IN DIRETTA

SCARRING THERAPY: INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLE CICATRICI

FAD
Dal 21-02-2024 al 21-02-2024
  • Inizio iscrizioni: 14-02-2024
  • Fine iscrizione: 20-02-2024
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Attenzione:
  • Al termine delle lezioni e se lo studente desidera, con un contributo economico pari ad €10 viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione in formato digitale stampabile. Per richiederlo scrivere a info@phisiovit.it.
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

Allo stato attuale dell'arte, le conoscenze sui processi fisiologici alla base della cicatrizzazione, normale o patologica, sono numerose, ma comunque non esaustive. La ricerca si propone di approfondire i meccanismi patogenetici e i pattern molecolari alla base delle risposte cutanee. La valutazione di una cicatrice, la raccolta della storia clinica e la somministrazione di vari test manuali, oltre che le opinioni e le percezioni del paziente stesso, sono un aspetto fondamentale per un assessment corretto. La pianificazione del trattamento deve orientarsi sulle necessità terapeutiche con obiettivi ben delineati, siano essi la risoluzione di un sintomo o il miglioramento della funzione e dell'estetica. La terapia manuale, così come quella fisica, o l'utilizzo di sostanze topiche e dressing, devono essere la reale conseguenza di un'attenta valutazione delle opportunità terapeutiche. È necessario avere ben chiari gli effetti che ciascuna possibilità terapeutica può sortire sulla cicatrice, non solo per enfatizzarne gli effetti ma anche contestualizzare nella propria realtà operativa un trattamento che ha sempre necessità di esistere. Come eseguire un'appropriata valutazione della cicatrice? Quali sono le principali classificazioni? Come impostare un piano di trattamento adeguato e individualizzato? Infine, quali tecniche prediligere? In questo webinar risponderemo a queste e ad altre domande grazie alla Dott.ssa Brigida Pinto, fisioterapista esperta in fisioterapia riparativa, rigenerativa, nel trattamento delle cicatrici, delle disfunzioni del sistema vasculo-linfatico e dei tessuti molli.

 

Obiettivi

 

Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di aver maggiormente chiare le modalità per:

 

• Riconoscere le fasi di riparazione tissutale e le differenti tipologie di cicatrice

• Comprendere la molteplicità dei tessuti coinvolti in un processo cicatriziale

• Suggerire modifiche comportamentali per indirizzare verso una cicatrizzazione più fisiologica possibile

• Impostare un assessment corretto della cicatrice

Programma

Programma

Il webinar dal titolo Scarring Therapy: Introduzione al Trattamento delle Cicatrici della durata di un'ora compresa tra le 21.00 e le 22.00 di mercoledì 21 febbraio, è tenuto dalla Dott.ssa Brigida Pinto, fisioterapista esperta in fisioterapia riparativa, rigenerativa, nel trattamento delle cicatrici, delle disfunzioni del sistema vasculo-linfatico e dei tessuti molli. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente: 

 

21.00 - 21:10: Introduzione

21:10 - 21:25: Modalità di genesi e meccanismi di riparazione tissutale

21:25 - 21:40: Cenni di sistema fasciale e postura

21:40 - 21:50: Terapia manuale e terapia fisica applicata alle cicatrici

21:50 - 22.00: Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

 

• Se si desidera l'attestato di partecipazione in formato digitale stampabile, questo sarà disponibile dopo aver corrisposto un contributo economico pari ad €10 ai fini dei diritti di segreteria. Per richiederlo scrivere a info@phisiovit.it.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Brigida Pinto
    Fisioterapista specializzata in fisioterapia riparativa, rigenerativa e nel trattamento delle cicatrici
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Brigida Pinto
    Fisioterapista specializzata in fisioterapia riparativa, rigenerativa e nel trattamento delle cicatrici
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati