IN DIRETTA

FUNCTIONAL SCREENING OF THE LOWER QUARTER

FAD
Dal 08-11-2022 al 08-11-2022
  • Inizio iscrizioni: 04-11-2022
  • Fine iscrizione: 07-11-2022
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Al termine delle lezioni viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

Unisciti a noi in questa lezione alla scoperta delle meraviglie e delle sfide dello screening del quadrante inferiore sia come fonte di dolore che come sorgente di compromissione del movimento bipede. Qualsiasi disfunzione a carico del quadrante inferiore determina un'andatura e una mobilità ridotte. È possibile collegare la disfunzione a un segmento lombosacrale non doloroso o all'articolazione sacroiliaca o al maltracking nell'anca o alla fascite plantare, all'alluce valgo, al dolore articolare femoro-rotuleo o alla borsite trocanterica. La conferma di una lesione labrale a carico dell'articolazione dell'anca giustifica un intervento chirurgico? Steve Allen, PT, OCS, COMT, FAAOMPT di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy, non vede l'ora di presentare le attuali e migliori evidenze e condividere i reciproci sforzi nel ragionamento clinico.

 

 

Obiettivi

 

Dopo questo Webinar, ogni partecipante dovrebbe saper:

 

• Comprendere un esame ben organizzato del quadrante inferiore che discrimina il colpevole rispetto alla vittima nel generare la compromissione dichiarata dal paziente e la diagnosi patokinesiologica operativa

• Riflettere sul ragionamento clinico e sulla prognosi del paziente che presenta dolore al quadrante inferiore e ridotta tolleranza alla deambulazione

• Discutere e condividere apertamente le strategie di intervento appropriate in ordine prioritario al progresso

Programma

Programma

Il Webinar dal titolo "Functional Screening of the Lower Quarter", della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di martedì 8 novembre, è tenuto da Steve Allen, PT, OCS, COMT, FAAOMPT di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy con l'assistenza e la traduzione (*) della Dott.ssa Giulia Fresco, PT, CMPT, COMT. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio.

 

21.00 - 21.10: Introduzione e panoramica

21.10 - 21.15: Osservare la postura eretta

21.15 - 21.20: Osservare il cammino. La testa si muove? Come potrebbe un borseggiatore determinare una vittima ideale? Qual è il prezzo di un segno di Trendelenburg compensato?

21.20 - 21.30: Screening dei profili della colonna vertebrale - stenotico, discogenico, instabilità

21.30 - 21.40: Screening della sacroiliaca indolore e collegamento alla fascite plantare ipsilaterale

21.40 - 21.50: Uptraining dell'osteoartrosi precoce dell'articolazione dell'anca - diagnosi e trattamento

21.50 - 22.00: Tavola rotonda, discussione e dibattito finale

 

(*) Il Webinar è in lingua inglese ed è tradotto consecutivamente dalla Dott.ssa Giulia Fresco, PT, CMPT, COMT.

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è in lingua inglese ed è tradotto consecutivamente dalla Dott.ssa Giulia Fresco, PT, CMPT, COMT in lingua italiana, è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Assistente

Traduttore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Podologo

  • Podologo

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati