Il percorso formativo
Scuola di Riabilitazione Cranio Mandibolare è un progetto didattico che mira a formare i professionisti dell'area riabilitativa e rieducativa nella fisioterapia e nella riabilitazione dei disordini dell'articolazione temporomandibolare (DTM) e delle disfunzioni cranio cervico mandibolari (DCCM). Include un pacchetto promozionale di cinque corsi ed eroga complessivamente 65,4 crediti ECM. I cinque eventi inclusi sono: "Riabilitazione Cranio Mandibolare - ATM Base", 21,8 crediti ECM, Roma, 1-2 ottobre 2022; "Riabilitazione Cranio Mandibolare - ATM Avanzato", 21,8 crediti ECM, Roma, 19-20 novembre 2022; "Riabilitazione Cranio Mandibolare - ATM Integrato - Lingua e Ioide", 21,8 crediti ECM, Roma, 10-11 dicembre 2022 e due corsi FAD asincroni che si possono svolgere da casa dal titolo "Anatomia dell'ATM" e "I Nervi Cranici", estremamente utili questi ultimi corsi a distanza per prepararsi al meglio alla serie di eventi in aula. Questi ultimi due eventi FAD vengono rilasciati a cura della segreteria di PhisioVit ai discenti regolarmente iscritti al pacchetto didattico poco prima dell'inizio delle lezioni residenziali.
Il disordine temporomandibolare (DTM)
I disordini temporomandibolari (DTM) sono un disturbo di una o più strutture appartenenti all'apparato stomatognatico capaci di causare forti dolori e gravi disabilità a chi ne è colpito: il dolore associato con il DTM può esprimersi clinicamente come dolore masticatorio o dolore temporomandibolare, è questo ad esempio il caso delle sinoviti, capsuliti o dell'osteoartrite. Il dolore temporomandibolare può anche essere associato a disfunzioni del sistema masticatorio come clicking, blocchi articolari e limitazione del movimento.
Le caratteristiche della didattica proposta
I vari livelli della scuola di riabilitazione cranio mandibolare offrono piani formativi completi per professionisti sanitari sui disordini temporomandibolari, dolore orofacciale e loro riabilitazione multidisciplinare, permettendo al discente una crescita ampia, graduale ed accurata.
Il corpo docente
La responsabilità scientifica di tutti gli eventi è affidata al Dott. Valerio Palmerini, fisioterapista, PhD(c), MSc e Direttore della Scuola di Riabilitazione Cranio Mandibolare di Roma. Il corpo docente è completato dalla Dott.ssa Valeria Diviziani, fisioterapista, dalla Dott.ssa Lia Brocchi, fisioterapista, dalla Dott.ssa Manuela Lalu, fisioterapista, dalla Dott.ssa Valentina Deidda, logopedista e dalla Dott.ssa Elisa Moretti, fisioterapista, tutte con formazione specifica nel trattamento e nella cura di segni e sintomi riferibili a disordini temporomandibolari, alla sfera otorinolaringoiatrica e logopedica nei pazienti con questo tipo di disfunzioni oltre che dal Dott. Simone Regnani, fisioterapista con formazione specifica in terapia manuale nelle disfunzioni cranio cervico mandibolari. All'interno del corso è anche prevista una brave relazione del Dott. Francesco Curci, optometrista con master in training visivo e docente Scuola Neuro Visuo Posturale.
Il dettaglio dell'offerta
Il pacchetto formativo "Scuola di Riabilitazione Cranio Mandibolare", in offerta PROMO, include cinque corsi, è riscattabile da un numero massimo di 25 utenti e comprende i seguenti eventi formativi di cui i corsi residenziali sono cliccabili per avere ulteriori informazioni (*):
• Riabilitazione Cranio Mandibolare - ATM Base; 21,8 crediti ECM, Roma, 1-2 ottobre 2022
• Riabilitazione Cranio Mandibolare - ATM Avanzato; 21,8 crediti ECM, Roma, 19-20 novembre 2022
• Riabilitazione Cranio Mandibolare - ATM Integrato - Lingua e Ioide; 21,8 crediti ECM, Roma, 10-11 dicembre 2022
• Corso FAD asincrono dal titolo "Anatomia dell'ATM"
• Corso FAD asincrono dal titolo "I Nervi Cranici"
(*) Attenzione: per consultare in dettaglio programmi, orari e sedi degli eventi residenziali, cliccare sui tre corsi in presenza soprastanti per accedere alle rispettive schede evento, mentre la didattica in FAD verrà rilasciata a cura della segreteria di PhisioVit ai discenti regolarmente iscritti al pacchetto didattico poco prima dell'inizio delle lezioni residenziali.
Funzionamento, durata e costi
I tre corsi residenziali con durata complessiva di sei giorni non consecutivi che compongono il pacchetto, vengono tenuti a Roma sotto la direzione scientifica del Dott. Valerio Palmerini che si avvarrà della collaborazione in qualità di docenti e assistenti della Dott.ssa Valeria Diviziani, della Dott.ssa Lia Brocchi, della Dott.ssa Manuela Lalu, della Dott.ssa Valentina Deidda e della Dott.ssa Elisa Moretti. L'offerta termina il 30 settembre 2022 e prevede lo sconto del 20% circa sull'acquisto dei tre corsi rispetto all'acquisto separato dei tre singoli eventi, viene proposta ad una cifra totale di €1195 e nel suo complesso dà diritto a 65,4 crediti formativi ECM.
Iscrizione e pagamento
Per accedere all'offerta è necessario acquistare prima di tutto il pacchetto promozionale "Scuola di Riabilitazione Cranio Mandibolare" cliccando su "ISCRIVITI" (pulsante presente in alto a destra in questa pagina), successivamente all'iscrizione si potrà versare l'importo per intero più €2 di marca da bollo o dilazionarlo nel seguente modo:
• €295 più €2 di marca da bollo come caparra all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario
• €300 entro dieci giorni prima dell'inizio del primo corso residenziale
• €300 entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo corso residenziale
• €300 entro dieci giorni prima dell'inizio del terzo corso residenziale