AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Attenzione:
  • Al termine delle lezioni e se lo studente desidera, con un contributo economico pari ad €10 viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione in formato digitale stampabile. Per richiederlo scrivere a info@phisiovit.it.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner
  • Partner

Presentazione

Descrizione del webinar

 

L'elastografia rappresenta una delle innovazioni più promettenti nell'ambito dell'ecografia applicata alla gestione del dolore muscoloscheletrico. Questo webinar offre una panoramica approfondita sulle potenzialità di questa metodica avanzata, in grado di valutare in modo non invasivo le proprietà meccaniche dei tessuti, come rigidità ed elasticità, aprendo nuove prospettive sia in ambito diagnostico che terapeutico. Dopo una breve introduzione teorica, verranno presentati lo stato dell'arte e le principali applicazioni cliniche, tra cui il monitoraggio post-chirurgico, la valutazione del ritorno in campo dell'atleta, l'identificazione ecografica dei trigger points e la diagnosi delle neuropatie da intrappolamento. Un'occasione di aggiornamento rivolta a fisioterapisti, medici e professionisti sanitari interessati a integrare l'elastografia nella pratica clinica quotidiana, valorizzandone il contributo nella presa in carico del paziente con dolore muscoloscheletrico.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:

 

  • Descrivere i principi teorici di base dell'elastografia e il suo funzionamento nel contesto ecografico

  • Riconoscere le principali applicazioni cliniche dell'elastografia nel dolore muscoloscheletrico

  • Identificare i vantaggi dell'utilizzo dell'elastografia nel monitoraggio post-chirurgico e nella riabilitazione sportiva

  • Comprendere il ruolo dell'elastografia nell'individuazione dei trigger points e nella diagnosi delle neuropatie da intrappolamento

  • Integrare le informazioni fornite dall'elastografia nella valutazione e gestione del paziente con dolore muscoloscheletrico

Programma

Programma

Il webinar dal titolo Le Nuove Frontiere dell'Ecografia: Campi d'Intervento dell'Elastografia nel Dolore Muscoloscheletrico, della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di giovedì 27 marzo 2025, è tenuto dal Dott. Alessandro Di Sario, Medico-Chirurgo, Fisioterapista, Master II livello in Medicina di Emergenza-Urgenza, Professore di Anatomia Umana presso il CdL in Fisioterapia presso l'Università Politecnica delle Marche. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente:

 

21.00 - 21.15
Introduzione all'ecografia nel dolore muscoloscheletrico

  • Evoluzione dell'ecografia e nuove frontiere applicative

  • Concetti di base sull'elastografia: principi fisici, tecniche e parametri valutabili

21.15 - 21.30
Stato dell'arte e inquadramento clinico dell'elastografia

  • Tipologie di elastografia (strain e shear wave)

  • Contesti clinici d'uso e riferimenti nella letteratura

  • Protocolli di esame e integrazione nella pratica quotidiana

21.30 - 21.50
Applicazioni pratiche e casi clinici

  • Monitoraggio post-chirurgico e valutazione del ritorno in campo

  • Identificazione ecografica dei trigger points

  • Diagnosi delle neuropatie da intrappolamento

  • Impatto dell'elastografia sul ragionamento clinico e sulle decisioni terapeutiche

21.50 - 22.00
Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

 

  • Se si desidera l'attestato di partecipazione in formato digitale stampabile, questo sarà disponibile dopo aver corrisposto un contributo economico pari ad €10 ai fini dei diritti di segreteria. Per richiederlo scrivere a info@phisiovit.it.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Alessandro Di Sario
    BSc, PT, MD, Master II livello in Medicina di Emergenza-Urgenza, Professore di Anatomia Umana
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott. Alessandro Di Sario
    BSc, PT, MD, Master II livello in Medicina di Emergenza-Urgenza, Professore di Anatomia Umana
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati