infine riservata agli effetti sulla fascia delle pressioni dello Shiatsu e ai miglioramenti della postura che possono essere indotti dai trattamenti Namikoshi.

 

 

Modalità di svolgimento

 

L'evento dal titolo "Master in Shiatsu metodo Namikoshi - Tecniche di Digitopressione a Scopo Terapeutico" si svolge in modalità blended prima in un'aula virtuale sincrona, quindi in un'aula fisica con l'organizzazione di PhisioVit ed infine di nuovo in un aula virtuale sincrona per fornire ai discenti ogni chiarimento di carattere teorico e pratico, quattro relatori ed un massimo di 25 partecipanti. Ai partecipanti stessi verrà fornito in aula un libro contenente la dettagliata e completa descrizione del metodo e un dvd con l'intera sequenza eseguita da un istruttore qualificato di Shiatsu Namikoshi. Al termine del percorso e dopo il superamento degli esami finali, ogni partecioante riceverà tre certificazioni ovvero un attestato di partecipazione rilasciato da PhisioVit e riconosciuto dalla Scuola Italo Giapponese Shiatsu Namikoshi, un certificato con 50 crediti ECM ed un attestato Namikoshi Shiatsu Europe. La didattica è offerta secondo queste modalità:


  • STEP 1: si inizia con una FAD sincrona in diretta e interattiva della durata di due ore condotta dal Dott. Roberto Taverna mercoledì 23 novembre 2022 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione, si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito. Questa formazione serve ad introdurre l'argomento, accennare i principi fondamentali a garantire una preparazione di base al partecipante, oltre che un'interazione diretta tra discenti e docente in vista delle lezioni in aula fisica.

 

  • STEP 2: si prosegue con un evento in presenza della durata di sedici giorni non consecutivi, articolati in otto moduli di due giorni ciascuno necessari per addestrare compiutamente il partecipante agli aspetti pratici con date 26-27 novembre e 17-18 dicembre 2022, 21-22 gennaio, 25-26 febbraio, 25-26 marzo, 15-16 aprile, 20-21 maggio e 17-18 giugno 2023. Le ore effettive di formazione in aula al netto delle pause pranzo e delle pause caffè sono 120.

 

  • STEP 3: si termina con una FAD sincrona in diretta e interattiva, della durata di due ore, condotta sempre dal Dott. Roberto Taverna mercoledì 13 settembre 2023 dalle 21.00 alle 23.00. Come per il primo step, anche in questo caso in seguito all'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito. Questa formazione serve a chiarire al partecipante eventuali dubbi sull'argomento, a verificare l'integrazione della tecnica appresa nella pratica clinica con i pazienti e a discutere di alcuni casi clinici con un'interazione diretta tra discenti e docente dopo circa tre mesi dall'ultimo incontro in aula fisica.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine del Master il partecipante sarà in grado di:

 

• Conoscere gli elementi fondanti dello Shiatsu Namikoshi

• Valutare le condizioni e le disfunzioni

• Somministrare il trattamento manuale più appropriato

• Ottenere uno stato di profondo rilassamento psico-fisico e attivare importanti processi antinfiammatori con riduzioni significative del dolore grazie al trattamento somministrato

• Favorire la ripresa e il recupero funzionale di disfunzioni dovute a traumi, abitudini posturali errate e conseguenze di stati di stress con un accorciamento sostanziale dei tempi di recupero e di riabilitazione

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il master, della durata di sedici giorni non consecutivi articolati in otto moduli di due giorni consecutivi ciascuno, più due FAD sincrone di due ore ciascuna, è presieduto dal Dott. Roberto Taverna, fisioterapista e istruttore internazionale Shiatsu metodo Namikoshi, ad accompagnarlo il Dott. Carmelo Barbera, fisioterapista e istruttore Shiatsu metodo Namikoshi. Gli assistenti previsti sono Paola Frondoni, istruttrice internazionale Shiatsu metodo Namikoshi e Flavia De Ambrosis, istruttrice nazionale Shiatsu metodo Namikoshi. La prima FAD sincrona anticiperà le lezioni in presenza e sarà erogata il 23 novembre 2022, la seconda è prevista dopo aver terminato tutte le lezioni partiche in aula e sarà erogata il 13 settembre 2023. Gli orari per i moduli in presenza andranno dalle 9.30 alle 18.30, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 16.00, e una pausa pranzo di un'ora alle 13.00. Le modalità formative didattiche seguiranno quest'ordine:

 

  • STEP 1 FAD SINCRONA

 

- Mercoledì 23 novembre 2022 dalle 21.00 alle 23.00

 

21.00 - 21.15: Presentazione del master: obiettivi e contenuti

21.15 - 22.00: Illustrazione dei principi della tecnica

22.00 - 23.00: Discussione 

 

  • STEP 2 EVENTO IN PRESENZA

 

1° Modulo:

 

Sabato 26 novembre

 

09.30 - 11.00: Lezione introduttiva:

• Lo Shiatsu – Diversi stili

• Lo stile Namikoshi - La storia - Le caratteristiche

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Prosecuzione:

• La pressione con i pollici

• Le posizioni dell'operatore

• Le posizioni di chi riceve

• Gli errori da evitare 

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Pratica: 

• Prime prove di pressione

• Posizioni dell'operatore e del ricevente

• Dimostrazione degli insegnanti

• Prova degli insegnanti sugli allievi

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.30: Pratica: 

• degli insegnanti sugli allievi

• degli allievi sugli insegnanti

 

Domenica 27 novembre:

 

09.30 - 11.00: Decubito laterale:

Le regioni:

• Collo

• Sovrascapolare

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modalità di pressione 

• Prova degli insegnanti sugli allievi

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Prova degli allievi fra di loro

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Decubito laterale:

Le regioni:

• Interscapolare

• Infrascapolare

• Pressioni e manovre finali

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modalità di pressione 

• Dimostrazione degli insegnanti

• Pratica degli insegnanti sugli allievi

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Pratica: 

• degli insegnanti sugli allievi

• degli allievi sugli insegnanti

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

2° Modulo:

 

Sabato 17 dicembre:

 

09.30 - 11.00: Controllo di:

• Uso dei pollici e delle mani

• Posizioni del terapista e del paziente

• Pressione, la sua durata, la sua profondità, il ritmo

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Decubito laterale:

• Ripasso della regione del collo

• Di quella sovrascapolare

• Dorsale e lombare

• Pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Pratica degli allievi fra loro

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.30: Decubito prono:

• Zona cervicale

• Dorsale

• Lombare

• Sacrale

- Individuazione dei punti:

• Corrispondenze anatomiche

• Modalità di pressione

• Dimostrazione e pratica degli insegnanti sugli allievi

 

Domenica 18 dicembre:

 

09.00 - 11.00: Ripasso decubito prono. Pratica degli allievi sugli insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Pratica degli allievi fra loro

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Ripasso generale - Decubito laterale e prono. Pratica degli allievi fra loro

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

3° Modulo:

 

Sabato 21 gennaio:

 

09.00 - 11.00: Decubito prono - Arto inferiore parte posteriore:

• Regione posteriore della coscia

• Cavo popliteo

• Regione crurale posteriore fino alla zona plantare

• Manovre finali correttive del dorso

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modalità di pressione

• Dimostrazione degli Insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Trattamento degli allievi sugli insegnanti

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Pratica degli allievi fra loro

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.30: Pratica degli allievi fra loro

 

Domenica 22 gennaio:

 

09.00 - 11.00: Posizione Supina - Arto inferiore parte anteriore:

• Regione superiore e anteriore della coscia

• Mediale e laterale della coscia

• Ginocchio e regione tibiale fino al piede e trazione finale

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modi di pressione

• Dimostrazione degli insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Ripasso dell'intera sequenza - Pratica degli allievi fra loro

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Pratica degli allievi fra loro

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

4° Modulo:

 

Sabato 25 febbraio:

 

09.00 - 11.00: Ripasso dell'arto inferiore nell'aspetto posteriore e manovre finali:

• pratica degli allievi

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Ripasso dell'arto inferiore nel suo aspetto anteriore:

• pratica degli allievi

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Ripasso del decubito laterale:

