Descrizione del webinar
I dinamometri isocinetici sono comunemente utilizzati per monitorare i valori di forza e potenza negli arti inferiori e superiori con l'obiettivo di verificare gli equilibri muscolari bilaterali nonché il rapporto tra agonisti e antagonisti dello stesso arto, come ad esempio i flessori e gli estensori di ginocchio, così da poter modificare l'allenamento individuale in ottica riabilitativa o di condizionamento fisico. Ma conosci l'Hamstrings Quadriceps Ratio ovvero il rapporto di forza tra flessori ed estensori di ginocchio? O il peak torque, ossia picco di forza, a 60°/sec del quadricipite da paragonare con i valori normali della popolazione di riferimento per autorizzare il return to run (RTR) o il return to sport (RTS) minimizzando i rischi di reinfortunio? Oppure ancora di limb simmetry index (LSI) tra arto infortunato o sottoposto ad intervento chirurgico e arto sano? In questo webinar risponderemo a queste ed altre domande grazie al Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD student, MS Biomechanics, Sports PT, Clinical Researcher e al Dott. Jacopo Emanuele Rocchi, PhD, Lecturer University of Rome "Foro Italico", Director of the Laboratory of Functional Assessment at "Villa Stuart" Sports Clinic, avvicinando il discente a questi concetti.
Obiettivi
Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere ed interpretare i dati isocinetici
• Leggere le curve ed i grafici isocinetici
• Sapere quali sono i risultati dei test che poi guidano la prescrizione dei protocolli di lavoro
• Conoscere le patologie che si possono riabilitare a carico degli arti inferiori
• Conoscere le patologie che si possono riabilitare a carico degli arti superiori