• pratica degli allievi fra loro

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.30: Ripasso del decubito prono:

• pratica degli allievi fra loro

 

Domenica 26 febbraio:

 

09.00 - 11.00: Posizione supina - Arto superiore:

• Regione ascellare

• Regione brachiale mediale

• Fossa cubitale

• Avambraccio parte anteriore

• Solco delto-pettorale

• Regione brachiale laterale

• Avambraccio regione posteriore

• Mano e dita

• Trazione finale dell'arto superiore

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modi della pressione

• Dimostrazione degli Insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica degli allievi tra loro

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Arto inferiore nel suo aspetto anteriore e arto superiore. Pratica degli allievi

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Ripasso generale. Pratica degli allievi fra loro

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

5°  Modulo:

 

Sabato 25 marzo:

 

09.30 - 11.00: Posizione supina - Cranio e viso: 

Cranio:

• Linea mediana del cranio

• Regioni parietali

• Linea mediana e regioni parietali contemporaneamente

Viso:

• Regione frontale e docce paranasali

• Regioni zigomatiche, orbitali e temporali

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modi di pressione

• Dimostrazione

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica degli allievi

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Ripasso dell'arto superiore e del viso - Pratica degli allievi

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.30: Pratica degli allievi fra loro

 

Domenica 26 marzo:

 

09.00 - 11.00: Torace:

• Regione intercostale

• Pressione palmare sulla regione sternale e pettoraleIndividuazione dei punti. Corrispondenze anatomiche

• Modi di pressione

• Dimostrazione degli Insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Ripasso – Pratica degli allievi

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Posizione supina completa (eccetto l'addome)

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Posizione supina completa (eccetto l'addome)

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

6° Modulo:

 

Sabato 15 aprile:

 

09.30 - 11.00: Addome:

• Pressione palmare su 9 punti

• 20 punti coi pollici

• 8 punti della regione del tenue

• 4 punti colon discendente

• Pressione palmare ondulatoria

• Pressione palmare circolare e vibratoria

• Spine iliache antero-superiori

• Pressione da sotto in su nella regione lombare

• Fianchi e quadrati laterali dell’addome

• Pressione palmare scivolata e vibrata

• Individuazione dei punti

• Corrispondenze anatomiche

• Modi di pressione

Dimostrazione degli insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica degli allievi

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Pratica degli allievi

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.30: Caccia all'errore sull'intera sequenza

 

Domenica 16 aprile:

 

09.30 - 11.00: Ripasso generale - Pratica degli allievi fra loro

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Ripasso generale - Pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Affinamento della tecnica – Analisi e chiarimento dei punti controversi

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Pratica - Pratica degli allievi sugli insegnanti e prova della qualità della pressione

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

7° Modulo:

 

Sabato 20 maggio:

 

09.30 - 11.00: Ripasso del decubito laterale e prono fino al punto Namikoshi (1° turno)

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Ripasso del decubito laterale e prono fino al punto Namikoshi (2° turno) - Discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Ripasso - Prova generale (1° turno)

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.15: Ripasso - Prova generale (2° turno)

18.15 - 18.30: Discussione

 

Domenica 21 maggio:

 

09.30 - 11.00: Ripasso dell'arto inferiore in posizione prona e in posizione supina (1° turno)

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Ripasso dell'arto inferiore in posizione prona e in posizione supina (2° turno) - Discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.50: Ripasso dell'arto superiore (1° turno)

14.50 - 16.00: Ripasso dell'arto superiore (2° turno) - Discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Ripasso di cranio e viso (1° turno)

17.00 - 18.15: Ripasso di cranio e viso (2° turno) - Discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

18.15 - 18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

8° Modulo

 

Sabato 17 giugno:

 

09.30 - 10.00: Torace (1° turno)

10.00 - 10.45: Torace (2° turno) - Discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

10.45 - 11.00: Pausa caffè

11.00 - 11.45: Addome (1° turno)

11.45 - 13.00: Addome (2° turno) - Discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Ripasso generale (1° turno)

15.30 - 17.00: Ripasso generale (2° turno)

17.00 - 17.15: Pausa caffè

17.15 - 18.30: Relazione sugli effetti generali dello Shiatsu

 

Domenica 18 giugno:

 

09.30 - 10.00: Esami finali – Parte teorica: 20 quiz a risposta multipla

10.00 - 10.15: Correzione dei quiz

10.15 - 10.30: Pausa caffè

10.30 - 13.00: Esami finali

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.30: Esami finali

16.30 - 18.15: Compilazione dei giudizi finali e consegna degli attestati della Scuola, provenienti dal Japan Shiatsu College di Tokyo per il tramite della Namikoshi Shiatsu Europa di Madrid che la rappresenta in Europa.

18.15 –18.30: Compilazione test di valutazione del master da parte degli allievi

 

  • STEP 3 FAD SINCRONA

 

- Follow up, mercoledì 13 settembre 2023 dalle 21.00 alle 23.00

 

21.00 - 22.00: Risoluzione dei dubbi a tre mesi dalla conclusione del master

22.00 - 22.30: Discussioni di casi clinici

22.30 - 23.00: Conclusioni e considerazioni finali tra docente e discenti

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto in sequenza progressiva da una formazione a distanza sincrona, da una formazione in presenza in aula e da un follow up a distanza sincrono. A compendio della formazione è incluso un libro sullo Shiatsu Namikoshi in italiano e un dvd contenente l'intera sequenza eseguita da un istruttore Shiatsu metodo Namikoshi, al fine di accompagnare proficuamente il discente allo studio e all'approfondimento della materia.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del Master è di €3395. Nel costo del master sono incluse le lezioni a distanza e in presenza, l'assistenza tecnica, 50 crediti ECM attirbuti per l'anno 2023, il libro sullo Shiatsu metodo Namikoshi in italiano, un DVD contenente l'intera sequenza delle manovre eseguita da un istruttore del metodo e tre certificazioni tra cui un attestato rilasciato dalla Namikoshi Shiatsu Europe che autorizza l'operatore a essere riconosciuto come tale.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del Master, in promozione Early Booking, è scontato ad €2995 per chi si iscrive entro il 17 novembre 2022.

 

• Il costo del Master, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €2950 per iscrizioni ricevute entro il 17 novembre 2022 o fino ad esaurimento posti.

 

• Il costo del Master, in promozione Studente (*), è scontato ad €2895 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 17 novembre 2022. Attenzione: l'accesso a questo Master è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il Master è aperto.

 

• Il costo del Master, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €2850 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 17 novembre 2022. Attenzione: l'accesso a questo Master è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il Master è aperto.

 

• Il costo del Master per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €2795 per iscrizioni ricevute entro il 17 novembre 2022 o fino ad esaurimento posti.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it, o in alternativa chiamare lo 0761.221482 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento intero o rateizzato

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure:

 

  • Rateizzare il pagamento direttamente con PhisioVit per una durata massima di sei mesi (sei rate) previo versamento di una caparra di €800 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario, il resto a saldo in sei rate di pari importo ciascuna da versare entro il 1 dicembre 2022, 1 gennaio, 1 febbraio, 1 marzo, 1 aprile e 1 maggio 2023.

 

 

Esame finale

 

Al fine di poter accedere all'esame finale per poter conseguire il titolo di operatore certificato Shiatsu metodo Namikoshi rilasciato dalla Namikoshi Shiatsu Europe, il partecipante deve essere in regola con tutti i pagamenti.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo master dà diritto a maturare 50 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del master ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il master stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del master oppure chiedere conferma del master stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Mezzi tecnologici necessari

Per vedere le parti online di questo master, occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva. Per rivolgere domande ai relatori durante lo step sincrono è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Metodi di insegnamento

FAD sincrone ed esposizione frontale in aula in presenza con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame teorico-pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del master.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Assistente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date in presenza: 26-27 novembre, 17-18 dicembre 2022, 21-22 gennaio, 25-26 febbraio, 25-26 marzo, 15-16 aprile, 20-21 maggio e 17-18 giugno 2023
  • A.P.S. Istituto di Discipline Bionaturali "Denis Binks"
  • Via Pan 18, 00158 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dagli istruttori.